Saras capitalizza le competenze e trasferisce il know-how attraverso le “Digital Cards”
AZIENDA
Il Gruppo Saras è attivo nel settore dell’energia ed è uno dei principali operatori indipendenti europei nella raffinazione di petrolio. La raffineria di Sarroch, sulla costa a Sud-Ovest di Cagliari, è una delle più grandi del Mediterraneo per capacità produttiva ed una delle più avanzate per complessità degli impianti. La raffineria costituisce un modello di riferimento in termini di efficienza e sostenibilità ambientale, grazie al know-how ed al patrimonio tecnologico e di risorse umane maturato in oltre cinquant’anni di attività. Essa può arrivare a gestire il 20% della lavorazione complessiva delle raffinerie italiane. L’attività di produzione e vendita di energia elettrica, avviene mediante l’impianto IGCC (Impianto di Gasificazione a Ciclo Combinato) contribuendo per oltre il 45% al fabbisogno elettrico della Sardegna. Il Gruppo produce e vende inoltre energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso i parchi eolici di Ulassai E Macchiareddu. La vendita e distribuzione dei prodotti petroliferi e l’acquisto dei grezzi è affidato a Saras Trading SA, con sede a Ginevra, che si occupa del supply and trading nel mercato nazionale e internazionale. Il Gruppo si occupa di efficienza energetica e ingegneria industriale, in modo particolare con applicazione all’energia e alla tutela ambiente.
L’ESIGENZA
Per la tipologia di business in cui opera, Saras vanta un importante patrimonio di competenze tecnico specialistiche necessarie per la conduzione degli impianti, per la loro manutenzione preventiva e la gestione degli asset, per l’ottimizzazione dei processi produttivi e per lo sviluppo tecnologico. Sono dunque le persone, con le loro competenze, a contribuire fortemente alla crescita del Gruppo, rendendolo uno dei principali produttori di energia sul mercato. Tale know-how necessita di essere trasferito e trasformato in conoscenze utili ai fini della crescita e dello sviluppo dei profili più giovani e, in generale, per lo sviluppo trasversale delle competenze tra colleghi. Il progetto nasce quindi dalla duplice esigenza di attivare un processo di capitalizzazione del patrimonio delle esperienze maturate dalle persone nelle diverse aree di business aziendale e di sviluppare metodologie di trasferimento di questo know-how, condivise e standardizzate per tutta la popolazione aziendale.
IL PROGETTO
Una delle metodologie individuate a tal fine è il “Digital Micro Learning”, ovvero lo sviluppo di percorsi costituiti da unità didattiche molto brevi, autoconsistenti, da fruire in pochi minuti, che vanno a creare un repository di contenuti fruibili ed accessibili in modo rapido e in modalità mobile. Si è quindi adottato uno strumento per la produzione in autonomia di contenuti multimediali chiamato “Learning Cards” che ha contribuito alla sistematizzazione delle conoscenze aziendali. Il progetto si è articolato in un arco temporale di un anno, tra l’ottobre 2020 e l’ottobre 2021 e ha previsto il coinvolgimento diretto di un gruppo di collaboratori dell’azienda nella realizzazione di contenuti formativi digitali, da rendere successivamente disponibili a tutta la popolazione aziendale attraverso l’accesso a SarasLearning, la piattaforma di Digital Learning del Gruppo. Come primo passo sono stati organizzati dei tavoli di lavoro per spiegare l’iniziativa e ottenere commitment da parte degli stakeholder e dei vertici aziendali, per condividere il piano dei lavori e identificare le persone da coinvolgere. Per la realizzazione del Pilota è sato costituito un Gruppo di Progetto composto da 17 Focal Point, ossia i creatori di contenuti digitali, scelti prevalentemente tra un pool di giovani in sviluppo impiegati in diverse aree aziendali. I Focal Point sono stati selezionati su indicazione dei responsabili di linea e del middle management, contattati personalmente e coinvolti ufficialmente nel primo incontro di kick-off del progetto. Sono stati nominati inoltre i Validatori, ovvero figure aziendali più senior con competenze specialistiche d’area che i Focal Point potevano consultare per lo sviluppo e l’arricchimento dei contenuti delle Cards prima della loro emissione. Successivamente sono state organizzate sessioni formative per i Focal Point sulle modalità di apprendimento degli adulti e sulla creazione di format, affinché potessero comprendere e strutturare i contenuti da loro prodotti attraverso la metodologia più adeguata. Il risultato degli incontri formativi e della progettazione dei contenuti ha dato vita alle Learning Cards; ai Focal Point è stato dato accesso ad un tool digitale che li guidasse e fornisse loro gli strumenti utili per la creazione dei contenuti. In totale sono stati prodotti 15 percorsi di microlearning, ognuno dei quali composto da circa 10 Card. Si tratta di percorsi brevi, interattivi, multimediali, realizzati attraverso diversi format, come testi, immagini e video. Al termine della loro progettazione e validazione, le Learning Card sono state caricate su SarasLearning, accessibile da qualsiasi dispositivo, e aperte a tutte le persone di Saras. Alcuni percorsi sono stati resi obbligatori per specifici profili aziendali, in base al contenuto formativo e su indicazione del manager responsabile, altri invece facoltativi e accessibili su base volontaria. Al termine di ogni percorso, i partecipanti sono chiamati a svolgere dei test di verifica, i cui risultati vengono registrati dal sistema accessibile dalla Direzione HR, dai manager e dagli stessi collaboratori in forma di report. I progressi individuali vengono registrati nei Curricula Formativi consultabili e scaricabili dai diretti interessati e dai referenti HR per monitorare le competenze sviluppate.
I RISULTATI
Il progetto ha ottenuto un notevole successo, sia in termini di coinvolgimento dei Focal Point e Validatori, sia di fruizione dei contenuti da parte di tutti i collaboratori. “Learning Cards” ha rappresentato infatti un’importante leva di engagement per i giovani in azienda che hanno avuto la possibilità di dimostrare le proprie capacità e competenze, collaborando con i colleghi e sentendosi valorizzati da parte dell’organizzazione. La stretta collaborazione tra figure più senior e giovani colleghi ha inoltre dato vita ad un efficace processo di reverse mentoring tra saperi specialistici e tecnici e nuove competenze e modalità di lavoro più innovative e digitali. La partecipazione diretta di queste figure nella fase di progettazione e creazione delle Card ha aiutato a diffondere all’interno dell’organizzazione un clima più partecipativo, il desiderio di mettersi in gioco e non ultimo l’adozione di metodi per una comunicazione e rappresentazione dei dati e informazioni più efficace. Tra le criticità, invece, si annoverano la necessità di integrare l’attività di sviluppo dei contenuti nel lavoro quotidiano e coordinare il lavoro delle diverse persone coinvolte nella elaborazione dei contenuti. Per quanto riguarda i benefici riscontrati in termini di utilizzo delle Card digitali, il successo è testimoniato dal gran numero di persone che attualmente ne usufruisce, oltre che dall’aver internalizzato diverse attività formative ricorrendo alle competenze dei colleghi più esperti. Saras è riuscita ad adottare un nuovo approccio al trasferimento di saperi specialistici, utilizzando metodi e format condivisi, superando l’approccio one-to-one e il timore da parte delle persone che condividere e mettere a fattor comune le competenze rappresenti un rischio di depauperamento personale.
GLI SVILUPPI FUTURI
A testimonianza del grande successo del progetto, successivamente al follow-up dell’ottobre 2021, l’azienda ha deciso di proseguire nella creazione di nuove Card. Si è già attivata per richiedere il rinnovo della licenza di utilizzo del tool digitale adottato per la creazione dei contenuti e sta individuando nuovi target e nuove aree aziendali da coinvolgere. La formazione erogata attraverso le Card e la partecipazione diretta nel progetto rappresentano un passo importante nella creazione di una cultura organizzativa che valorizzi e riconosca sempre di più il know-how delle proprie persone.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di HR Innovation Practice