Con “IED Virtual Career Fair” il Career Day diventa digitale

L’AZIENDA  

IED fondata nel 1966 da Francesco Morelli oggi rappresenta un’eccellenza internazionale di matrice completamente ita­liana che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. IED è un sistema formativo in evolu­zione, con una mission chiara: offrire ai giovani creativi una formazione completa, una “Cultura del Progetto” che li ac­compagni per tutta la vita. IED offre ai suoi studenti percorsi Post diploma, Master e di Specializzazione basandosi su un modello formativo costruito sul confronto, lo scambio e la relazione tra le imprese – su scala territoriale e internazio­nale –, le comunità professionali e i giovani che ne rappre­sentano il futuro. Le scuole IED sono presenti in diverse città dell’Italia, della Spagna e del Brasile.  

L’ESIGENZA  

Il progetto “IED Virtual Career Fair” nasce per rispondere all’esigenza di uniformare i servizi di Career Service dell’I­stituto a livello nazionale. Precedentemente all’avvio dell’i­niziativa, infatti, il supporto offerto agli studenti delle sette diverse sedi italiane dell’Istituto non era allineato rispetto ad una strategia e a un piano condivisi a livello nazionale. Solo le sedi maggiori di Milano, Roma e Firenze, Torino, potevano contare su un’offerta di servizi più strutturata e ca­pillare. Accanto a questa necessità di carattere organizzativo, la volontà di garantire agli studenti il servizio di supporto nella creazione di relazioni di valore e opportunità lavorative con le aziende erogato in occasione del Career Day annuale anche durante il periodo emergenziale della pandemia. Da qui l’idea di ridefinire i servizi di Career Service, in ottica più digitale, sfruttando le opportunità delle nuove tecnologie disponibili senza però perdere di vista gli aspetti più relazio­nali del servizio, coinvolgendo, motivando e supportando i giovani studenti dei corsi Triennali e dei Master dell’Istituto nei loro primi passi nel mondo del lavoro.  

IL PROGETTO  

L’avvio del progetto è stato anticipato agli studenti laureandi del Triennio e dei Master nei mesi estivi del 2020, succes­sivamente alle loro sessioni di laurea, al fine di prepararli alle nuove modalità del Career Day virtuale e spigando loro la possibilità di usufruire dei servizi della piattaforma di videocolloquio di CleverConnect adottata dall’Istituto per trovare uno stage Extra Curriculare richiesto dal percorso universitario. “IED Virtual Career Fair” è iniziato formal­mente nel mese di settembre 2020, con quattro giornate di preparazione e formazione dedicate agli studenti, erogate in lingua italiana e inglese, registrate e caricate sulla piat­taforma, sottoforma di video on demand. Durante queste giornate, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di iniziare a prendere confidenza con le tecniche del videocolloquio e scoprire tutte le funzionalità della nuova piattaforma, inte­grata direttamente nel portale IED ALUMNI e disegnata in maniera coerente rispetto agli altri servizi del Career Service dell’Istituto. Tutti gli utenti coinvolti hanno ricevuto un link con le informazioni utili per registrare il proprio profilo sulla piattaforma, integrata con gli altri sistemi informativi già in uso. Successivamente alla registrazione in piattaforma e alle giornate preparatorie di formazione, i ragazzi avuto la possi­bilità di inviare le proprie candidature alle aziende parteci­panti, registrando i propri videocolloqui. Questi potevano es­sere realizzati attraverso due modalità differenti, in base alla scelta delle organizzazioni di aderire alla campagna “gene­rica” o in alternativa a quella “monobrand”. Nel primo caso, l’iter consisteva in tre videodomande a cui gli studenti erano chiamati a rispondere durante il video colloquio prestabilite dall’Ufficio Career Service e con l’obiettivo di far emergere competenze trasversali e capacità “soft” dei ragazzi di IED. Nel secondo caso, invece, l’azienda partecipante aveva la possibilità di aprire sulla piattaforma una propria pagina dedicata, caricare contenuti informativi e video di presenta­zione per gli utenti e scegliere in autonomia le tre domande da sottoporre ai candidati. Agli studenti era lasciata la possi­bilità di registrare liberamente quanti video volessero prima di individuarne uno definitivo da inviare alle organizzazioni per cui si candidavano. L’unico vincolo imposto è stato il tempo impiegato per rispondere alle domande, fissato a circa un minuto per quesito. Veniva poi richiesto loro di caricare in piattaforma e mettere a disposizione delle organizzazioni anche il loro CV e i Portfolio.  Durante le prime due settimane del mese di ottobre il Career Service e le aziende partner hanno visionato tutte le video presentazioni registrate dagli utenti e selezionato i profili più interessanti, predisponendo poi un ranking di profili. Sulla base dei risultati della preselezione, le aziende hanno inviato ai candidati i propri feedback e invitato coloro nelle posizioni più alte in classifica a partecipare a un’intervista “live” di approfondimento. La restituzione dei feedback e dei risultati della candidatura era in carico al recruiter azienda­le, in caso di esito positivo, oppure gestita dai referenti del Career Service per gli esiti negativi, spiegando ai ragazzi le motivazioni alla base della scelta di esclusione da parte delle aziende ed eventuali ambiti e aspetti da migliorare. L’invito al secondo colloquio live ai candidati nelle posizioni più alte in classifica avveniva attraverso un link ad una sala virtuale, inviato direttamente dall’azienda al candidato. Oltre alla parte della piattaforma dedicata alla registrazione dei vide­ocolloqui, era presente una sezione che dava l’opportunità alle aziende partecipanti di aggiungere al processo di candi­datura dei questionari su competenze e abilità. Tendenzial­mente nelle campagne “generiche” le competenze testate durante questa fase sono state di tipo tecnico, come la conoscenza della lingua inglese o di alcuni software dato che gli aspetti più trasversali venivano invece indagati durante i videocolloqui.  Le organizzazioni che hanno partecipato a “IED Virtual Ca­reer Fair” attraverso le due campagne previste sono un mix tra aziende del network di IED, che già partecipavano agli eventi di Career Day, aziende clienti del partner tecnologico e, infine, aziende che non avevano ancora relazioni di questo tipo con l’Istituto, ma hanno deciso di partecipare per la prima volta, attratte dalla possibilità di utilizzare questa tecnologia e aumentare il proprio branding attraverso la piattaforma. Parallelamente all’adozione della piattaforma e alle nuove modalità di gestione digitale dell’evento di Career Day, IED ha rinnovato la sua Community online a carattere internazionale di ex studenti chiamata IEDAlumni Network. Attraverso questo canale, gli studenti di tutte le sedi IED hanno ora la possibilità di conoscersi, scambiarsi informa­zioni, mantenersi in contatto e avere accesso a opportunità a livello internazionale di lavoro per i più senior e di stage per i neolaureati.  

I RISULTATI  

Il progetto “IED Virtual Career Fair” è stato accolto con successo sia dagli studenti dell’Istituto, sia dalle organiz­zazioni che vi hanno partecipato. In totale, hanno preso parte al progetto di Career Virtual Day 2020 150 aziende che hanno messo a disposizione degli studenti di IED 450 posi­zioni aperte, un numero molto elevato data la particolarità dei profili professionali offerti dall’Istituto e le difficoltà connesse al momento emergenziale del Covid. Attraverso l’analisi dei questionari di gradimento è emerso che l’aspetto maggiormente apprezzato dalle aziende è stata la possibilità di farsi un’idea abbastanza chiara e precisa del profilo del candidato nei tre minuti di video e decidere in maniera più efficace quali candidati invitare al secondo colloquio live. L’apertura alla partecipazione di aziende che non aveva­no mai partecipato ai Career Day di IED, ha permesso poi all’Istituto di allargare il proprio network di relazioni e far conoscere i propri studenti anche in settori diversi da quelli più tradizionali e collegati ai profili artistici, di design, moda e di comunicazione. Il progetto è piaciuto molto anche ai ra­gazzi che vi hanno partecipato in qualità di candidati: hanno apprezzato soprattutto la semplicità della piattaforma e delle sue funzionalità, la possibilità di registrare un numero illimitato di videocolloqui, il supporto e la formazione eroga­ti nelle prime fasi dell’iniziativa. Mediamente gli studenti hanno registrato e inviato ameno tre videocolloqui e tutti hanno partecipato alla campagna “generica”, per cui hanno registrato almeno un video rispondendo alle domande stan­dard. Anche in termini di efficacia, il progetto ha raggiunto ottimi risultati, con l’85% di placement per gli studenti dei Trienni e l’82% per gli studenti dei Master, con dei picchi particolari del 100% per alcune figure specifiche.  

GLI SVILUPPI FUTURI  

Per quanto riguarda gli sviluppi futuri e la possibilità replica­re il progetto nel 2021, Il Career Service di IED sta iniziando a progettare una seconda edizione del progetto. Come novità da introdurre, la creazione di giornate distinte per settore all’interno di “IED Virtual Career Fair”. Questa possibilità migliorerebbe la personalizzazione del servizio rispetto alle esigenze e alle preferenze dei candidati e aggiungerebbe valore anche lato aziende, alla ricerca di profili più specifici. In aggiunta, sarà ampliata la parte formativa di prepara­zione, con contenuti di carattere più generale sul processo di selezione, delle buone pratiche da condividere con gli studenti e la possibilità di aprire la partecipazione a questo momento anche alle organizzazioni. Infine, dall’esperienza vissuta grazie al progetto, IED ha appreso l’importanza di continuare da una parte a garantire eventi specifici per ogni sede, personalizzati sulla base dei corsi di laurea offerti, ma garantire anche la compresenza di eventi condivisi a livello di Paese, per dare le stesse opportunità a tutti gli studenti e trasmettere l’identità univoca dell’Istituto.  

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Con “IED Virtual Career Fair” il Career Day diventa digitale

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net