Beyond cybersecurity: tra intelligenza umana e fattore artificiale
Descrizione del Convegno
Il panorama della cybersecurity in Italia è in costante evoluzione e caratterizzato da un continuo aumento degli attacchi informatici, anche a causa della delicata situazione geopolitica. La quasi totalità di grandi organizzazioni ha avviato, continuato o potenziato i propri investimenti in sicurezza, adottando tecnologie all’avanguardia o rivedendo i propri processi con l’obiettivo di proteggere il proprio patrimonio informativo e i sistemi informatici.
In questo contesto, la cybersecurity si conferma, in linea con l’anno precedente, una delle principali priorità di investimento nel digitale in Italia. Questa tendenza è ulteriormente alimentata dall’impulso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dal crescente interesse di piccole e medie imprese.
Durante il Convegno vengono presentati i risultati della Ricerca 2023 dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Nel corso dell’evento intervengono responsabili di Information Security e Data Protection di aziende della domanda, referenti delle principali aziende dell’offerta in ambito Cybersecurity ed esperti di settore con approfondimenti tecnici e normativi.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Qual è lo stato dell’arte della cybersecurity nelle grandi organizzazioni italiane?
- Quanto vale il mercato della cybersecurity in Italia?
- Qual è l’impatto della situazione geopolitica e il panorama attacchi sulla gestione della sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni?
- Qual è il ruolo delle istituzioni e come impattano i programmi pubblici sui diversi attori?
- Quali sono le implicazioni per la security generate dai nuovi trend dell’innovazione digitale?
- Come cambiano le minacce e i modelli di gestione del rischio cyber con la crescente applicazione di tecniche di Artificial Intelligence?
- A chi è affidata la responsabilità in materia di sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni?
- Quali sono le principali competenze in materia di sicurezza informatica introdotte dalle imprese?
- Quali sono gli approcci di cyber risk management?
- Come si integra la cybersecurity all’interno dei criteri ESG?
Presentazioni
GIORNO 1
Introduzione e presentazione della giornata
Gabriele Faggioli, Responsabile Scientifico, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
Alessandro Piva, Direttore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
“Il mercato della cybersecurity in Italia”
Alessandro Piva, Direttore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
“Strategie di cybersecurity nelle organizzazioni”
Giorgia Dragoni, Ricercatrice Senior, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
“ESG e comunicazione degli incidenti informatici: come parlare di cybersecurity verso l’esterno?”
Giorgia Dragoni, Ricercatrice Senior, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
GIORNO 2
Introduzione e presentazione della giornata
Gabriele Faggioli, Responsabile Scientifico, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
Alessandro Piva, Direttore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
“Lo scenario della cybersecurity a livello italiano e internazionale”
Giorgia Dragoni, Ricercatrice Senior, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
“Artificial intelligence e cybersecurity: quali legami tra le due tecnologie?”
Alessandro Piva, Direttore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
“Gestire il rischio cyber in uno scenario sempre più incerto: siamo pronti?”
Ivan Antozzi, Ricercatore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cybersecurity & Data Protection
![Cybersecurity & Data Protection: minacce, soluzioni e trend (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/PROGRAMMA959045-150x150.png)
![Cybersecurity, Data Protection e aspetti legali: una visione di insieme (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006305-150x150.png)
![Dati personali e compliance dalla teoria alla pratica (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/986533-150x150.jpg)
![Ruolo del DPO e prospettive sulle certificazioni GDPR (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006251-150x150.png)
![Servizi digitali e normative europee: nuove evoluzioni in atto (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006374-150x150.png)
![Privacy nella Supply Chain: verifiche sulla compliance dei fornitori](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V54531-150x150.jpg)
![Artificial intelligence e cybersecurity: gli impatti per la società e per le organizzazioni](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006996-150x150.png)
![Gli impatti del Digital Services Act sull’Advertising online](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006841-150x150.png)
![Progetti Agile: come cambia la gestione dei fornitori rispetto a un approccio Waterfall](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006369-150x150.png)
![Software Vulnerability Management: come mitigare efficacemente i rischi?](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006549-150x150.png)
Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
![Beyond cybersecurity: tra intelligenza umana e fattore artificiale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006485-1024x602.png)
Sostenitori
Partner
Sponsor
In collaborazione con