Il progetto “Brick” di Dab Pumps per digitalizzazione dei processi HR

Contenuto Gratuito Business case HR Innovation Practice HR Manifatturiero Tech Trends Maggio 2021

L’AZIENDA  

Da oltre 40 anni Dab Pumps è protagonista nel settore delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua, proponendo soluzioni tecnologiche che mirano ad ottimiz­zare i consumi energetici in applicazioni domestiche e resi­denziali, civili, commerciali e nei sistemi di irrigazione per l’agricoltura. Nel portafoglio prodotti dell’azienda, soluzioni per il riscaldamento e il condizionamento, l’alimentazione idrica, l’irrigazione e il giardinaggio, l’utilizzo delle acque piovane, i sistemi antincendio, fino alle applicazioni indu­striali e di acquedottistica. Dab è presente in diversi Paesi del mondo, con sede centrale in provincia di Padova, 6 sta­bilimenti produttivi e 14 sedi commerciali. Conta circa 1.700 collaboratori, di cui si prende cura promuovendo una cultura dell’innovazione e della crescita, valorizzando le competen­ze e le sinergie di team internazionali, per creare ambienti di lavoro dinamici e stimolanti. Dab si impegna fortemente anche nei temi della sostenibilità ambientale, grazie ai suoi stabilimenti sostenibili e ai prodotti a basso impatto.  

L’ESIGENZA  

Di recente Dab Pumps ha iniziato a perseguire una strategia di trasformazione molto ambiziosa, che prevede l’evoluzione di alcune pratiche e processi al fine di raggiungere obiettivi legati alla crescita del business, all’apertura verso l’ecosi­stema esterno e alla sostenibilità, con un particolare focus interno sulle proprie persone. Nello specifico, due obiettivi legati al business, di crescita delle vendite e della profittabi­lità, e due obiettivi strategici, la riduzione del 50% in 10 anni delle emissioni di CO2 e di acqua e l’aumento dell’indice di soddisfazione e di motivazione dei propri collaboratori. Per supportare il raggiungimento degli obiettivi, sono state identificate tre macro-strategie: una legata alla roadmap dei prodotti; una incentrata sulla gestione delle persone, defi­nita “People Strategy”; una “Digital Strategy” basata su 4 dimensioni, la digitalizzazione dei touch point con l’azienda, la digitalizzazione dei prodotti, la digitalizzazione dei pro­cessi interni e, infine, le persone come attori essenziali per abilitare questa evoluzione digitale. In questo panorama di cambiamenti si colloca il progetto “Brick” (mattone) di Dab Pumps, il cui nome significativo rievoca la volontà dell’a­zienda di “costruire” una Direzione HR facilitatrice dell’evo­luzione della struttura aziendale e della cultura delle proprie persone. Precedentemente all’avvio del progetto, la Direzio­ne HR non era dotata di uno strumento che integrasse tra loro le diverse pratiche e spesso le attività erano condotte in maniera manuale e non coordinata nelle diverse Country. “Brick” ha quindi l’obiettivo di dotare l’azienda di un unico strumento digitale per la gestione dei diversi processi e atti­vità di gestione delle risorse umane, uniformandoli a livello di Sede Centrale e Regioni. Altra sfida rilevante, quella di fornire l’accesso ai dati ai manager e ai collaboratori, met­tendo a terra uno dei fondamentali della “People Strategy”, ossia la trasparenza e la fiducia nei confronti delle persone. Infine, altra caratteristica dello strumento, la sua adattabilità rispetto al possibile ridisegno futuro dei processi, al fine di renderli sempre rispondenti alle esigenze future.  

IL PROGETTO  

Il progetto, sviluppato in quattro fasi principali, nel perio­do compreso tra febbraio 2020 e gennaio 2021, ha previsto la collaborazione con Talentia Software, partner che ha fornito la soluzione tecnologica a supporto della gestione integrata dei processi HR. L’accesso alla piattaforma non è esclusivo da parte dei referenti HR, ma è stata prevista la creazione di viste e funzionalità specifiche anche per i manager e per le persone. I processi ai quali è possibile ac­cedere sono molteplici e ripercorrono l’intero ciclo di vita del collaboratore nel contesto organizzativo, dal processo di Ricerca e Selezione, fino all’Offboarding. La prima fase è stata dedicata alla creazione dell’ambiente software, alle configurazioni iniziali rispetto alle esigenze e al collega­mento con il dominio aziendale. In questo primo momento, si è provveduto anche al caricamento in piattaforma dello storico dei dati dei collaboratori di tutte le sedi italiane del Gruppo. Durante il secondo step, la nuova soluzione è stata collegata con altri strumenti già in utilizzo dalla Direzio­ne HR di Dab, in modo tale da creare un’unica base dati centralizzata. In questa fase si è realizzata anche l’apertu­ra della piattaforma ai manager e a tutte le persone, con funzionalità dapprima solo di “vetrina”, poi sempre più interattive. In contemporanea, anche il caricamento dello storico formativo dei collaboratori e il setup del modulo di gestione della formazione obbligatoria. Nella terza fase, ci si è focalizzati sul collegamento tra il software e la pagina “Careers” del sito web di Dab in modo tale da poter pubbli­care offerte di lavoro direttamente dal software e di rice­vere le candidature esterne. Il collegamento ha permesso inoltre di raccogliere sulla piattaforma documenti condivisi dal candidato ed elaborarli attraverso dei motori di Intelli­genza Artificiale in grado di effettuare analisi semantiche in circa 15 lingue differenti. Gli algoritmi presenti creano in autonomia un matching tra le candidature pervenute e le posizioni ricercate da Dab, analizzando da una parte i CV e le informazioni inserite nel sistema, dall’altro la descrizio­ne della posizione aperta e le competenze richieste. Queste competenze sono individuate all’interno di un elenco più ampio, anch’esso caricato in piattaforma, il quale viene utilizzato per altri processi, come ad esempio la valuta­zione delle performance e del potenziale. In questa fase è stato completato il processo di caricamento dei dati relativi ai collaboratori delle sedi estere del Gruppo ed è avvenuto il rilascio dell’accesso agli utenti esteri. Infine, nell’ultima fase, sono stati configurati e rilasciati altri due processi, di valutazione del potenziale e di valutazione della per­formance. Nello specifico, la piattaforma supporta nella gestione del colloquio tra collaboratore e responsabile e nella parte di autovalutazione, con focus sulla valutazione di competenze “soft”, comuni a tutti, e “hard”, specifiche per il ruolo, e permette di gestire le fasi di assegnazione e rendicontazione degli obiettivi annuali legati agli MBO. Nell’implementazione del progetto è stata adottata la me­todologia Agile con framework “Scrum”, già sperimentata in azienda, ma applicata per la prima volta in ambito HR. In ciascuna fase del progetto sono stati coinvolti colleghi di funzioni diverse, a seconda delle esigenze e degli obiettivi connessi allo sprint.  

I RISULTATI  

La nuova piattaforma di Dab ha portato con sé moltepli­ci benefici nella gestione dei processi HR dell’azienda. Le diverse funzionalità presenti e il collegamento con ulteriori sistemi a supporto, hanno innanzitutto permesso di effi­cientare le varie attività, riducendone il tempo di gestione e creando maggiore fluidità. Inoltre, è stato possibile creare un unico spazio di archivio condiviso, in cui sono caricati sia i dati anagrafici dei collaboratori, che quelli di output rispetto ai processi. Questo ha favorito la condivisione di tutte queste informazioni e dati, ora non più patrimonio solo della Direzione HR, ma anche dei manager responsabili e dei collaboratori. L’utilizzo della metodologia Agile ha permesso di costruire uno strumento adattabile alle esigenze future, nel quale sia facile andare ad implementare miglioramenti e aggiornamenti continui. Caratteristica fondamentale di que­sta metodologia è infatti la flessibilità, che ha permesso la gestione delle diverse fasi da remoto (soprattutto durante i mesi di emergenza sanitaria) senza perdita dell’efficacia e ha reso possibile il lavoro congiunto tra i diversi attori e funzio­ni aziendali coinvolte, 4 referenti fissi dell’HR (3 in Italia e 1 in Ungheria) e una serie di attori dell’IT, la Comunicazione e l’ufficio Legal & Compliance, coinvolti nelle fasi in cui si necessitava del loro supporto, unitamente ad alcuni colle­ ghi di unità organizzative “pilota” scelte per testare i rilasci incrementali della soluzione.  

GLI SVILUPPI FUTURI  

Per quando riguarda i prossimi sviluppi del progetto, a breve verranno rilasciate alcune funzionalità dedicate alla repor­tistica, sia per i manager che per la Direzione HR. Si tratta di due forme di reportistica differente, una disponibile diret­tamente sulla piattaforma, l’altra elaborata esternamente, e basata su analisi avanzate di Business Intelligence, creata utilizzando come fonte anche la base dati della piattaforma. Le reportistiche verranno utilizzate per effettuare analisi qualitative e quantitative sui processi, sul turnover, sul­la remunerazione e altri fenomeni HR. In aggiunta, verrà rilasciato il modulo dedicato all’e-learning, il quale si af­fiancherà alla parte di formazione obbligatoria, già presente. Durante la seconda parte del 2021, verranno poi implemen­tate delle novità anche in merito al processo di valutazione, includendo delle fasi di valutazione tra colleghi e il feedback continuo. In pianificazione anche i moduli dedicati alla gestione dell’Onboarding e dei momenti che lo precedono, creando un flusso continuo che accompagni il nuovo assunto nell’invio e nella ricezione della documentazione necessaria. Infine, in fase di sviluppo, un chat bot dotato di Intelligenza Artificiale che all’interno della piattaforma si occuperà di supportare tutti gli utenti, gestendo le richieste, effettuate tramite testo scritto o dettatura vocale, e fornendo risposte immediate, sempre in multilingua.  

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Il progetto “Brick” di Dab Pumps per digitalizzazione dei processi HR

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net