Provincia Autonoma di Trento
LA PROVINCIA
La Provincia Autonoma di Trento ricopre una superficie di circa 6000 kmq, è composta da 166 comuni e popolata da 545.497 abitanti.
L’ESIGENZA
Con l’avvento della pandemia, la necessità di ridurre gli spostamenti sul territorio e di evitare gli assembramenti presso le sale d’attesa ambulatoriali, sono diventate una priorità per tutti gli attori coinvolti nel contesto sanitario provinciale. In particolare, il Comitato Provinciale per la Pediatria di Libera Scelta, su richiesta dei medici, ha concordato l’utilizzo della Telemedicina come strumento per garantire la necessaria assistenza sanitaria ai propri pazienti anche durante l’emergenza sanitaria.
IL PROGETTO E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Per fronteggiare tali esigenze, è nato a luglio 2020 il progetto “TreC Pediatria” che ha previsto lo sviluppo di una soluzione che consente la comunicazione e lo scambio di informazioni, in maniera sicura e protetta, tra la famiglia del paziente e il pediatra. La piattaforma integra tre servizi fondamentali per la comunicazione tra il medico e la famiglia dell’assistito: la Tele-visita, che consente al pediatra di prescrivere ed effettuare una visita a distanza con la famiglia dell’assistito; un canale di chat attivabile dal pediatra, che permette la comunicazione asincrona e bidirezionale tra medico e paziente attraverso lo scambio di messaggi; un’area protetta per la condivisione di file multimediali (immagini, file PDF, ecc.). Le funzionalità della piattaforma sono state rese fruibili e testate attraverso una mobile App per il genitore/caregiver del paziente e un’App per il pediatra, che ha a sua disposizione anche un portale Web.
I RISULTATI
Durante la prima fase sperimentale, la soluzione è stata testata e validata da un gruppo ristretto di 6 pediatri e da un numero ridotto di pazienti (85 famiglie). Nel mese di sperimentazione sono state effettuate più di 110 tele-visite, oltre ai contatti avuti via chat tra medico e famiglia del paziente. Successivamente, le funzionalità sono state ingegnerizzate e rese disponibili a tutti i 70 pediatri operanti in Trentino e a tutti i loro assistiti (popolazione under 14, circa 1000 pazienti ogni PLS). Attualmente, oltre 70.000 pazienti under 14 possono beneficiare del nuovo sistema di Telemedicina per la pediatria. Con l’entrata a regime del progetto, le funzionalità testate nel sistema TreC Pediatria sono state integrate all’interno della piattaforma TreC, la Cartella Clinica del Cittadino che rappresenta il punto unico di accesso sicuro (con credenziali SPID) ai numerosi servizi online offerti dal sistema sanitario provinciale, quale l’accesso al fascicolo sanitario elettronico e ai servizi di Telemedicina, tra cui la Tele-visita. L’ideazione e la progettazione del sistema ha visto il coinvolgimento attivo, fin dalle prime fasi, degli utilizzatori finali, quali i pediatri di libera scelta e le famiglie dei pazienti, in ottica di co-creazione della soluzione tecnologica. L’estensione a tutti i PLS della Provincia autonoma di Trento è stata accompagnata con webinar dedicati.
GLI SVILUPPI FUTURI
In futuro si prevede di mettere lo strumento a disposizione anche dei Medici di Medicina Generale della Provincia. La soluzione per la Tele-visita è stata inoltre integrata nei moduli di Tele-monitoraggio e di altri servizi di Telemedicina già presenti nella piattaforma TreC. Le soluzioni digitali sono state realizzate in codice aperto, e possono essere riutilizzate da altre aziende sanitarie fuori Provincia, sia pubbliche che private.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale