IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri – Lumezzane
L’ISTITUTO
L’Istituto Clinico Scientifico Maugeri di Lumezzane svolge attività nell’ambito della diagnosi, valutazione funzionale, cura e riabilitazione per pazienti affetti da patologie post-acute o croniche invalidanti, sia mediche sia chirurgiche, di natura cardiologica, pneumologica, neurologica e di recupero e rieducazione funzionale. La struttura dispone di 149 posti letto per la degenza ordinaria e 11 posti letto tecnici di Macroattività Complessa Ambulatoriale.
L’ESIGENZA
Il progetto MIRATO nasce dall’esigenza di dimettere in sicurezza i pazienti ricoverati per Covid, seguendo al domicilio la loro convalescenza e intervenendo in modo rapido in caso di ripresa dei sintomi. I pazienti dimessi, infatti, spesso presentano ancora difficoltà respiratorie, sintomi da allettamento e altre disabilità conseguenti all’evento acuto. Per rispondere a quest’esigenza è stato possibile riconvertire per il supporto dei pazienti Covid i percorsi di Tele-sorveglianza sanitaria domiciliare di Nuove Reti Sanitarie (già presenti in Regione Lombardia per pazienti con scompenso cardiaco e BPCO).
IL PROGETTO E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Il progetto si pone come obiettivi: il monitoraggio dello stato di salute dei pazienti dimessi dopo un periodo di ospedalizzazione per Covid con strumenti standardizzati e basati su evidenze scientifiche; l’offerta di supporto per aiutare la ripresa del paziente; l’identificazione di segnali e sintomi legati alla ripresa della patologia e/o di eventuali comorbidità; la valutazione di fattibilità, validità e sostenibilità a sistema del perc orso domiciliare. È stata introdotta la figura dell’infermiere case manager che, con la sua azione di supporto, aumenta la consapevolezza del singolo paziente e della sua famiglia sulla pa tologia, riducendo lo stato di ansia associato ai sintomi e migliorando lo stile di vita del paziente. Il programma di Tele-sorveglianza progettato ha una durata di tre mesi: nelle prime due set timane il paziente riceve contatti telefonici quotidiani da parte dell’infermiere case manager, nelle due settimane successive almeno due contatti settimanali e successivamente il paziente stesso contatta l’infermiere in caso di necessità. Alla fine del percorso il paziente è contattato per una verifica finale. Possono essere previste durante il programma delle video-consulenze con medici specialisti. Ai pazienti viene chiesto di utilizzare un pulsossimetro per la misurazione della saturazione e, se necessario, un elettrocardiografo monotraccia portatile per l’individuazione di eventuali aritmie. Qualora il paziente presenti sintomi o specifiche problematiche, può chiamare direttamente l’infermiere o il case manager. Il progetto vede il coinvolgimento delle seguenti strutture: IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Centri di Lumezzane (BS) e di Tradate (VA), ASST Bergamo EST e IRCCS Auxologico di Milano come centri di inclusione dei pazienti; ATS di Bergamo, che contribuisce a definire i rapporti con il territorio e la valutazione dei risultati; l’Università di Bergamo, che contribuisce ad aggiornare e innovare le scelte tecnologiche e l’integrazione delle informazioni con il FSE.
I RISULTATI
Il progetto ha coinvolto, alla fine di aprile 2021, 440 pazienti, di cui 181 hanno concluso il programma. La durata del progetto inizialmente prevista pari ad un anno è stata prolungata da Regione Lombardia, finanziatrice del progetto, di ulteriori 6 mesi per rispondere alle esigenze pandemiche tutt’ora presenti. Tra i benefici attesi, si prevede di garantire un follow-up sicuro post dimissione ai pazienti, grazie alla possibilità di inter venire tempestivamente in caso di necessità e di migliorare il recupe ro e il senso di pro tezione del paziente gestito al domi cilio. Sono stati definiti degli indicatori a livelloclinico da monitorare, di qualità e di risultato. Sono stati svolti, inoltre, incontri per allineare e formare il personale infermieristico per seguire l’arruolamento e la gestione del paziente.
GLI SVILUPPI FUTURI
Il percorso di Tele-sorveglianza previsto nel progetto MIRATO è assimilabile ai percorsi di Tele-sorveglianza di Nuovi Reti Sanitarie previsti da Regione Lombardia e, per questo motivo, tutte le strutture lombarde che attuano tali percorsi potrebbero utilizzare questa revisione e attualizzazione del servizio a supporto dei pazienti affetti da Covid.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale