Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI

Data e ora

29/05/2025 (10:00 - 13:00)

Luogo

Aula de Carli
Via Giovanni Durando, 10, 20158 Milano MI, Italia

Apri la mappa

Sarà possibile iscriversi per la partecipazione in presenza fino alle 17 del giorno prima dell’evento

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Per verificare che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non ci siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a effettuare un test tramite questo link. In caso di problemi, contattate il vostro supporto IT per ulteriori verifiche.

Descrizione del Convegno

Lanciato nel 2021, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una dei principali strumenti per sostenere la transizione digitale e verde del Paese. A oltre metà del percorso e con l’orizzonte del 2026 sempre più vicino, è oggi fondamentale interrogarsi sugli effetti concreti che il Piano sta producendo, non solo in termini di adozione tecnologica, ma anche rispetto all’evoluzione della cultura digitale all’interno delle piccole e medie imprese italiane.

Investire in un percorso di transizione digitale, infatti, comporta un’elevata complessità, che rende spesso difficile l’orientamento, soprattutto per le imprese dimensionalmente più piccole. Un caso emblematico è rappresentato dall’intelligenza artificiale, tecnologia che si è imposta in modo prorompente nel panorama industriale grazie al potenziale impatto – economico e non – che può generare e, in particolare nel caso dell’AI generativa, anche grazie alla sua accessibilità. La digitalizzazione rappresenta un asset strategico per la competitività e un importante abilitatore per la transizione ecologica, ma pone al contempo sfide rilevanti qualora l’adozione di tecnologie avvenga in modo inconsapevole o improprio.

In questo contesto, le regolamentazioni, le politiche pubbliche e gli incentivi alle imprese assumono un ruolo sempre più cruciale. Non si devono prefigurare solo come strumenti per rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale, ma anche come leve per promuovere un cambiamento culturale nell’approccio ai problemi, favorendo la creazione di ecosistemi collaborativi che coinvolgano le imprese e i propri stakeholder pubblici e privati.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024-2025 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, offrirà un’occasione di riflessione, su come le PMI italiane stiano affrontando le sfide della transizione digitale, sia sotto il profilo dell’adozione tecnologica sia dal punto di vista culturale, senza trascurare le intenzioni di investimento.

Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.

Saprai rispondere a queste domande chiave

  • Qual è l'approccio alla transizione digitale delle PMI italiane?
  • Quali sono i fattori che ostacolano e promuovono la transizione digitale delle PMI italiane?
  • In che modo le PMI italiane stanno per far fronte alle nuove conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale?
  • Quale è lo stato di adozione di tecnologie emergenti da parte delle PMI italiane?
  • Attraverso quali risorse le PMI stanno supportando il loro processo di transizione digitale?
  • Qual è lo stato di utilizzo da parte delle PMI italiane dei fondi pubblici per la trasformazione digitale?
  • Qual è lo stato di accesso alla connettività per le PMI italiane nel loro percorso di trasformazione digitale?

Programma

Ore 09:30

Registrazione e Welcome Coffee

Ore 10:00

Apertura dei lavori e introduzione alla Ricerca

Ore 10:20

Intervento Istituzionale (Da confermare)

Ore 10:35

I risultati della Ricerca: prima parte

Ore 10:55

Prima Tavola rotonda a commento dei risultati

Discutono i risultati della Ricerca i Partner e gli Sponsor dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, Politecnico di Milano

Ore 11:20

Intervento Istituzionale (Da confermare)

Ore 11:35

I risultati della Ricerca: seconda parte

Ore 11:55

Seconda Tavola rotonda a commento dei risultati

Discutono i risultati della Ricerca i Partner e gli Sponsor dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, Politecnico di Milano

Ore 12:20

Intervento Istituzionale (Da confermare)

Ore 12:45

PMI Awards 2025

Ore 13:00

Chiusura dei lavori e saluti finali

Per informazioni sull'evento

EL

Emma Lonardi

Innovazione Digitale nelle PMI

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net