Acciaierie Beltrame favorisce la cultura della formazione continua con l’Academy digitale
AZIENDA
AFV Acciaierie Beltrame opera nel settore siderurgico da più di un secolo producendo laminati destinati alle costruzioni edili, alla cantieristica navale e alle macchine movimentazione terra. Lo stabilimento principale, nonché sede legale del Gruppo, è sito a Vicenza, ed è composto da un parco rottame, un reparto acciaieria e due laminatoi. Sono presenti sul territorio nazionale altri due poli produttivi: uno è sito a San Giovanni Valdarno (AR), mentre l’altro è ubicato a San Didero (TO). Il Gruppo AFV Beltrame ha altre sedi produttive europee dislocate in Francia, Svizzera e Romania per un totale di circa 2.300 dipendenti di gruppo.
L’ESIGENZA
Il progetto “Metodologie 4.0 nella formazione” nasce dalla volontà di trasferire la maggior parte dei contenuti formativi a disposizione dei collaboratori dell’azienda all’interno di un’Academy digitale. Negli anni precedenti il processo di formazione veniva gestito solamente attraverso aule in presenza, sia per i contenuti tecnici, che per quelli più soft, come le competenze trasversali e relazionali. Solo la parte di formazione linguistica era già stata digitalizzata grazie all’adozione di una piattaforma dedicata. Una delle principali esigenze che hanno portato AFV Beltrame ad attivarsi nella digitalizzazione della formazione è legata al fatto che molte figure senior del Gruppo, dotate di forte know-how tecnico, erano e sono attualmente in previsione di uscire dal mondo del lavoro. Si è reso quindi necessario trovare nuove modalità per trasferire le loro competenze ai profili più junior. Accanto a tale esigenza, la necessità di diffondere in azienda il concetto di formazione continua per rendere i collaboratori sempre più indipendenti e autonomi nella gestione e nello sviluppo delle proprie competenze. Inoltre, l’obiettivo di istituire una nuova mentalità, orientata alla digitalizzazione, all’innovazione e alla creatività, sdoganando sia internamente che verso l’esterno l’immagine di un’azienda metalmeccanica poco digitalizzata e “di vecchio stampo”. Infine, un’esigenza più pratica, ossia quella di trovare un’alternativa alla formazione totalmente in presenza, di difficile attuazione durante i mesi di pandemia e spesso bloccata da criticità legate alla scarsa disponibilità di tempo e aule.
IL PROGETTO
Il progetto ha previsto la creazione di un Academy digitale a supporto della formazione di tutti i collaboratori del Gruppo. Il pilota del progetto è stato lanciato in Italia ad inizio 2021. All’interno dell’Academy i contenuti sono organizzati rispetto ad ambiti specifici: le soft skill, l’utilizzo di programmi informatici, la formazione linguistica (inglese per la totalità della popolazione e licenze specifiche per le altre lingue), la formazione sulla sicurezza, la formazione sulle competenze più tecniche e specifiche (legate ai processi dell’azienda) e la formazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. 231/2011 in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. La partecipazione ai corsi può essere obbligatoria oppure a discrezione degli utenti, a seconda della tipologia di contenuto. I collaboratori possono accedere alla piattaforma utilizzando la propria mail aziendale o personale e navigarne le diverse sezioni 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sia con device personali che richiedendo un pc aziendale messo disposizione dall’azienda per la formazione digitale. I contenuti dell’Academy dedicati alle competenze soft e sui programmi informatici presentano il format di video formativi, attualmente più di 500, della durata variabile da 5 minuti a 4 ore. Rispetto a questi contenuti, le tematiche spaziano dalla gestione delle relazioni, gestione dei team di lavoro e della leadership fino all’utilizzo dei pacchetti informatici. La formazione linguistica in inglese è aperta a tutti i collaboratori e organizzata sottoforma di esercizi grammaticali di diverso format e livello a cui il collaboratore più accedere in ogni momento; solo per alcuni è stata poi prevista una licenza aggiuntiva che permette di partecipare a classi virtuali individuali, di circa mezz’ora, organizzate con docenti esterni e prenotabili direttamente dai collaboratori in autonomia, quando lo ritengono più opportuno. Durante questi incontri le persone hanno la possibilità di conversare con il docente in inglese o in altre lingue (a seconda della licenza attiva), allenando le proprie capacità comunicative, ad esempio preparandosi per una presentazione. L’attivazione della licenza individuale è dettata sia dall’esigenze della singola persona, in termini di piano formativo e ruolo ricoperto, ma è previsto che possa essere rilasciata anche su richiesta, come premio per l’impegno dimostrato dalla persona rispetto alla propria formazione. La formazione sulle tematiche della sicurezza avviene mediante corsi online messi a disposizione da fornitori esterni oppure gestiti internamente da AFV Beltrame attraverso la docenza interna. Le tematiche trattate in questi corsi e i nominativi dei collaboratori da ingaggiare sono definiti in collaborazione con l’Ufficio Sicurezza del Gruppo. Alle persone vengono attivate anche in questo caso delle licenze singole, specifiche per l’area della sicurezza su cui è necessario che si formino. Invece, l’apprendimento dei contenuti più tecnici è organizzato sulla piattaforma sottoforma di video tutorial specifici per processo. A tal fine, l’azienda ha creato una “mascotte” cartoon che ha il compito di spiegare passo per passo le fasi delle diverse attività. Al termine delle unità sono presenti dei test per verificare l’efficacia dell’apprendimento. La formazione obbligatoria viene invece erogata attraverso delle dispense scaricabili e la possibilità, anche in questo caso, di accedere al test finale direttamente dalla piattaforma. Tra i temi della formazione obbligatoria anche la cyber security e quella prevista dal CCNL (le 24 ore di formazione continua). In particolare, per le 24 ore di formazione continua previste dal CCNL Beltrame ha organizzato dei “Learning Path” all’interno della piattaforma, dei percorsi di apprendimento già costruiti nei contenuti (che vengono presi da altre sezioni della piattaforma). Per agevolare la gestione dei corsi tenuti da docenti interni all’azienda (collaboratori specializzati su un particolare ambito che si occupano di formare gli altri colleghi), AFV Beltrame ha poi previsto la possibilità di riservare loro delle apposite licenze sull’utilizzo della piattaforma, che permettono di caricare in autonomia contenuti, predisporre materiali, organizzare i quiz finali, fruire della formazione per i trainer e avere piena visibilità rispetto ai risultati dei corsi tenuti (ad esempio il numero di partecipanti, i risultati dei test, ecc.). L’avvio del progetto ha previsto in prima battuta il lancio di un pilota in tutte le Country del Gruppo, a cui ha fatto seguito la messa a regime e il coinvolgimento di tutti i collaboratori. Contemporaneamente è stata svolta un’importante campagna di promozione della piattaforma, con il coinvolgimento dell’Ufficio Comunicazione di Beltrame. I collaboratori sono stati ingaggiati con l’invio di una mail e attraverso la creazione di una cartellonistica ad hoc e di video teaser divulgati tramite schermi e allestimenti in sede. L’iniziativa è stata poi promossa anche sui social e con degli eventi appositamente organizzati, in cui testimonial interni dell’azienda hanno raccontato l’esperienza della formazione digitale e i benefici che hanno ottenuto grazie alla piattaforma.
I RISULTATI
Attualmente l’Academy è aperta in tutti i Paesi in cui il Gruppo opera, Italia, Francia, Svizzera e Romania e disponibile in tre lingue, italiano, francese e tedesco. Uno dei principali benefici ottenuti grazie all’adozione della piattaforma riguarda l’ottimizzazione del processo, con la riduzione dei tempi e dei costi dedicati a fronte di una maggiore efficacia della formazione. Oltre ai vantaggi riconducibili allo sviluppo di nuove competenze da parte dei collaboratori, la piattaforma ha permesso di far emergere i loro talenti, le propensioni individuali, gli interessi e le esigenze personali legate all’apprendimento, dando la possibilità di scegliere in autonomia alcuni contenuti su cui formarsi. La possibilità di accedere alla totalità dei contenuti formativi, in maniera facile e veloce, e per i formatori l’opportunità di consultare i risultati dei corsi realizzati hanno aumentato la proattività delle persone e la loro responsabilità nel cercare nuovi corsi e proporsi come docenti. Infine, il progetto ha supportato notevolmente l’innovazione: grazie a questo nuovo approccio, basato sulla formazione continua e a 360 gradi, si sviluppano nuove attitudini di open innovation e forme di collaborazioni più aperte, anche internazionali.
GLI SVILUPPI FUTURI
Il futuro dell’Academy di Beltrame comprende la progettazione di una nuova iniziativa di “Induction week virtuale”, con la creazione di percorsi formativi specifici per la fase di Onboarding. Un’altra novità riguarderà la possibilità di certificare la partecipazione ai corsi attraverso il rilascio di attestati e badge direttamente in piattaforma, applicando anche delle tecniche di gamification per premiare e dare visibilità agli utenti più attivi. Probabilmente il futuro dell’Academy sarà ibrido, con la parte teorica da svolgere in piattaforma e progetti pratici in presenza. A tal proposito l’azienda sta valutando anche la possibilità di applicare alla formazione pratica la Realtà Virtuale, ad esempio per i corsi di gestione dell’emergenza, per allenare le proprie capacità in scenari quanto più realistici possibile, ma sempre in sicurezza e in un ambiente protetto.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di HR Innovation Practice