Un’app per migliorare le relazioni di filiera e la valorizzazione del prodotto con la Blockchain regionale: il caso Latteria Sociale Valtellina
L’AZIENDA
Cooperativa nata a Delebio in provincia di Sondrio nel 1969 per iniziativa di 14 allevatori, la Latteria Sociale Valtellina con il passare degli anni è cresciuta arrivando a riunire oltre cento allevatori dell’area Valtellinese, della Valchiavenna, dell’Alto Lario e del territorio del Triangolo Lariano dove raccoglie circa 35 milioni di litri di latte vaccino e caprino, trasformati in formaggi DOP, formaggi tipici e tradizionali, latte fresco pastorizzato, panna e burro, commercializzati prevalentemente nell’area Lombarda e nelle regioni limitrofe per un fatturato annuo che si aggira intorno ai 34 milioni di euro e impiega 125 persone. Tra i promotori della Denominazione Protetta dei formaggi prodotti in valle – ad oggi con 166.000 forme rappresenta il 70% della produzione totale di Valtellina Casera DOP – lavora costantemente con i propri soci alla ricerca di una corretta politica di sostenibilità della produzione sia per quanto riguarda gli aspetti di impatto ambientale che per quanto riguarda più specificatamente le particolarità legate al territorio montano di cui fa parte: ha da tempo introdotto tra i requisiti fondamentali del proprio Regolamento di Conferimento i dettami relativi all’identificazione di Prodotto di Montagna, la valutazione del Benessere Animale alla Stalla, la pratica della rimonta interna, l’autoregolamentazione della produzione.
L’ESIGENZA
Obiettivo dell’innovazione digitale è da un lato permettere un forte coinvolgimento nei processi decisionali e gestionali da parte dei soci conferitori e rendere questi ultimi sempre più consapevoli del proprio impatto sulla sostenibilità complessiva dell’attività della cooperativa, dall’altro valorizzare il proprio prodotto nei confronti del consumatore finale trasferendogli le informazioni sulla sua storia e su tutti i controlli ai quali è stato sottoposto.
LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Per far fronte al primo obiettivo, la Latteria Sociale Valtellina ha sviluppato un’applicazione per smartphone che consente ai soci e ai conferenti di avere accesso in tempo reale ai dati di filiera al fine di:
- controllare il quantitativo del latte conferito e la sua qualità e confrontare la propria situazione rispetto a quella degli altri allevatori che appartengono alla Cooperativa;
- verificare i parametri economici legati ai pagamenti ricevuti e alla gestione generale dell’azienda agricola;
- ricevere indicazioni utili all’attività dell’allevatore come, ad esempio, scadenze per adempimenti burocratici e finestre temporali per svolgere attività di campagna, anche attraverso l’integrazione di applicazioni sviluppate da enti regionali (ERSAF).
Per valorizzare i propri prodotti è stata invece introdotta un’ulteriore innovazione che riguarda l’applicazione della tecnologia Blockchain per la registrazione e consultazione dei dati di filiera del prodotto Latte Fresco di Montagna. Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia, i dati già presenti nelle banche dati regionali come il Sistema Informativo Veterinario, l’Anagrafe zootecnica Regionale e il Sistema della Conoscenza – una banca dati regionale che include informazioni sulle aziende agricole – sono resi immutabili su Blockchain pubblica permissionless bitcoin e integrati con i dati di tracciabilità forniti dalla Latteria. Attraverso la scansione di un QR code presente sulle confezioni di Latte Fresco Pastorizzato di Montagna in commercio si dà la possibilità al consumatore finale di avere accesso in tempo reale a tutti i dati relativi alla provenienza del latte e ai controlli di filiera
I BENEFICI
Nel caso dell’applicazione per smartphone, i benefici dell’innovazione impattano non solo il singolo socio, ma anche l’intera filiera: il miglioramento del controllo di gestione dell’intera azienda agricola (specialmente di quelle più piccole e meno strutturate) evidenziato dagli allevatori e la migliore trasparenza delle informazioni condivise consentono un più efficace coordinamento garantendo una migliore qualità del prodotto finito, a vantaggio della redditività della Cooperativa nel suo complesso. Per quanto riguarda la soluzione Blockchain, le informazioni che sono condivise con il consumatore finale generalmente non sono accessibili e perciò sono particolarmente apprezzate in particolare da coloro i quali sono interessati a effettuare un acquisto consapevole.
I PROGETTI FUTURI
Per il futuro la Cooperativa prevede attività di formazione per istruire e sensibilizzare gli allevatori all’utilizzo di dispositivi informatici al fine di ridurre la percezione di frustrazione e di vincoli, amplificandone i benefici di utilità e sostenendone quindi l’impiego. Accanto a questo, procederà attraverso una integrazione più spinta fra i diversi sistemi informativi utilizzati dalla Cooperativa permettendo di ampliare le potenzialità dell’applicazione, in special modo per accogliere la necessità di dematerializzazione della documentazione e di raccolta dei dati di tracciabilità e comunicazione che ora sostanzialmente prevede una comunicazione dalla Latteria verso i soci, o fra i soci stessi, mentre in misura minore riguarda l’invio di dati dai soci verso la Latteria.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Smart AgriFood