Cloud Transformation: il caso Monte Titoli S.p.A.

Contenuto Gratuito Business case Cloud Transformation Transformation & Change Management Luglio 2021

L’AZIENDA

Monte Titoli S.p.a. è il depositario centrale del gruppo London Stock Exchange, società che gestisce i titoli azionari emessi in Italia e tutte le fasi relative al loro regolamento.  

L’ESIGENZA  

Il progetto di società basata sui dati nasce nel 2018, su spinta del top management di Monte Titoli, con l’obiettivo prin­cipale di abbracciare una logica data-centric che consenta a tutti i dipendenti di accedere al patrimonio informativo dell’azienda, alimentato da dati provenienti da fonti interne ed esterne.  Nel passaggio a società data-centric, Monte Titoli identifi­ca innanzitutto tre aree di priorità: il miglioramento della fruibilità dei dati attraverso tool di visualizzazione; la messa in sicurezza del patrimonio informativo attraverso il traccia­mento e il controllo degli accessi; l’analisi e lo sfruttamento dei dati a scopo informativo.  Per soddisfare queste esigenze, la società individua in Data Reply il partner adeguato.  

IL PROGETTO IMPLEMENTATO

Il primo step è la creazione di un data lake in cloud che permette di registrare tutte le informazioni in entrata senza limiti di storage e sfruttando servizi a valore aggiunto offerti dal Cloud provider selezionato. In particolare, la società beneficia della piattaforma Cloud che consente di integra­re tecniche di Machine Learning e di applicarle ai dati per estrarre informazioni e previsioni di valore per i dipendenti dell’azienda. In questo passaggio, il supporto di Data Reply è stato fondamentale per poter sfruttare al meglio le possibili­tà di analisi dati abilitate dal Cloud.  Altro aspetto primario è garantire la sicurezza dei dati e la compliance alla normativa europea in materia: a tale fine Mon­te Titoli investe ampiamente in iniziative di data governance e di certificazione delle fonti, dotandosi anche di framework operativi per classificare i dati secondo criteri di riservatezza e conseguentemente definire le classi da poter trasferire in cloud. Inoltre, per la gestione delle policy, la società si impegna in un progetto di risk management, affiancandosi ai fornitori stessi, per governare i rischi e ripartire le responsabilità.  Intraprendere il percorso di trasformazione per adottare l’approccio data-centric richiede fin dall’inizio uno sforzo progettuale complessivo e un impegno in tutti gli ambiti dell’organizzazione. Orchestrare pratiche sistematiche di data governance, infat­ti, è principalmente una sfida organizzativa e culturale, per questo motivo è introdotta la figura del data owner, respon­sabile dei dati, e vengono avviati corsi di formazione interna per creare conoscenza sui tool di visualizzazione, rendendo i dipendenti fruitori e al contempo generatori dei dati.  È necessario rivedere anche le modalità di lavoro, infatti per l’organizzazione del progetto le metodologie Agile e Scrum sono fondamentali, così come i Team di Cloud Engineering e Data Science.  

I BENEFICI  

Il progetto mette in luce i vantaggi differenziali legati alla scelta del Cloud nella gestione dei dati: l’accesso più imme­diato, sicuro, scalabile e la possibilità di ampliare il patrimo­nio informativo grazie ad algoritmi di Machine Learning.  Monte Titoli, consapevole dei risultati positivi del percor­so, programma di estendere alcune funzionalità ai clienti, contemplando anche la possibilità di incorporare fonti dati non strutturate, che possono dimostrarsi estremamente interessanti nel contesto finanziario, e approfondire, quindi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.   

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Cloud Transformation: il caso Monte Titoli S.p.A.

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net