L’Open Innovation in Sparkasse: un piano per sostenere l’ecosistema del territorio

Nata nel 1854, Sparkasse, Cassa di Risparmio di Bolzano, è una delle più importanti Casse di Risparmio indipendenti in Italia. Prima Banca in Alto Adige e presente anche a Monaco di Baviera, Sparkasse offre servizi finanziari a privati e azien­de attraverso una rete di oltre 100 filiali, distribuite oltre che in Alto Adige, anche in Trentino e Veneto, in cui opera­no 1.200 collaboratori che servono più di 200.000 clienti e 25.000 clienti imprese.  Sparkasse è una banca con elevata propensione all’innova­zione, attenta a cogliere nuove opportunità e a sviluppare strategie aziendali orientate alla massima soddisfazione dei clienti: “è stata tra le prime banche ad offrire ai clienti prodotti non bancari, come il noleggio auto e la possibilità di sottoscrivere contratti di luce e gas verdi. Ma non solo: tre anni fa è entrata nel capitale di Satispay, prima che diven­tasse una Fintech di successo, per poter disporre di una view privilegiata sul mondo in trasformazione”, racconta Daniela Vitali, Head dell’unità Digital Transformation della Banca, all’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Mila­no, di cui Sparkasse è diventata partner.  L’unità Digital Transformation è stata recentemente creata con “l’obiettivo di supportare l’evoluzione necessaria della Banca nell’era digitale, coniugando la tradizione con l’in­novazione delle nuove tecnologie e dei modelli di business, per il miglioramento della customer experience delle nostra clientela cross canale con focus sui canali digitali”, sostiene Daniela Vitali. Questa unità è una delle tre anime che costi­tuiscono la Direzione “Sviluppo Strategico”, la Direzione che si occupa di sviluppare il business aziendale con approcci innovativi e che riporta direttamente all’Amministratore Delegato. Le altre due anime di questa Direzione sono:  Business Strategy & Vision: dedicata a individuare i driver di sviluppo commerciale e a proporre le necessarie azioni di execution e sviluppo da condividere con l’Am­ministratore Delegato,  Product Marketing: focalizzata sullo sviluppo sia dell’of­ferta bancaria tradizionale sia di nuovi potenziali busi­ness.   Per essere in grado di cogliere al meglio le opportunità della trasformazione digitale, la Banca ha anche avviato un pro­getto formativo per promuovere e far crescere le competenze e la cultura digitale al suo interno. Grazie a questo progetto sono stati identificati “digital ambassador” all’interno dell’a­zienda a supporto del percorso di innovazione e digitalizza­zione.  Un altro importante tassello della strategia di Sparkasse è la creazione nel febbraio 2019 di LDV20 – Leonardo da Vinci 20 – una unit che opera autonomamente rispetto alla Direzione  Sviluppo Strategico, ma con cui collabora in sinergia, per intercettare nuove opportunità di sviluppo come ad esempio nuovi prodotti e/o business.  Una delle prime iniziative lanciate da questa unità è stata verso la cosiddetta “Generazione Z”: a maggio 2019 ha or­ganizzato un contest universitario, “S-Competition”, rivolto a studenti iscritti alle Università di Trento e di Bolzano, che aveva l’obiettivo di innovare l’offerta dei servizi bancari, raccogliendo le idee dagli studenti stessi. “ Questa iniziati­va è stata un’opportunità per raccogliere input validati da parte degli studenti su strumenti finanziari di loro interesse. E inoltre è stata un’occasione di recruiting di nuovi talenti emergenti”, spiega Pietro Trentini, Innovation & Project Manager presso LDV20.  A seguire, LDV20 ha sviluppato percorsi di Open Innovation indirizzati ai clienti aziendali di Sparkasse, a cui offre in par­ticolare un’iniziativa di corporate-startup matching. “LDV20 si presenta esternamente con un brand unico e distinto dalla corporate identity della Banca. Questo consente da un lato di fare percepire alle aziende clienti l’innovazione e il cam­biamento già a partire dal nostro Open Space, e dall’altro di agevolare l’ingaggio delle startup”, dichiara Trentini.  Con l’offerta di percorsi di Open Innovation, la mission di LDV20 è quella di valorizzare le risorse umane ed economi­che del territorio, attraverso attività di networking e sup­porto ad imprenditori e startupper. “Grazie a queste attività, Sparkasse sta assumendo nel tempo il ruolo di promotore dell’innovazione, favorendo la contaminazione tra imprese, startup, università e mondo della ricerca”, aggiunge Daniela Vitali.  Il modello di business alla base dei percorsi di corporate-startup matching di LDV20 è stato testato attraverso la pri­ma edizione del LDV20 Open Innovation Program, conclusa­si lo scorso 28 ottobre. “Questo programma, che ha ospitato quattro aziende con settori merceologici molto diversi tra di loro e con esigenze diverse, è stato realizzato con un du­plice obiettivo: da un lato aiutare le imprese ad innovarsi e dall’altro creare opportunità di commesse per le startup con potenzialità di crescita”, spiega Pietro Trentini.  Come sviluppo futuro, per essere sempre più protagonista dell’innovazione nel territorio, Sparkasse ha intenzione di creare un advisory board, formato dall’Amministratore Delegato e da attori esterni, rappresentanti dell’ecosistema e del territorio, aziende, associazioni di categoria, università, con l’obiettivo di intercettare bisogni e necessità, “per con­solidare un ruolo istituzionale nel territorio in cui opera”, racconta Trentini.  Fino ad oggi Sparkasse si è consultata con advisor esterni in materia di Open Innovation in ambito bancario, ma non è esclusa l’opportunità in futuro di avviare dei programmi at­traverso una collaborazione con LDV20. “L’obiettivo è quello di ancorare l’attività di Open Innovation ai piani strategici di Sparkasse laddove funzionale. Per realizzare ciò, Sparkasse intende identificare alcune aree di interesse dove LDV20 può agire attraverso programmi di Open Innovation per innova­re l’offerta tradizionale della banca e il modus operandi di Sparkasse”, aggiunge Daniela Vitali.  “Abbiamo un piano pluriennale che prevede l’implementa­zione di una serie di prodotti finanziari pensati per le startup fino ad arrivare a ragionare anche in termini di equity”, di­chiara Pietro Trentini, che conclude, “l’obiettivo è che LDV20 e Sparkasse possano supportare la prossima Satispay!”.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
L’Open Innovation in Sparkasse: un piano per sostenere l’ecosistema del territorio

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net