Sanità digitale e PNRR: lo stato di sviluppo dei principali ambiti di innovazione
Descrizione
Nel report si fornisce un quadro della spesa per la Sanità Digitale in Italia nel 2023 e degli ambiti di innovazione prioritari per le strutture sanitarie. Sono approfonditi gli ambiti della Telemedicina e degli strumenti di raccolta e gestione dati clinico-sanitari, sia a livello aziendale (CCE) che centrale (FSE), fornendo un’analisi della loro attuale diffusione, dei principali benefici e delle criticità attuali dal punto di vista dei diversi stakeholder del sistema.
Domande chiave
- A quanto è ammontata la spesa per la Sanità Digitale in Italia nel 2023?
- Quali sono gli ambiti di innovazione digitale prioritari per il perseguimento degli obiettivi strategici delle strutture sanitarie italiane?
- Quali sono le barriere che ostacolano l’innovazione digitale in Sanità?
- Qual è il livello di diffusione degli strumenti di Telemedicina
- della Cartella Clinica Elettronica e del Fascicolo Sanitario Elettronico?
- Quali sono i gap attuali che impediscono alla Telemedicina di raggiungere un livello più avanzato di maturità?
- Quali sono i benefici legati all’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico per i professionisti sanitari?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale
![Database per i modelli di AI: correttezza clinica e conformità regolatoria](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V54580-150x150.jpg)
![Software as medical device: quali discipline applicare per operare con la PA](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/v54589-150x150.jpg)
![Piattaforme pubbliche e private per la sanità digitale: quali discipline devono essere applicate?](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006330-150x150.png)
![Terapie digitali: processo di sviluppo e modelli di business](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006340-150x150.png)
![Il trattamento dei dati nella medicina personalizzata e di iniziativa](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006332-150x150.png)
![Sanità e Life Science: i principali trend di innovazione digitale (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4004894-150x150.png)
![Digital Patient Support Programs: aspetti legali e di compliance](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1152952-150x150.jpg)
![Studi clinici pilota e dataset di modelli di AI medicali: gli aspetti legali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1152956-150x150.jpg)
![European Health Data Space: la gestione dei dati sanitari in Europa](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/954439-150x150.jpg)
![Obblighi di provider e organizzazioni sanitarie nell’uso di strumenti digitali e AI](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1152959-150x150.jpg)
![Sanità digitale e PNRR: lo stato di sviluppo dei principali ambiti di innovazione](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006917-1024x602.png)