Credem migliora il proprio employer branding ed attrae profili ad alta digitalizzazione

AZIENDA

Credito Emiliano è un istituto di credito con sede e fondato a Reggio Emilia nel 1910 con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. L’attuale denominazione di Credito Emiliano SpA, in breve Credem, fu assunta nel 1983 in coincidenza con l’acquisizione della Banca Belinzaghi di Milano, prima opportunità di crescita significativa al di fuori dei confini regionali. Oggi Gruppo Credem è presente a livello nazionale in 19 regioni e raccoglie 15 società specializzate affiancando alla storica attività di banca commerciale società di Banca Assurance, Wealth Management, Factor, Leasing, Prestiti personali, Servizi Digitali. Elemento distintivo dell’offerta Credem è la multicanalità della rete di distribuzione: accanto ai tradizionali sportelli si affiancano sistemi di banca a distanza e soluzioni evolute di remote banking, per far fronte alle esigenze di velocità, flessibilità e sicurezza delle transazioni.

L’ESIGENZA

Da qualche anno Credem ha avviato un percorso di innovazione digitale ed evoluzione dei processi che coinvolge tutto il Gruppo e che si inserisce in un percorso di trasformazione generale di tutto il settore bancario. Per accompagnare questo cambiamento si è voluto rivedere anche il modello organizzativo, con l’obiettivo di migliorare le sinergie e la collaborazione dei team di lavoro coinvolti. In quest’ottica, due anni fa è stata creata un’area, chiamata Area Futuro, che raccoglie i dipartimenti maggiormente coinvolti in questo percorso, ossia il team innovazione, IT, organizzazione, data governance e la Società del Gruppo Credemtel che si occupa dello sviluppo di soluzioni e servizi digitali (per un totale di circa 500 collaboratori). Per attivare la trasformazione di tutti i suoi processi e garantire ai propri clienti servizi digitali sempre attuali, Credem ha continuato ad investire nel percorso di assunzioni avviato già da diversi anni con l’obiettivo di inserire figure professionali ad alta digitalizzazione e contemporaneamente lavorare sul proprio employer branding sia all’esterno, per far conoscere il proprio percorso in termini di innovazione ed essere sempre più apprezzata come Employer of choice dai profili digitali, che all’interno, per diffondere la cultura digitale coinvolgendo tutte le persone nel percorso di evoluzione e trasformazione tech in corso, di cui essere orgogliosi. Credem ha sviluppato a tal fine, negli ultimi mesi, diverse iniziative di comunicazione ed employer branding tra cui: le “innovation breakfast”, appuntamenti periodici rivolti sia a dipendenti che all’esterno, realizzati in diretta su YouTube ogni due settimane di venerdì mattina, in cui Credem tratta i temi dell’innovazione insieme a ospiti di rilievo (tecnologie, nuove metodologie di lavoro, startup, ecc.) con lo scopo di creare legami e fare network con attori esteri; i podcast “The Future Show”, storie che raccontano l’evoluzione di Credem in ottica Green Economy insieme ad esperti della tematica e a protagonisti dell’economia sostenibile che raccontano la realtà in divenire e il significativo impatto positivo che questa avrà nei prossimi anni; un’iniziativa di Corporate Venture Capital (CVC) lanciata ad aprile 2021, attraverso la quale Credem punta ad investire al capitale di società ad alto potenziale di sviluppo come Startup e FinTech.

IL PROGETTO

Il progetto di employer branding in collaborazione con Codemotion ha preso avvio lo scorso autunno ed ha permesso a Gruppo Credem di entrare a far parte della Community di sviluppatori più attiva in Europa e di essere presenti su una piattaforma multicanale per attivare iniziative di employer branding e di reclutamento indirizzate a profili provenienti da percorsi di studio o professionali in ambito IT, digital e dati. Credem ha organizzato un primo progetto della durata di 12 mesi. Come prima attività messa in atto, la creazione e il lancio, avvenuto a dicembre 2021, della Branded Page, la pagina “vetrina” del Gruppo sulla quale, oltre a presentarsi e presentare le proprie attività, la banca pubblica le posizioni ricercate. Nel progetto è inoltre prevista la pubblicazione sulla piattaforma di articoli tecnologici che raccontino case study, sviluppi progettuali realizzati dal Gruppo e video interviste a figure chiave dell’Area. L’obiettivo è diffondere la riconoscibilità dell’azienda come attore di rilievo sulle tematiche digitali, anche attraverso la voce delle persone che partecipano e vivono il processo di trasformazione digitale in corso. Durante i primi mesi del 2022 sono stati pubblicati il primo Tech Article e la prima video intervista al Chief Innovation Officer. Il CIO ha raccontato alla community la realtà organizzativa di Credem, le novità in termini di servizi e processi, tra cui l’Area Futuro e le opportunità di lavoro e di carriera che offre il Gruppo. L’obiettivo dell’intervista è stato quello di trasmettere alla Community una nuova immagine di Credem e del mondo bancario, non più solo focalizzato sulle professionalità consulenziali, ma un’Employer of choice per figure abitualmente più indirizzate verso settori tech o digital. L’articolo pubblicato, invece, approfondisce la nuova piattaforma digitale di Credem, descrivendone sia i dettagli tecnici, come la tecno logia “low code” con cui è stata sviluppata, che le metodologie di lavoro utilizzate (es. Agile e team di lavoro internazionali a distanza). In totale le interviste e gli articoli previsti sono sei e verranno pubblicati entro la fine dell’anno. In questi primi mesi dell’anno Credem ha anche partecipato attivamente a una Conferenza della Community Tech, tenutasi in due giornate, che vedrà la sua seconda edizione annuale a novembre. In qualità di sponsor dell’iniziativa, ha avuto la possibilità di veicolare a tutti i partecipanti la video intervista realizzata con il CIO e di invitarli all’Innovation Breakfast. Il progetto prevede inoltre il lancio di uno strumento di matching tra le posizioni ricercate e i profili presenti sulla Community, finalizzato all’incontro tra candidati e azienda. Attraverso questo sistema, Credem inserisce la descrizione della job position e tutta una serie di specifiche sulla posizione, come ad esempio la possibilità di lavorare da remoto o il reddito annuo lordo, in un linguaggio affine a quello degli sviluppatori. A questo punto un algoritmo analizza le informazioni inserite e i profili degli utenti della Community restituendo all’azienda una short list di candidati in linea. Prima di essere presentati a Credem questi profili effettuano un primo incontro di prescreening con il Talent Partner della community per verificare le loro competenze, esigenze e motivazioni. Credem ha quindi la possibilità di invitare a colloquio candidati già preselezionati e consapevoli dei valori e delle caratteristiche dell’azienda. Infine, Credem ha a disposizione una dashboard che permette di verificare il numero di candidature ricevute, il numero di click sulla job position ed altri dati relativi al processo, utilizzati per effettuare ragionamenti oggettivi sull’efficacia delle attività e valutare possibili azioni di miglioramento. Attraverso questo strumento, Credem ricerca sia profili più junior, sia figure con seniority maggiore. Il progetto è stato promosso e pubblicizzato sia esternamente che internamente con un piano di comunicazione ad hoc, ad esempio rilanciando i contenuti della piattaforma sui canali social interni e sulle pagine Linkedin delle società del gruppo e degli ambassador dell’azienda.

I RISULTATI

Il progetto è partito da alcuni mesi e prevede ancora diverse attività da realizzare, per cui non è ancora possibile condividere risultati definitivi rispetto all’efficacia delle politiche di employer branding e di reclutamento di profili specializzati. L’adesione alla community e la partecipazione attiva di Credem alle iniziative descritte hanno iniziato a far emergere qualche prima evidenza. Ad esempio, successivamente alla partecipazione alla conferenza della Community, Credem ha registrato un aumento notevole di visitatori sulla propria Branding Page, con risultati molto positivi in termini di visibilità. Ad oggi, la prima video intervista pubblicata ha raggiunto circa 24 mila visualizzazioni. I benefici più rilevanti al momento si riscontrano sul versante interno. Per i recruiter, partecipare alla Community ha aumentato la consapevolezza sui desiderata e sulle esigenze degli sviluppatori e, di conseguenza, anche sugli aspetti dell’azienda che possono essere percepiti come di valore e su cui porre maggiore evidenza in fase di colloquio. Per tutti i collaboratori del Gruppo, il progetto ha rappresentato un incentivo per lo sviluppo di una cultura più innovativa e digitale e soprattutto un motivo di orgoglio rispetto alla propria organizzazione, impegnata fortemente su questi temi.

GLI SVILUPPI FUTURI

Al momento Credem si sta concentrando sul percorso avviato che si concluderà al termine del 2022, coerentemente con quanto stabilito negli obiettivi iniziali del progetto. In questi mesi sarà fondamentale valutare i risultati ottenuti dal progetto per pianificare iniziative e investimenti ulteriori in questa direzione. Per Credem resta un obiettivo principale trasmettere all’esterno il percorso che sta intraprendendo di innovazione, trasformazione digitale, evoluzione di processi e procedure, individuando nuove iniziative e canali di comunicazione finalizzati a questo obiettivo.  

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Credem migliora il proprio employer branding ed attrae profili ad alta digitalizzazione

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net