Strategie di sviluppo dei New Digital Payment abilitate dal quadro normativo europeo e nazionale – Vol.2: lo scenario italiano
Descrizione
Il nuovo quadro legislativo europeo sui servizi di pagamento apre concrete opportunità nel mercato dei New Digital Payment per banche, Fintech, nuovi intermediari e incoraggia la progettazione di canali di accesso che, in sicurezza, consentano di mettere a maggior valore la customer ownership di ciascun player (Incumbent, Newcomer e Over-the-top). Con la PSD2 e la IV Direttiva Antiriciclaggio il legislatore sovranazionale ha sottolineato come un uso innovativo dell’Identità Digitale possa portare benefici alla digitalizzazione dell’economia. In Italia, gli scenari attuativi del Payment Legislative Package (PSD2 e IFR) e delle nuove regole di adeguata verifica della clientela, suggeriscono di prestare grande attenzione all’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di servizio. Sono attualmente in fase di definizione i primi provvedimenti di Banca d’Italia e i decreti ministeriali che comporranno l’insieme di norme di rango secondario. Queste azioni riguardano una pluralità di servizi destinata ad avere amplissima distribuzione tra il pubblico.
Indice
- 1Il Payment Legislative Package: PSD2 e IFR
- 2I nuovi standard tecnici di EBA su autenticazione forte e sicurezza nell’accesso ai conti
- 3Le nuove regole di Adeguata Verifica per gli strumenti in moneta elettronica previste dalla direttiva UE 2015/849 (AMLD4)
- 4Recepimento e attuazione del Payment Legislative Package in Italia
- 5Recepimento e attuazione della direttiva UE 2015/849 (AMLD4) in Italia e l’impatto sulle regole di Adeguata Verifica per gli strumenti in moneta elettronica
Domande chiave
- Quali sono le principali novità della PSD2 e quali opportunità di business possono rinvenire?
- Quali sono le possibili interfacce che le banche devono prevedere per l’accesso ai conti?
- Quali sono le esenzioni che permettono di non applicare l’autenticazione forte del cliente?
- Come è stata recepita la PSD2 in Italia e in che modo è stato attuato il regolamento IFR?
- Cosa manca ancora per completare l’attuazione della PSD2 e del regolamento IFR in Italia?
- Quali novità introduce per gli strumenti di pagamento al portatore la 4° direttiva antiriciclaggio in Europa e in Italia?
- A che punto siamo con l’attuazione della 4° direttiva antiriciclaggio in Italia per quanto riguarda le nuove regole di adeguata verifica?
- Identità Digitale e Mobile Payment; quali integrazioni e quali benefici?
- SPID e le nuove regole di adeguata verifica: quali opportunità?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Innovative Payments