Data e ora

25/02/2025 (09:45 - 13:00)

Luogo

Aula de Carli
Via Giovanni Durando, 10, 20158 Milano MI, Italia

Apri la mappa

Sarà possibile iscriversi per la partecipazione in presenza fino alle 17 del giorno prima dell’evento

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Alcuni utenti potrebbero aver problemi nel fruire del contenuto video a causa di restrizioni aziendali sul player video. Per verificare in anticipo se siete abilitati, potete fare un test a questo link. Qualora siate impossibilitati, rivolgetevi alla vostra funzione IT per farvi abilitare.

Descrizione del Convegno

Il 2024 è stato un anno cruciale per il settore dei droni. Dal punto di vista normativo, ENAC ha tracciato le regole per il mercato dell’Innovative Air Mobility in Italia introducendo le linee guida U-space e il regolamento VCA, e la provincia di Chieti ha ospitato la prima zona U-space in Europa. Dal punto di vista infrastrutturale, Varese si è aggiunta alle città italiane che stanno costruendo un vertiporto. Eventi significativi si sono registrati anche sul fronte applicativo: la sperimentazione di consegna della posta tra Napoli e Procida e il primo volo di Amazon Prime Air per il trasporto merci, con avvio operativo previsto nei primi mesi del 2025. Inoltre, il settore sanitario ha fatto progressi con sperimentazioni di trasporto medico, mentre in ambito agricolo è stata avviata la sperimentazione per l’utilizzo dei droni nella distribuzione di fitosanitari. Infine, a novembre è stata annunciata la piattaforma HyperTwin, un ambiente che permetterà di semplificare la gestione delle operazioni con droni. Tuttavia, persistono preoccupazioni per la solidità finanziaria delle imprese, come dimostrano i casi di Lilium e Volocopter.

I benefici della tecnologia sono chiari, ma occorre trasformare le sperimentazioni in progetti operativi. Il 2025 dovrà rappresentare l’anno in cui si concretizzeranno i primi servizi, seppur in contesti limitati, per dare piena attuazione alle sperimentazioni degli anni precedenti.

Il convegno 2025 dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata offrirà dati e analisi per aiutare i decisori a orientarsi nel settore.

Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.

Saprai rispondere a queste domande chiave

  • Quanto vale il mercato professionale dei droni in Italia nel 2024 e quale la previsione al 2025?
  • Qual è la dinamica del mercato professionale italiano dei droni dal 2019 a oggi?
  • Quali sono le principali applicazioni dei droni a livello internazionale?
  • Quali servizi con droni sono più prossimi all’operatività?
  • Come si sta sviluppando il segmento dell’Innovative Air Mobility & Delivery e quali i principali progetti del 2024?
  • Quali sono le direzioni di innovazione del settore?

Programma

Ore 09:15

Welcome Coffee

Ore 09:45

Introduzione ai lavori

Presenta
Marco Lovera
Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Droni e MAA

Ore 09:55

Il mercato professionale dei droni in Italia

Presenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Droni e MAA
Paola Olivares
Direttrice dell’Osservatorio Droni e MAA

Modera
Marco Lovera
Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Droni e MAA

Intervengono:
Nicola Nizzoli
Presidente, ASSORPAS
Francesco Menegoni
Esperto di Innovazione, Dipartimento per la trasformazione digitale | Presidenza del Consiglio dei Ministri
Marco Silanos
Direttore Regolazione e Ricerca Mobilità Innovativa, ENAC

Ore 10:25

I servizi con droni e la sfida dell’operatività

Presenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Droni e MAA
Paola Olivares
Direttrice dell’Osservatorio Droni e MAA

Modera
Evila Piva
Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Droni e MAA

Intervengono:
Marcello Sansonetti
Amministratore Delegato, DroneLab
Simone Russo
Co-Founder & CIO, Inspectiondrone
Diego Franceschini
R&D Specialist, Movyon
Pasquale Fattore
Head of Inspection Product Management, RINA Services

Modera
Alessandro Lucini Paioni
Ricercatore Senior dell’Osservatorio Droni e MAA

Intervengono:
Corrado Fischer
COO & Accountable Manager, Gruppo SAVE (in collaborazione con H2C)
Mauro Berzovini
Head of Partnerships & Funding – Scouting and Management – Helicopter Division, Leonardo
Pier Francesco Cardillo
Head of Commercial Development – RPAS e UTM, Telespazio

Keynote speech:
U-Space in Italia: l’attivazione della prima zona a San Salvo
Alberto Iovino
Head of Operational Support and Innovative Air Mobility Management, ENAV

Ore 11:40

L’utilizzo dei droni in ambito urbano e lo sviluppo delle applicazioni

Presenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Droni e MAA
Alberto Curnis
Ricercatore dell’Osservatorio Droni e MAA

Modera
Vincenzo Butticè
Ricercatore Senior dell’Osservatorio Droni e MAA

Intervengono:
Davide Ture
Funzionario EQ della Protezione Civile Gestione Emergenze e Sicurezza – Disaster Manager ed Esperto Drones Unit, Città di Torino
Christina Suomi
Project Director, Helsinki U-space 2024-2026, City of Helsinki
Thomas Curran
Chartered Surveyor MSCSI MRICS, Manager, Land Surveying and Mapping Division & Drone Unit, Dublin City Council

Modera
Davide Invernizzi
Ricercatore Senior dell’Osservatorio Droni e MAA

Intervengono:
Laura Piantanida
Head of Institutional Relations & Service Innovation, Gruppo YARD REAAS
Paolomaria Cappello
CEO, Vega | Advanced Air Mobility Business Unit Director, SEA Milan Airports
Calogero Giammusso
Head of Operations, UrbanV

Ore 12:35

Il futuro del settore dei droni

Presenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Droni e MAA
Paola Olivares
Direttrice dell’Osservatorio Droni e MAA

Intervengono:
Alberto Curnis
Ricercatore dell’Osservatorio Droni e MAA
Fabio Busicchia
Ricercatore dell’Osservatorio Droni e MAA

Commenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Droni e MAA
Cristina Rossi Lamastra
Responsabile Scientifica dell’Osservatorio Droni e MAA

Ore 13:00
Conclusione dei lavori

Per informazioni sull'evento

AC

Andrea Cavallo

Droni e Mobilità Aerea Avanzata

Analista di ricerca dell’Osservatorio Droni e Mobilità Area Avanzata

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Droni e Mobilità Aerea Avanzata: dalle sperimentazioni all’operatività

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net