Logistica Healthcare, fatturato in crescita ma margini bassi
Per il 71% degli ospedali la Logistica è un’attività strategica
- Nel 2024 la redditività economica media degli operatori logistici nell’Healthcare è 3,5%, inferiore alla media della Contract Logistics italiana (5,3%)
- Stabili i volumi movimentati ma si riducono le spedizioni (-5,5%). Oltre l’80% delle spedizioni è diretto a farmacie (40%) e ospedali (43%)
- 8 aziende sanitarie su 10 prevedono progetti di digitalizzazione della logistica nei prossimi 5 anni
Anche nell’Healthcare in questi anni la Logistica si affermata sempre più come strategica, sia per la continuità del business che per il miglioramento del livello di servizio. Ma c’è ancora della strada da compiere in questo settore perché la catena di fornitura sia gestita davvero come attività a valore aggiunto e non solo come voce di costo. Dai bilanci degli operatori logistici attivi nell’Healthcare, infatti, emerge un trend crescente del fatturato dal 2019 al 2023, ma i margini di redditività rimangono contenuti: 3,5%, un valore quasi due punti inferiore rispetto a quello del mercato italiano della Contract Logistics (5,3%).
Il fatturato dei vettori nazionali di Logistica Healthcare appare in continua crescita negli ultimi anni e la marginalità è superiore rispetto a quella degli operatori logistici (5,8% vs 3,5%). Ed è positivo anche l’andamento del fatturato dei vettori regionali, che registrano una redditività media del 4,7%, seppure inferiore ai vettori nazionali. Le marginalità più contenute si ritrovano nella distribuzione intermedia: la media del comparto negli ultimi 4 anni si assesta a 1,5%, ben il 47% dei distributori intermedi registra un valore di EBITDA/Fatturato inferiore al 2%.
Nel 2024 rimangono pressoché invariati i volumi movimentati della Logistica Healthcare in termini di colli (-1,7%) e kilogrammi (+1%), ma si assiste a una riduzione e consolidamento delle spedizioni (-5,5%). Oltre l’80% delle spedizioni nel 2024 è diretto a farmacie (40%) e ospedali (43%), che sono anche il principale canale di destinazione, per numero di colli (34%) e kilogrammi (53%). Cresce però il canale home delivery, passato dall’1% al 4% dal 2019 al 2024. Tra le regioni, Lombardia e Lazio sono il punto di origine di quasi il 90% dei flussi, mentre Lombardia, Lazio, Campania sono le prime tre regioni per assorbimento.
Sono i risultati dell’indagine sulla Logistica nel settore Healthcare realizzata dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano*, in collaborazione con Consorzio Dafne, presentata oggi durante il convegno “Logistica Healthcare: direzioni di lavoro per un settore che cambia”. Uno degli oltre 50 differenti filoni di ricerca degli Osservatori Digital Innovation della POLIMI School of Management (www.osservatori.net) che affrontano tutti i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione.
“Nel 2024 nella Logistica Healthcare si sono confermate le azioni di rafforzamento dei network logistici e di collaborazione tra i diversi attori della filiera, iniziative che hanno permesso di assorbire i flussi del settore con minore difficoltà rispetto al passato – spiega Marco Melacini, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics -. Di particolare importanza il lavoro sui picchi stagionali, che sono stati più contenuti, grazie alla migliore pianificazione e alla distribuzione dei volumi nel tempo”.
“In questi anni anche nel settore Healthcare la catena di fornitura ha dovuto rispondere alle numerose criticità derivanti dai fattori di contesto – spiega Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics -. Le sfide del mercato hanno evidenziato l’importanza della Logistica per la continuità del business e la sua centralità per il miglioramento del livello di servizio, ma i risultati ancora contenuti in termini di marginalità evidenziano come sia fondamentale lavorare ulteriormente sull’approccio alla Logistica come funzione strategica”.
“La filiera della Logistica Healthcare anno dopo anno ha iniziato a lavorare con un metodo maggiormente collaborativo – dice Maria Pavesi, ricercatrice dell’Osservatorio Contract Logistics -. Questo approccio è particolarmente importante se si considera anche l’imminente applicazione della direttiva europea Falsified Medicine Directive (FMD) in Italia. La serializzazione dei farmaci pone nuove sfide, ma anche nuove opportunità per la Logistica e per la filiera Healthcare, che si trovano oggi a rivedere i propri processi e a ricercare gli strumenti e le soluzioni a supporto di tale cambiamento”.
Logistica Ospedaliera
La Logistica risulta sempre più centrale anche nelle strutture ospedaliere. Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio cambio di paradigma, tanto che nel 71% delle strutture sanitarie intervistate la Logistica è percepita come un’attività strategica con impatto sull’efficienza dell’organizzazione e sulle attività cliniche. Un dato che cresce ulteriormente al 93%, se si considera la percezione degli addetti ai lavori (Direttori Farmacia, Direttori Acquisti, Responsabili Logistica). Le criticità maggiori riguardano la gestione informativa, il basso livello di digitalizzazione e l’impiego di personale sanitario nelle attività logistiche.
Solo il 2% delle strutture ospedaliere non ha intenzione di implementare progetti per il miglioramento della logistica. L’83% adotterà entro 3-5 anni soluzioni tecnologiche e digitali a supporto della logistica, quasi il doppio rispetto al passato (48%). Il 38% investirà nella centralizzazione della logistica, il 17% farà leva sull’esternalizzazione di tutte le attività legate a operatori specializzati, mentre il 14% solo per alcune di esse. Il restante 17% investirà sull’internalizzazione di nuove figure con competenze specifiche come l’ingegnere logistico.
Le principali sfide riguardano il magazzino farmaceutico, il magazzino dei dispositivi medici, i centri di consumo (reparti, sale operatorie, ecc.) ed il trasporto dai magazzini ai centri di consumo. In ognuna di queste è possibile intervenire attraverso azioni e soluzioni diverse in funzione dell’obiettivo perseguito, dalla revisione dei processi, alla digitalizzazione, all’automazione, fino all’outsourcing e alla centralizzazione. Incrociando le diverse variabili è possibile identificare le direzioni di lavoro prioritarie per la Logistica ospedaliera, tra cui oggi le più urgenti sono la gestione informatizzata di tutte le scorte e le giacenze (41%) e la revisione delle logiche di riordino e stoccaggio (25%) presso i magazzini e i centri di consumo.
*L’edizione 2024 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della POLIMI School of Management è stata realizzata in collaborazione con con Assologistica, ALSEA, INTRALOGISTICA ITALIA e con il supporto di Consorzio Dafne, Adecco Outsourcing, BCUBE, CAB LOG, CAL – Servizi Logistici, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – MOST, CMA CGM – CEVA Logistics, CLO SERVIZI LOGISTICI, DHL Supply Chain Italia, DSV – Global Transport and Logistics, Energo Logistic, Engel & Völkers Commercial Milano e Lombardia, DACHSER & FERCAM Italia, GEODIS CL Italia, Gi Group, Jungheinrich Italiana, Linde Material Handling Italia, Logista Italia, Logistica Uno Europe, ManHandWork, Number 1 Logistics Group – Società Benefit, Poste Logistics, Replica Sistemi – Zucchetti, STEF Italia, TESISQUARE®, Trasporti Romagna, WCG-World Capital Group; Adrilog Società Cooperativa Benefit, Arcese, Beta 80 Group, Brivio & Viganò, BRT, Cargoful, CargoON, CD Group, Chiapparoli Logistica, Contship, D.B. Group, Autotrasporti De Girolami, ELPE, FIEGE Logistics Italia, Futura, Generix, Geo FM – Logistica Integrata, GLS Italy, Gruber Logistics, Gulliver, H.ESSERS, Hyster-Yale, Innocenti Depositi, Inovys Logistic, INTWIG, ITALTRANS, J.A.S. JET AIR SERVICE, KNAPP ITALIA, LC3 Trasporti, Legur, Leonardo Logistics, Load Manager, Messaggerie del Garda, Murata ID Solutions, Omron Electronics, OPTIT, PTV Logistics, PwC Italy, S.A.F.I.M., San Marino Mail Italia, Scania Italia, Sealed Air, Siemens, Stante Logistics, TIMOCOM, TRALFO TRASPORTI E SPEDIZIONI, Tuvia Italia, UBIQUICOM, UPS Healthcare, VOIDLESS, W Executive, Deenova, PHSE.
Il Tavolo di Lavoro sul settore Logistics Real Estate & Intralogistica è realizzato con il supporto di Confluence – GSE Italia, Engel & Volkers Commercial Milano e Lombardia, Engineering 2K, Errevi Automation, INCAS – SSI SCHÄFER GROUP, Logicor Italia, SAVOYE, Swisslog, WCG-World Capital Group; ALASCOM, ASSA ABLOY, BEUMER Group, C & W (U.K.), DEMATIC, Dymation, Heidelberg Materials, Mirastar, Moveo Servizi, Recodi Tecnology, System Logistics, TGW Logistics Group, TRILUX Italia.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Barbara Balabio
Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di MilanoScopri altri contenuti di Contract Logistics “Gino Marchet”










