Lo Smart Working per il new normal in Bosch
L’AZIENDA
Bosch è un gruppo globale che offre tecnologie e servizi nei settori di business Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology. Nel 2018 ha registrato un fatturato di 77,9 miliardi di euro e conta complessivamente 410.000 collaboratori, di cui 69.500 impegnati nella ricerca e sviluppo. Il gruppo Bosch è presente in Italia con 20 società e 4 centri di ricerca e sviluppo, per un totale di circa 6.000 collaboratori.
LE ESIGENZE
Il progetto di Smart Working è stato introdotto in Bosch già dal 2017, per promuovere una nuova cultura aziendale e rispondere alle esigenze di maggiore flessibilità nello svolgimento delle attività lavorative: la possibilità di coniugare meglio gli impegni personali con quelli professionali. La pandemia ha portato ad una accelerazione e revisione degli obiettivi del progetto a livello mondiale: l’organizzazione intende ora porre maggior focus sulla valutazione delle performance, incrementando l’autonomia e la responsabilizzazione dei collaboratori, a fronte del consolidamento di una generale relazione di fiducia tra responsabile e collaboratore.
LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
L’iniziativa di Smart Working, avviata nel 2017 prevedeva il lavoro da remoto per una parte della popolazione. Nel corso del 2019, con il coinvolgimento delle divisioni Risorse Umane, HSE Security e Comunicazione, tale facoltà è stata estesa a tutto il personale eleggibile della sede Bosch di Milano, ovvero con la sola esclusione di figure operative, che svolgono le proprie attività necessariamente in azienda; dirigenti e figure commerciali che già lavorano secondo logiche di flessibilità non rientrano espressamente tra le categorie “Smart Working”, adottando di fatto le stesse modalità per diritto di funzione. Il progetto prevedeva la facoltà di lavorare un giorno alla settimana, fino ad un massimo di quattro giorni al mese, in luoghi diversi dall’abituale sede aziendale, rispettando l’orario di lavoro abituale e programmando le giornate di lavoro da remoto in accordo con i responsabili. Il progetto è stato sostenuto da azioni che hanno favorito una maggiore digitalizzazione dei processi, è stato accompagnato da un percorso formativo ad hoc (sicurezza), da un piano strutturato di comunicazione e dalla raccolta di feedback da parte dei responsabili e dei collaboratori, in un’ottica di miglioramento continuo. L’esperienza vissuta durante l’emergenza ha condotto a nuove considerazioni, che si sono concretizzate in un nuovo progetto a livello corporate che include sia la revisione delle policy di remote working denominato “Working from anywhere”, sia il ripensamento degli spazi fisici nel progetto “Casa Bosch”. Il progetto, avviato a gennaio 2021, sintetizza le azioni e le attività degli anni passati, calandole nel nuovo contesto di lavoro che si sta delineando per il futuro. Il modello Working from Anywhere identifica tre modalità di lavoro, in base alle caratteristiche del ruolo e delle mansioni dei lavoratori:
- Onsite: lavoratori che svolgono attività operativa, principalmente nelle sedi produttive.
- Offsite: lavoratori che svolgono attività del tutto remotizzabili, come il personale amministrativo.
- Hybrid: lavoratori che svolgono attività in parte remotizzabili e in parte operative.
Per ogni funzione organizzativa viene calcolato il grado di “remotizzabilità”, assegnando le forme di flessibilità più adatte. Le nuove policy prevedranno quindi la possibilità di lavorare da remoto, in accordo con il proprio responsabile, modulando opportunamente l’accesso allo Smart Working. Un esempio concreto è rappresentato dal progetto “Casa Bosch” (Robert Bosch SpA Sede di Milano) che si pone tre principali obiettivi:
- Riduzione degli spazi delle sedi del 30% per liberare risorse per lo sviluppo
- Ridisegno del layout delle sedi, con introduzione della logica del desk sharing
- Creazione di una nuova cultura, basata sulla logica del raggiungimento degli obiettivi, sulla fiducia reciproca e su un modo di lavorare ibrido.
Il layout degli spazi è stato ridisegnato in ottica “inspiring”: i singoli uffici sono stati sostituiti da spazi aperti che facilitano l’aggregazione, la comunicazione e il team working. Gli spazi comuni sono dotati di innovative soluzioni tecnologiche ed è stata introdotta la policy di desk rotation, cioè la possibilità di scegliere ogni giorno una postazione diversa a seconda dell’obiettivo lavorativo. Inoltre, sono state introdotte phone booth insonorizzate per le telefonate, focus room per le attività che richiedono maggiore concentrazione e meeting room per le singole riunioni. Queste ultime sono dotate di strumenti di audio conference e sono prenotabili tramite il client di posta elettronica. In un’ottica di miglioramento continuo, il progetto prevede un aggiornamento continuo degli strumenti IT e una revisione dei modelli di Real Estate, con individuazione dei principali trend dei market leader. Per accompagnare i collaboratori in questo grande momento di trasformazione, sono previste attività formative sui temi del change management, dell’orientamento del lavoro per obiettivi, sulla fiducia e sulla cultura del feedback. Per i manager sono previste due sessioni da tre ore, orientate alla creazione e condivisione di best practice per una leadership da remoto. Per i collaboratori, sono previste sessioni finalizzate ad abilitare comportamenti di lavoro efficaci con le nuove modalità previste.
I BENEFICI
Il progetto punta ad aumentare la motivazione e l’engagement di tutti i collaboratori, valutando per i lavoratori “non compatibili”, iniziative ad hoc per beneficiare di forme di conciliazione vita-lavoro. Il progetto prevede l’istituzione di elementi di valutazione delle performance con un focus specifico su: grado di orientamento al cliente (interno ed esterno) e al risultato, efficacia della collaborazione da remoto, grado di autonomia e capacità di problem solving, capacità di pianificazione/organizzazione ed efficacia della comunicazione.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Smart Working