Alla ricerca dell’identità… digitale
Descrizione del Convegno
L’identità digitale sta assumendo un ruolo centrale nelle interazioni online e offline, abilitando la possibilità per l’utente di accedere a servizi da remoto. Il 2020, complice l’emergenza sanitaria, ha rappresentato un punto di discontinuità, rendendo evidente l’urgenza di un sistema di riconoscimento sicuro.
In questo scenario, gli attori chiave del mercato stanno costruendo opportunità di business, creando ecosistemi e stringendo partnership, per valorizzare l’identità digitale degli utenti in diversi ambiti applicativi.
Presentazioni
• Presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio
Giorgia Dragoni, Direttore, Osservatorio Digital Identity
Valeria Portale, Direttore, Osservatorio Digital Identity
Luca Gastaldi, Direttore, Osservatorio Digital Identity
• Il punto di vista della Commissione europea sull’identità digitale
Andrea Servida, Head of Unit “Knowledge Management & Innovative Systems” at DG CONNECT, European Commission
• A peek inside to the most digital state: e-Estonia
Anett Numa, Digital Transformation Adviser, e-Estonia Briefing Centre
• A smarter way to be you: the Belgian itsme system
Sylvie Vandevelde, Head of Business Development, Marketing & Communication, itsme Belgian Mobile ID
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Digital Identity
![Digital Identity in evoluzione, tra sfide e opportunità (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4005926-150x150.png)
![I pilastri dell'identità digitale italiana nel 2025: SPID, CIE e IT Wallet](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/813007-150x150.jpg)
![eIDAS 2 e i filoni di lavoro: novità e aggiornamenti](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/813073-150x150.jpg)
![Migrare verso il modello di wallet: progetti e strategie nazionali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/813100-150x150.jpg)
![Tecnologie, processi e paradigmi nell'identità digitale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/813449-150x150.jpg)
![eIDAS 2 ed EUDI Wallet: come la normativa sta rivoluzionando l'identità digitale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/08/V56177-150x150.jpg)
![Identità Digitale e nuove frontiere tecnologiche: l’ecosistema startup](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005866-150x150.png)
![I trend tecnologici della Digital Identity Transformation: dal Web3 al Quantum](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005864-150x150.png)
![Regolamento eIDAS2: iter normativo, principali novità e prospettive](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005939-150x150.png)
![SPID: diffusione e utilizzo del Sistema Pubblico di Identità Digitale nel 2023](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006696-150x150.png)
Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
![Alla ricerca dell’identità… digitale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4000768-1024x602.png)