I vincitori dei Premi Agenda Digitale 2024 del Politecnico di Milano
L’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano premia i vincitori del Premio Agenda Digitale 2024. Scopri i progetti vincenti.
Unione Comuni del Trasimeno, Regione Emilia-Romagna e Consiglio di Stato-Tar sono i vincitori della nuova edizione del riconoscimento dell’Osservatorio Agenda Digitale ai migliori progetti per la trasformazione digitale in ambito pubblico
Milano, 29 gennaio 2025 – L’Unione Comuni del Trasimeno nella categoria Agende Digitali negli Enti Locali, Regione Emilia-Romagna per le Agende Digitali Regionali e Consiglio di Stato-TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) per l’Attuazione dell’Agenda Digitale. Sono questi i vincitori della nona edizione dei Premi Agenda Digitale promossi dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano che assegna questi riconoscimenti per valorizzare e diffondere le buone pratiche di digitalizzazione.
I premi hanno lo scopo di sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, generando meccanismi di condivisione delle migliori esperienze di attuazione dell’Agenda Digitale e dando visibilità alle PA più innovative, oltre a contribuire ai processi di ricerca tramite la raccolta strutturata di evidenze empiriche, nelle 3 categorie di Attuazione dell’Agenda Digitale, Agende Digitali Regionali e Agende Digitali degli Enti Locali.
“, In questi anni tra gli attori che hanno deciso di agire in prima persona per aumentare la digitalizzazione del paese troviamo molti enti pubblici – afferma Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale -. I progetti che anche quest’anno abbiamo deciso di valorizzare e mettere in rete sono un esempio di come la collaborazione tra soggetti pubblici e privati possa essere un volano per lo sviluppo e la crescita digitale di tutto il Paese”.
I progetti vincitori:
Unione Comuni del Trasimeno, vincitore nella categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” con il progetto” PITER – Piattaforma Integrata Territoriale”, per l’elevato impatto, replicabilità e rilevanza della soluzione. Una piattaforma integrata territoriale basata su ambienti GIS, finalizzata a gestire dati territoriali in un sistema unitario tra Comuni. Permette l’integrazione di servizi e tecnologie IoT, il supporto decisionale e la partecipazione cittadina. Include Digital Twin, monitoraggio ambientale e condivisione dati tra enti.
Regione Emilia-Romagna, vincitore nella categoria “Agende Digitali Regionali” con il progetto “Le Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna (COMTem)”, per l’elevata rilevanza della soluzione e il significativo coinvolgimento dei destinatari, dimostrando un livello elevato di inclusione nella governance del progetto. Le COMTem sono cantieri della trasformazione digitale nella PA, articolati in 10 comunità di pratica tematiche. Operano in modo strutturato con una governance istituzionale e una piattaforma collaborativa, applicando modelli di co-apprendimento e co-costruzione per sviluppare linee guida e progetti condivisi.Consiglio di Stato – Tribunali Amministrativi Regionali nella categoria “Attuazione dell’Agenda Digitale” con il progetto “Piattaforma di Business intelligence e Intelligenza Artificiale”, per l’impatto della soluzione, la rilevanza e la replicabilità, con alto grado di innovatività tecnologica. Una piattaforma di Business Intelligence e AI per migliorare l’efficienza e la trasparenza della Giustizia amministrativa. Analizza 20 milioni di documenti con strumenti avanzati per supportare magistrati e personale, ottimizzare i processi, rendere più accessibile la giurisprudenza e garantire anonimizzazione conforme. Il progetto rispetta l’IA Act e integra soluzioni sostenibili.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Barbara Balabio](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/06/25182534/balabio-barbara.jpg)
Barbara Balabio
Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di MilanoScopri altri contenuti di Agenda Digitale
![Le iniziative di AI in ambito pubblico: casi d’uso e linee guida](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/12/V54468-150x150.jpg)
![Lo stato del digitale in Italia: un confronto con l’Europa e tra le regioni](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006992-150x150.png)
![Comuni digitali: dai software gestionali alle procedure amministrative](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006862-150x150.png)
![Il Piano Triennale per l’Informatica nella PA italiana: aggiornamenti e prossimi passi](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006290-150x150.png)
![Società onlife e AI nella PA: le competenze necessarie](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006556-150x150.png)
![Agenda Digitale italiana: aggiornamenti e novità per la PA (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006293-150x150.png)
![Intelligenza Artificiale nella PA a livello europeo](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1312813-150x150.jpg)
![La digitalizzazione delle PA locali secondo l’indice di maturità digitale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/917055-150x150.jpg)
![Soluzioni digitali e appalti pubblici: il nuovo public procurement](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/918338-150x150.jpg)
![Le startup per il GovTech: sfide e opportunità](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/911790-150x150.jpg)
![I vincitori dei Premi Agenda Digitale 2024 del Politecnico di Milano](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/premi-agenda-digitale-2021-1024x602.png)