Cyber divide: rischio per tutti, protezione per pochi?

Descrizione del Convegno

Il panorama della cybersecurity in Italia è in rapida evoluzione, caratterizzato da un aumento significativo degli attacchi informatici. Questi sono alimentati dalla complessa situazione geopolitica e dall’impiego di tecnologie offensive sempre più avanzate, potenziate dall’Intelligenza Artificiale.
In questo scenario, come stanno reagendo le aziende e le organizzazioni italiane? Quali strategie adottano per proteggere i propri sistemi informatici e il patrimonio informativo? Proseguono nell’investire in soluzioni innovative, come quelle basate sull’Intelligenza Artificiale, e stanno ripensando i loro processi per garantire maggiore resilienza?
Questi interrogativi sono resi ancora più rilevanti dall’introduzione di nuove normative europee, come la DORA e la NIS2, che impongono requisiti stringenti in materia di sicurezza operativa e resilienza informatica. Questi regolamenti stanno ridefinendo il quadro normativo, spingendo le organizzazioni verso standard più elevati di protezione e compliance.
Troveremo risposte e approfondimenti durante il Convegno 2024 dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, dove saranno presentati i risultati della Ricerca 2024 dell’Osservatorio, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
L’evento riunirà esperti di settore, responsabili di Information Security e Data Protection di aziende leader, oltre a rappresentanti delle principali realtà del mercato della cybersecurity. Saranno affrontati temi tecnici, strategici e normativi, analizzando le implicazioni delle nuove regolamentazioni europee e sulle migliori pratiche per affrontare le sfide del futuro.
Un appuntamento fondamentale per chi vuole comprendere e affrontare le sfide della cybersecurity in Italia, tra innovazione tecnologica e nuove responsabilità normative.

Saprai rispondere a queste domande chiave

  • Qual è lo stato dell’arte della cybersecurity nelle grandi organizzazioni italiane?
  • Quanto vale il mercato della cybersecurity in Italia?
  • Qual è l’impatto della situazione geopolitica e il panorama attacchi sulla gestione della sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni?
  • Qual è il ruolo delle istituzioni e come impattano i programmi pubblici sui diversi attori?
  • Quali sono le implicazioni per la security generate dai nuovi trend dell’innovazione digitale?
  • Come cambiano le minacce e i modelli di gestione del rischio cyber con la crescente applicazione di tecniche di Artificial Intelligence?
  • A chi è affidata la responsabilità in materia di sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni?
  • Quali sono le principali competenze in materia di sicurezza informatica introdotte dalle imprese?
  • Quali sono gli approcci di cyber risk management?
  • Qual è lo stato di implementazione delle novità normative Europe (es. DORA e NIS2)?

Presentazioni

“Il mercato italiano della cybersecurity nel 2024 “
Alessandro Piva
Direttore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

“ Cybersecurity e geopolitica”
Mario Beccia
Deputy Chief Information Officer for Cybersecurity, NATO

“La cybersecurity nelle organizzazioni italiane: iniziative e sfide future “
Giorgia Dragoni
Ricercatrice Senior, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

Prefetto Milena Antonella Rizzi
Capo del Servizio Regolazione (già Autorità e sanzioni), Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Luca Nicoletti
Head of industrial programs, technological and research Directorate, Agenzia perla Cybersicurezza Nazionale

“Dalla protezione all’incident response: la maturità delle imprese italiane”
Alessandro Piva
Direttore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

“L’impatto della cybersecurity sulla società”
Ivan Antozzi
Ricercatore Senior, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

“Il divide anche nelle competenze: ottimizzare le attività di security”
Giorgia Dragoni
Ricercatrice Senior, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

Per informazioni sull'evento

Martina Broggi

Martina Broggi

Cybersecurity, Big Data & Business Analytics, AI, Cloud Transformation

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Cyber divide: rischio per tutti, protezione per pochi?

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net