Carbon farming: prospettive e contributo delle innovazioni digitali
Descrizione
Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con impatti significativi su ecosistemi, agricoltura e sicurezza alimentare. Il carbon farming sta emergendo progressivamente come una delle soluzioni per contrastare il cambiamento climatico in agricoltura, attraverso l’implementazione di pratiche che riducono le emissioni e aumentano il sequestro di carbonio nel suolo.
Il report dell’Osservatorio Smart AgriFood presenta i risultati della ricerca svolta nel 2024 su questo fenomeno, al fine di tracciarne una panoramica e identificare gli impatti delle innovazioni digitali. In primis vengono presentate le analisi sui progetti di carbon farming nel mondo e il valore dei crediti di carbonio generati dai medesimi. Viene quindi affrontato il ruolo dell’innovazione digitale, con particolare attenzione alle startup del settore.
Indice
- 1Il contesto di riferimento
- 2Lo stato dell’arte dei progetti di carbon farming a livello internazionale
- 3Carbon farming: le opportunità per gli agricoltori
- 4Il ruolo del digitale e i trend tecnologici delineati dalle startup
Indice dei grafici inclusi
- 1Le tipologie dei progetti di carbon farming nel settore agroalimentare sviluppati in tutto il mondo
- 2La distribuzione geografica dei progetti di carbon farming nel settore agroalimentare
- 3Il valore dei crediti venduti sul mercato volontario del carbonio da progetti di carbon farming nel settore agroalimentare
- 4La distribuzione delle startup con offerta digitale per il carbon farming lungo le fasi di una progettualità e le tecnologie abilitanti le soluzioni offerte
Domande chiave
- Cosa è il “carbon farming” e quali meccanismi regolano i progetti di carbon farming nel settore agroalimentare?
- Qual è lo stato dell’arte dei progetti di carbon farming nel settore agrifood a livello globale?
- Quanto vale il mercato internazionale dei crediti di carbonio generati dai progetti di carbon farming nel settore agrifood?
- Come intervengono le soluzioni digitali all’interno delle attività tipiche del carbon farming?
- Quali sono le direzioni dell’innovazione digitale delineate dalle startup del settore?
Metodologia
La ricerca si pone come obiettivo principale la comprensione dello stato dell’arte sul carbon farming nel settore agroalimentare, in termini di scenario normativo, applicazioni e progettualità esistenti, opportunità per la filiera (dagli agricoltori alle aziende della trasformazione fino ad arrivare alla filiera estesa, che comprendere provider di tecnologie, prodotti e servizi) e ruolo delle innovazioni digitali. La Ricerca si è quindi basata sull’utilizzo di differenti metodologie, tra cui censimenti (dei progetti di carbon farming di carbon farming che interessano i settori agricolo e agroalimentare, dei relativi crediti di carbonio generati e delle startup con offerta prettamente digitale attive nel settore), interviste dirette ad agricoltori, associazioni di categoria, provider di tecnologie e servizi e centri di ricerca, analisi della letteratura accademica e grigia.
Gli Autori

Cosimo Pacciani
Smart AgriFoodSiamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Smart AgriFood










