La tracciabilità di filiera per favorire l’export: il caso Princes Industrie Alimentari

L’AZIENDA  

Princes Industrie Alimentari (PIA) gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro da industria e annovera fra i suoi fornitori 12 Organizzazioni di Produttori, a cui fanno capo circa 35 coo­perative per un totale di circa 400 aziende agricole coinvolte. Il volume di prodotto trasformato è di 300.000 tonnellate di pomodoro all’anno; PIA è la sede italiana del Gruppo Princes Limited che fattura oltre 1,5 miliardi di euro.  

L’ESIGENZA  

La spinta verso la digitalizzazione nasce dall’esigenza di avere una piena visione dell’intera filiera del pomodoro da industria, sia per rendere più efficienti le operazioni in campo sia per garantire il rispetto della normativa in tema ambientale e sociale. Quest’ultimo aspetto, assieme alla necessità di dare sicurezza sull’origine italiana del prodotto, risulta particolarmente rilevante per i consumatori all’estero, ai quali Princes vende la quasi totalità del prodotto.  

LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA  

Per soddisfare questi fabbisogni, in un primo momento è sta­ta introdotta in azienda una piattaforma web che consente agli agronomi aziendali di registrare, attraverso un dispositi­vo mobile, tutti i dati relativi alle operazioni colturali svolte dagli agricoltori che forniscono la materia prima e di metterli a disposizione dei sistemi informativi aziendali. Inoltre, per ridurre ulteriormente i rischi di discrepanze nei dati im­messi, è stato introdotto un sistema di georeferenziazione dei campi e dei mezzi di trasporto che consente di tenere traccia della movimentazione della materia prima, secondo il principio “from farm to fork”, mentre per ridurre l’utilizzo di fertilizzanti, agrofarmaci e acqua sono state introdotte ulteriori innovazioni nel campo dell’Agricoltura 4.0  Al fine di soddisfare la richiesta da parte dei consumatori all’estero di una sempre maggiore trasparenza sull’origine del prodotto e sulla sostenibilità dei metodi produttivi (in particolare rispetto alle condizioni lavorative), è stata inoltre introdotta una piattaforma Blockchain pubblica permissioned per rendere immutabili di dati relativi ai prodotti. Un QR code presente su ciascuna confezione di conserva di pomo­doro consente al consumatore di avere accesso alle informa­zioni che riguardano la materia prima impiegata per produr­re la specifica latta.  Per gestire al meglio il progetto, si è dovuto – non con sem­plicità – individuare all’interno dell’organizzazione azienda­le una figura che fosse in grado di coniugare più competenze e di vedere l’azienda a 360 gradi, nella sua interezza e nella sua molteplicità di processi, dalla coltivazione in campo, fino alla commercializzazione evitando di rendere la soluzione appannaggio di una sola area aziendale.  

I BENEFICI  

Il nuovo sistema ha consentito agli agronomi di quintupli­care il numero delle visite giornaliere in campo (da 2 a 10 mediamente), garantendo così un migliore controllo dei fornitori di materia prima nello stesso tempo e semplifican­do il processo di verifica. La georeferenziazione dei campi e dei mezzi di trasporto ha ridotto le discrepanze nei dati immessi, mentre l’ottimizzazione degli input ha permesso di ridurre i costi sostenuti dalle aziende agricole e di aumentare la qualità della materia prima venduta. Infine, la tecnologia Blockchain ha permesso di valorizzare il prodotto nei con­fronti del consumatore finale, specialmente estero, aumen­tando la trasparenza sul prodotto.  

I PROGETTI FUTURI  

Attualmente l’utilizzo della Blockchain è orientato a co­gliere opportunità commerciali e a rafforzare l’immagine dell’azienda, ma non si esclude per il futuro l’integrazione con altre tecnologie come l’Internet of Things per sfruttare altri aspetti della Blockchain come l’impostazione di smart contract per gestire l’acquisizione della materia prima e la liquidazione dei pagamenti.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
La tracciabilità di filiera per favorire l’export: il caso Princes Industrie Alimentari

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net