SPID e CIE: diffusione e utilizzo dei sistemi di identità digitale italiani nel 2024

Report Digital Identity SPID e CIE Gennaio 2025 40 pagine pdf

Descrizione

Il report illustra in dettaglio le caratteristiche di SPID e CIE e lo stato attuale in merito ai rilasci e agli effettivi utilizzi di entrambi i sistemi, con focus sui profili attivati sia per uso personale, sia per uso professionale per quanto riguarda SPID.
Nel dettaglio, vengono analizzati l’andamento temporale di rilasci e utilizzi, l’adozione da parte di fornitori di servizi pubblici e privati e la distribuzione per area geografica e fascia d’età.

Indice

  1. 1
    Introduzione
  2. 2
    La diffusione di SPID per uso personale: la vista sugli utenti
  3. 3
    La diffusione di SPID tra i Service Provider (SP)
  4. 4
    La diffusione di SPID per uso professionale
  5. 5
    CIE e CieID: la diffusione tra gli utenti

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    I messaggi chiave
  2. 2
    Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  3. 3
    I livelli di sicurezza (Level of Assurance, LoA) di SPID
  4. 4
    La Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE)

Domande chiave

  • Quanto è diffuso SPID tra gli utenti finali, nelle diverse aree geografiche e fasce d’età?
  • Quanto è diffusa questa identità digitale tra i fornitori di servizi pubblici e privati?
  • Qual è il tasso di utilizzo di SPID e quali sono i servizi più fruiti dagli utenti?
  • Quanto è diffuso SPID per uso professionale?
  • Come si configura la distribuzione di CIE nella popolazione italiana e qual è il tasso di utilizzo di CieID?

Metodologia

Per raggiungere gli obiettivi indicati, sono state seguite diverse metodologie di ricerca, in base alle domande specifiche dei filoni.

• Aggregazione e analisi di dati dai principali Identity Provider (IdP) di SPID

Al fine di costruire un cruscotto di indicatori finalizzato al monitoraggio di SPID tramite dati raccolti direttamente dagli IdP del sistema, l’Osservatorio ha definito un framework di raccolta dati condiviso con gli IdP e con Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) che ha supportato l’iniziativa di Ricerca, a partire dal 2021, l’Osservatorio ha quindi avviato la raccolta e l’aggregazione dati sui rilasci e gli effettivi utilizzi di SPID per uso personale e per uso professionale

• Monitoraggio continuo dei principali sistemi di identità digitale italiani

Dal 2020, è stato avviato un monitoraggio sistematico di SPID, CIE e App IO, raccogliendo i dati disponibili dai relativi siti istituzionali dati di rilascio e utilizzo di questi strumenti, al fine di monitorarne la diffusione nella popolazione italiana. I principali portali su cui vengono reperiti i dati fanno riferimento alla diffusione tra la popolazione e l’adozione da parte dei fornitori di servizi pubblici.

• Raccolta e analisi di dati di CIE

Nel 2024, l’Osservatorio ha instaurato una collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ha attivamente supportato la ricerca. Grazie a ciò, è stato possibile raccogliere e analizzare i dati relativi al rilascio e all’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica (CIE) e della sua applicazione, CieID.

Gli Autori

Giorgia Dragoni

Giorgia Dragoni

Direttrice
Luca Gastaldi

Luca Gastaldi

Direttore
Valeria Portale

Valeria Portale

Direttrice
Clarissa Falcone

Clarissa Falcone

Digital B2b, Digital Identity
EP

Enrico Parenti

Innovative Payments, Digital Identity
Diletta Villa

Diletta Villa

Digital Identity

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
SPID e CIE: diffusione e utilizzo dei sistemi di identità digitale italiani nel 2024

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net