GEODIS e l’inventario di magazzino con i droni
Pamela Calderoli, Head of Marketing Communication & Projects, Senior Key Account Manager
GEODIS Countbot: questo il nome del sistema automatizzato con drone sviluppato da GEODIS in collaborazione con Delta Drone, operatore internazionale attivo nel settore dei droni civili per uso professionale. La tecnologia è stata testata per la prima volta in Francia nel 2016. Dopo quasi due anni di sviluppo ed oltre 1.000 ore di test di volo su tre magazzini pilota, si è poi passati alla fase operativa dalla fine del 2018, e a partire dal 2020 verrà progressivamente attivata in diversi magazzini di tutto il mondo, appartenenti sia a GEODIS che anche ad altre imprese logistiche. Il progetto è nato con l’obiettivo di realizzare un sistema innovativo per la conduzione in maniera automatica dell’attività inventariale, anche durante i momenti di fermo impianto e in assenza di lavoratori. La soluzione si compone di un quadricottero equipaggiato con telecamere ad alta risoluzione e collegato ad un rover di terra dotato di batteria, che alimenta il drone stesso. Una tecnologia di geolocalizzazione interna permette al drone di spostarsi autonomamente e in sicurezza all’interno del magazzino durante la scansione dei codici a barre dei pallet e delle loro posizioni. I dati raccolti dalla scansione vengono segnalati in tempo reale, elaborati e integrati alle informazioni del WMS (Warehouse Management System) di gestione del magazzino. In fase di prototipazione sono stati effettuati test multipli in condizioni operative reali al fine di soddisfare i vincoli specifici dei siti di stoccaggio, come la scarsa luminosità o l’impatto che la pellicola di plastica che ricopre i pallet può avere sull’acquisizione delle immagini. Tali vincoli hanno richiesto adattamenti speciali alle telecamere incorporate nei droni. Questa fase, conclusasi nel 2017, ha condotto allo sviluppo di una soluzione completa “plug and play” facilmente implementabile da un sito di stoccaggio all’altro senza necessità di apportare modifiche preventive al magazzino e adatta a diverse tipologie di WMS. Sulla base dei risultati ottenuti, GEODIS e Delta Drone hanno poi focalizzato la loro attenzione sulla produzione di un sistema personalizzabile, sul design della soluzione e sulla scelta finale dei componenti migliori. La tecnologia definitiva, oggetto di numerose domande di brevetto, combina un robot, un albero telescopico dotato di 16 telecamere ad alta risoluzione che può raggiungere fino a 11 metri di altezza e un drone che garantisce la stabilità e quindi la qualità delle immagini raccolte. L’unità si sposta automaticamente attraverso i corridoi, seguendo le traiettorie precedentemente inserite nella memoria del robot, grazie a una mappatura iniziale completa del sito. Durante lo spostamento, le telecamere fotografano i codici a barre dei pallet e rilevano eventuali anomalie. Tutti i dati raccolti vengono quindi riportati al WMS. Da un punto di vista operativo e commerciale la soluzione è stata implementata progressivamente in vari magazzini in tutto il mondo, in particolare in Europa, dove la vendita del sistema ha beneficiato del supporto e della rete esistente di Ott Ventures, azionista di riferimento di Delta Drone. L’adozione di questo sistema, oltre a garantire una maggiore sicurezza sul lavoro per i dipendenti del sito (la scansione di pallet di 12 metri di altezza espone i lavoratori a potenziali rischi), consente lo svolgimento dell’attività di inventario al di fuori del normale orario di lavoro (come nelle ore notturne o nei giorni festivi), aumentando così la produttività del magazzino, senza bisogno di personale aggiuntivo o di interrompere le attività, e accrescendo l’affidabilità dell’inventario.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Droni e Mobilità Aerea Avanzata