Rallentano SPID e CIE, arriva l’IT Wallet
È iniziata la rivoluzione dell’Identità Digitale
- Governi, fornitori e aziende devono scegliere se essere protagonisti o spettatori. Nel mondo 149 progetti di wallet per l’identità digitale: 114 nel settore privato, 31 nel pubblico, 4 congiunti.
- Gli stati europei definiscono le strategie per l’EUDI Wallet entro il 2026. In Italia partito il test dell’IT Wallet, accessibile a tutti dal 4 dicembre
- Continua la crescita dei sistemi esistenti: 38,9 milioni di identità SPID, 6,1 milioni CieID. Ma non sarà semplice centrare l’obiettivo PNRR di 42,3 milioni di identità digitali entro giugno 2026
Il 2024 è stato l’anno dell’Identità Digitale. In Europa è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento eIDAS2 che getta le basi per il futuro di questo mercato e i singoli Stati stanno definendo le strategie per l’erogazione dell’EUDI Wallet ai cittadini entro il 2026. Intanto, nel mondo si muovono le Big Tech, come Google, Samsung e Apple, che stanno avviando collaborazioni con diversi Governi per la dematerializzazione e l’utilizzo digitale dei documenti di riconoscimento attraverso i loro wallet. Complessivamente, si contano 149 progetti internazionali di wallet per l’identità digitale, di cui 114 nel settore privato, 31 nel pubblico e 4 progetti congiunti.
In Italia sono partiti i test per l’IT Wallet, il sistema di portafoglio digitale costituito da un wallet nazionale pubblico accessibile tramite l’App IO e ulteriori che potranno essere resi disponibili da provider privati accreditati: nella prima versione in sperimentazione – disponibile a tutti i cittadini dal 4 dicembre – contiene tessera sanitaria, patente e carta europea delle disabilità, per poi espandere le credenziali e le possibilità di utilizzo nei mesi successivi. Le imprese iniziano a interrogarsi su come evolvere la relazione con i propri utenti puntando sulla valorizzazione dell’identità digitale e degli attributi salvati nel Wallet.
Intanto, prosegue lentamente la crescita dei sistemi in uso. Nell’ultimo anno SPID ha raggiunto quota 38,9 milioni di identità, ma l’interesse delle aziende per l’integrazione si è notevolmente ridotto. La Carta di Identità Elettronica (lo strumento su cui il Governo punta maggiormente per la transizione verso il wallet) è in mano a 47,5 milioni di cittadini, ma la sua versione digitale tramite app CieID è utilizzata solo da 6,1 milioni di utenti. A questo punto, l’obiettivo del PNRR di 42,3 milioni di cittadini con un’identità digitale (che sia SPID o CIE) entro giugno 2026 non sembra facile da raggiungere, considerando che chi è in possesso di SPID potrebbe aver anche attivato CieID.
Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano* presentata oggi durante il convegno “Identità digitale: spettatori o protagonisti?”. Uno degli oltre 50 differenti filoni di ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) che affrontano tutti i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione.
“Il 2024 è stato un anno miliare per l’identità digitale, ma nonostante il grande fermento deve ancora arrivare il vero punto di svolta – commenta Giorgia Dragoni, Direttrice dell’Osservatorio Digital Identity -. Rimangono aree grigie dal punto di vista normativo sui dettagli tecnici del wallet e valutazioni strategiche ancora non pienamente svelate dagli attori di mercato. Nei prossimi mesi, in Italia e in Europa, i principali soggetti nel mercato dell’identità digitale, governi, fornitori, ma anche aziende utilizzatrici, dovranno affrontare sfide complesse e questo è il momento di valutare l’approccio da adottare: se osservare i cambiamenti come semplici spettatori o diventare protagonisti attivi di questa rivoluzione”.
“L’attivazione del wallet da parte dei cittadini sarà su base volontaria e sarà indispensabile una strategia di coinvolgimento chiara ed efficace, con sistemi semplici e intuitivi oltre a campagne mirate a sensibilizzare gli utenti sui vantaggi e le potenzialità dello strumento – aggiunge Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Digital Identity -. Sarà necessaria una varietà di servizi, offerti sia da enti pubblici sia da aziende private. È importante che quest’ultime siano coinvolte non solo per l’obbligo imposto ad alcune di accettare l’EUDI wallet come metodo di riconoscimento, ma per la reale volontà di essere protagoniste in questa trasformazione, entrando nell’ecosistema come verifier di credenziali dell’utente e/o costruendo su tali credenziali servizi di valore”.
“Le opportunità di utilizzo del wallet potranno essere ampliate solo con l’offerta di una gamma diversificata di credenziali – conferma Valeria Portale, Direttrice dell’Osservatorio Digital Identity – in una collaborazione attiva tra organizzazioni, che mettano a disposizione dei propri utenti attributi da integrare nel wallet, assumendo il ruolo di ‘issuer’. E saranno determinanti le aziende che sceglieranno di proporsi come provider, valorizzando competenze e asset per offrire soluzioni più familiari agli utenti, rapidamente scalabili nella popolazione e con caratteristiche diversificate, in grado di rispondere a esigenze e casi d’uso specifici”.
SPID e CIE
Al momento in Italia sono attivi 38,9 milioni di identità SPID per cittadini maggiorenni (il 78% della relativa popolazione) e circa 33 mila per minori (0,5%). È stato raggiunto un plateau di rilasci e i tassi di crescita sono ormai contenuti: +5% da gennaio a ottobre 2024 contro un +9% registrato nel 2023. Mentre sono ormai stabili gli utilizzi: da gennaio a settembre 2024, SPID è stato utilizzato 862 milioni di volte per l’accesso a servizi digitali, con un incremento di solo il 7% rispetto allo stesso intervallo nel 2023 e un utilizzo medio costante (22 accessi per utente nei nove mesi). Si contano 202 aziende accreditate come service provider privati, arricchite da altre non quantificabili che si affidano ai soggetti aggregatori: la scarsità di aziende private impoverisce le potenzialità di SPID, che rimane principalmente uno strumento di accesso ai servizi pubblici.
La CIE è in mano a 47,5 milioni di cittadini (di cui 6,7 milioni minorenni), ma è stata utilizzata in digitale, tramite CieID, solo da 6,1 milioni di utenti (il 13% di coloro che la possiedono). Nonostante la promozione negli ultimi mesi, l’effettivo utilizzo rimane ancora contenuto: da gennaio a settembre 2024, gli accessi effettuati tramite CieID sono solo 52 milioni. Tra i fattori che limitano la diffusione di questo strumento ci sono i pochi servizi accessibili (solo 92 aziende private coinvolte a ottobre 2024), ma soprattutto la consolidata familiarità degli utenti con SPID, percepito come sistema dalle funzioni equivalenti.
Per raggiungere il target del PNRR entro giugno 2026 di 42,3 milioni di cittadini con un’identità digitale, la strada vincente potrebbe essere quella di portare i minori a bordo di uno dei due sistemi, costruendo una valida offerta di servizi coerente con le loro esigenze.
L’EUDI Wallet
In Europa gli Stati stanno definendo le proprie strategie per l’erogazione dell’EUDI Wallet ai cittadini entro il 2026. Alcuni, come la Grecia, stanno sviluppando dei progetti ex novo, dematerializzando i documenti di riconoscimento ufficiali e integrandoli in applicativi sviluppati appositamente. Altri, come la Francia o l’Italia, stanno progettando la convergenza di sistemi esistenti.
In Francia, ad esempio, si sta discutendo l’integrazione del sistema relativo alla carta d’identità elettronica e del sistema full-digital FranceConnect all’interno del nuovo wallet France Identité. In Germania, invece, nel progetto Funke gestito dall’agenzia per la digitalizzazione tedesca, la trasformazione sta avvenendo con il supporto di partner privati selezionati dal governo. Nel dettaglio, stanno sviluppando progetti ex novo Austria, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ucraina. Stanno integrando sistemi di identità digitale già esistenti Belgio, Estonia, Francia, Italia e Svezia. Inoltre, fanno affidamento al mercato privato Estonia, Germania, Spagna e Svezia.
L’Europa è al centro di questa trasformazione, ma la spinta è globale, dove si muovono le BigTech (Google, Samsung e Apple su tutte) che stanno rafforzando le loro collaborazioni con diversi Governi. Il Giappone, ad esempio, consentirà entro la primavera 2025 di aggiungere la carta di identità dei propri cittadini in Apple Wallet mentre Google ha avviato i test per l’integrazione del passaporto USA.
L’IT Wallet
In Italia sono partiti i primi test dell’IT Wallet, sviluppato da PagoPA. Il 23 ottobre è stato reso disponibile a 50 mila utenti per essere ampliato progressivamente fino a renderlo accessibile all’intera popolazione il 4 dicembre. In questo primo rilascio, l’IT Wallet contiene tessera sanitaria, patente e carta europea delle disabilità. Il set di credenziali sarà espanso nei prossimi mesi con altri attestati, tra cui la carta di identità e la tessera elettorale.
Il Governo sta integrando le funzionalità del wallet all’interno dell’app IO che, fino a novembre 2024, è stata scaricata complessivamente oltre 40 milioni di volte. Sarà poi necessario chiarire il ruolo degli attuali sistemi di identità digitale, SPID e CIE, nell’accesso al nuovo wallet. La strategia del Governo, però, non prevede solo un IT Wallet gestito dallo Stato, c’è la possibilità anche per attori privati di fornire il proprio wallet, in conformità con la regolamentazione (italiana ed europea) e previo accreditamento da parte di AgID.
Le aziende italiane e il wallet
Le aziende italiane hanno iniziato a interessarsi al wallet ma l’adozione concreta è frenata dall’incertezza che caratterizza l’attuale contesto. Le notizie sulla sopravvivenza degli attuali sistemi, in particolare SPID, frenano gli investimenti per integrazione delle aziende a tali sistemi. Inoltre, lo sviluppo dei diversi wallet non ha ancora raggiunto una maturità tale da permettere di valutare correttamente i benefici e i rischi di adozione.
Analizzando la pressione normativa sulle imprese per la gestione dell’identità digitale degli utenti e il grado di maturità nella gestione dell’identità digitale, misurato attraverso il Digital Identity Awareness Index sviluppato dall’Osservatorio, si possono suddividere le aziende in tre categorie. Sono “balanced adopters” la maggior parte delle aziende telco, utility e travel, con pressione normativa media e capaci di adottare sistemi di identità digitale con discreta consapevolezza. Per queste, i wallet sono un’opportunità tramite cui trasformare l’interazione con i clienti, ma anche di differenziazione competitiva. Le aziende con una pressione normativa più elevata, come le banche, si dividono tra “compliance-driven adopters”, che vedono nell’identità digitale principalmente uno strumento per soddisfare i requisiti imposti, e “regulated innovators”, che considerano il wallet un fattore abilitante per i servizi core e di posizionamento strategico. Per queste aziende, obbligate ad accettare l’EUDI Wallet come sistema di riconoscimento, un atteggiamento attendista rischia di compromettere la capacità di rispondere alle aspettative del mercato.
*L’edizione 2024 dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano è realizzata con il supporto di EHT, EY, Fabrick, Intesa, a Kyndryl Company, Intesa Sanpaolo, Intesi Group, Namirial, NetStudio, Poste Italiane, Trustfull; Accenture, Agos, Aria, Aruba, Banca Mediolanum, Banca Popolare di Sondrio, Banco BPM, BNL BNP Paribas, Datanetwork, Euronovate, Keyless, TeamSystem, UNGUESS, Unipolsai, Veridas, Zucchetti.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Barbara Balabio
Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di MilanoScopri altri contenuti di Digital Identity