L’adozione di una piattaforma open di Supply Chain Finance: l’esperienza di Maire Tecnimont con Polaris
L’AZIENDA
Maire Tecnimont S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano, è a capo di un gruppo industriale leader in ambito internazionale nella trasformazione delle risorse naturali con competenze distintive nell’ingegneria e costruzione, tecnologia e licensing nonché nel project development agendo in qualità di end-to-end developer. Il gruppo Maire Tecnimont offre a una clientela diversificata strumenti e tecnologie d’avanguardia per trasformare le risorse naturali in prodotti innovativi destinati a innumerevoli usi. Tra le business lines il settore Engineering Procurement & Construction è quello più rappresentativo in termini di revenues a livello di Gruppo: Maire Tecnimont ha sviluppato numerosi progetti EPC “chiavi in mano” molto complessi, massimizzando il contenuto locale e condividendo il valore con i propri stakeholder in ogni parte del mondo. Con la propria controllata NextChem opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica. Il Gruppo Maire Tecnimont è presente in circa 45 paesi, conta circa 50 società operative e un organico di circa 9.000 persone.
L’ESIGENZA
La strategia del business di Maire Tecnimont si basa sulla sfida di evolvere il modello di business tradizionale facendo leva sulla digitalizzazione e la transizione energetica adattandosi ai cambiamenti geopolitici. Maire Tecnimont ha sviluppato un approccio distintivo al Project Development: grazie alle competenze tecnologiche e alle capacità di project financing, il gruppo segue lo sviluppo dei progetti sin dalle prime fasi delle iniziative di investimento dei clienti. Dal punto di vista di Project Development, ciascun progetto ha il proprio piano operativo, economico e patrimoniale, di tipo iniziale e rolling, aggiornato nel tempo in funzione dell’evoluzione dei fattori che normalmente condizionano questo tipo di progetti: constraint locali, logistica, coordinamento della supply chain, tempi e modalità di approvazione da parte dei committenti finali, ecc. La combinazione tra i flussi del piano finanziario in entrata e i flussi di cassa operativi in uscita può talvolta determinare delle inefficienze di working capital. Di qui l’esigenza di individuare strumenti che permettano di introdurre elementi di flessibilità nella gestione dei pagamenti ai fornitori, senza comprometterne la stabilità finanziaria e le performances. Per Maire Tecnimont la creazione di valore coinvolge sempre più tutta la catena di fornitura, composta da più di 5.000 realtà italiane ed estere. Il gruppo è da sempre impegnato per garantire solidità e flessibilità della propria filiera, uno dei fattori chiave di competitività nell’interazione con i mercati esteri, soprattutto grazie alle eccellenze tecnologiche delle numerose PMI italiane che contribuiscono alla realizzazione delle commesse di Maire Tecnimont.
LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Per rispondere all’esigenza descritta, Maire Tecnimont ha avviato un percorso di esame delle soluzioni disponibili in materia di finanziamento della supply chain e, per il target dei fornitori italiani, ha deciso di adottare la piattaforma digitale Polaris, realizzata dal Gruppo TXT. Polaris gestisce i programmi di supply chain finance dei grandi Buyer all’interno di un framework contrattuale e operazionale condiviso tra fornitori, Buyer e partners finanziari. Sotto il profilo operativo, Polaris supporta sia programmi impostati in una logica di marketplace aperto, sia programmi strutturati sulla base di accordi 1:1 tra Buyer e partner finanziario, sia programmi di dynamic discounting. In questo contesto, il Buyer può costruire il pool di soluzioni più aderente ai propri obiettivi ed ai mezzi disponibili. La direzione Finanza di Maire Tecnimont ha coinvolto nella fase di avviamento del progetto le funzioni aziendali interessate, sia sotto il profilo strategico (Procurement), sia sotto il profilo operativo (Amministrazione e Tesoreria). In questa fase sono emerse e sono state affrontate e risolte le specificità derivanti dall’attività svolta da Maire Tecnimont, in particolare sotto il profilo della gestione dei processi di verifica delle prestazioni e dei loro riflessi amministrativi e contabili. Ulteriori temi tecnici sono stati affrontati con il dipartimento ICT di Maire Tecnimont, con l’obiettivo di verificare e garantire sia la sicurezza delle comunicazioni, sia la consistenza dei processi di allineamento reciproco tra l’ambiente SAP di proprietà di Maire Tecnimont e Polaris. Successivamente, si è passati alla definizione del programma pilota, che coinvolge inizialmente un numero selezionato di fornitori e di partners finanziari, non appartenenti alla lista delle controparti di relazione del gruppo, in grado di mettere a disposizione liquidità aggiuntiva rispetto alla situazione ex ante. L’adesione al programma da parte dei fornitori selezionati prevede una revisione degli ordini di acquisto nella sezione relativa ai termini di pagamento finalizzata ad introdurre elementi di flessibilità in grado di ottimizzare il working capital di Maire Tecnimont a vantaggio reciproco della propria filiera. L’utilizzo di Polaris, inoltre, permette di coinvolgere anche fornitori di dimensioni minori, grazie ad un processo di onboarding corporate centralizzato e totalmente digitale, in cui le informazioni acquisite sono condivise in modo tra sparente con i partners finanziari, evitando duplicazioni di attività ad ogni livello. La soluzione adottata è multifunder, multidivisa e tecnicamente applicabile worldwide, anche al di là del perimetro nazionale inizialmente definito.
I BENEFICI
La soluzione implementata soddisfa i requisiti iniziali di Maire Tecnimont e permette all’azienda di ottenere una maggiore flessibilità nel finanziamento del proprio ciclo passivo. Nella sua specificità essa assicura anche:
- la possibilità di sostenere attivamente i fornitori finanziariamente più vulnerabili, consentendogli l’accesso ad un credito basato sullo standing di Maire Tecnimont;
- un funzionamento operativo privo di impatti sui processi interni della società, in quanto Polaris integra l’ERP SAP, dialoga direttamente e senza interventi umani con i processi amministrativi di Maire Tecnimont e interfaccia i partners finanziari in modo trasparente e privo di impatti operativi lato Buyer;
- un elevato grado di controllo da parte di Maire Tecnimont sull’evoluzione delle grandezze finanziarie implicate nel servizio e, quindi, la capacità di gestire e pianificare in modo strategico la loro evoluzione nel tempo.
La soluzione adottata è inoltre finanziariamente scalabile, in quanto il coinvolgimento di nuovi partners finanziari può incrementarne facilmente la magnitudo e consentirne l’estensione ad una più ampia popolazione di fornitori, senza implicare la messa in opera di processi negoziali complessi. Inoltre, rispetto alle strutture tradizionali dei programmi di supply chain finance, basati su accordi di reverse factoring con singoli players finanziari, la soluzione Polaris permette di ottimizzare l’utilizzo del “polmone” finanziario garantito dai partners finanziari coinvolti, limitando o eliminando le restrizioni e le inefficienze derivanti dalla sua distribuzione rigida sui singoli fornitori. Tutto il credito disponibile è in via di principio fruibile flessibilmente da tutti i fornitori coinvolti, eliminando le inefficienze distributive caratteristiche delle soluzioni di reverse factoring.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Supply Chain Finance