Trasformazione digitale, accessibilità e sostenibilità: ecco le sfide per la Cultura!
Descrizione del Convegno
Gli atti del Convegno contengono il rapporto di sintesi dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2022-23, la registrazione integrale del Convegno On Demand, le presentazioni degli interventi e materiali informativi ulteriori.
In particolare, il Rapporto presenta dati e analisi su temi al centro del dibattito nel mondo culturale: dagli sviluppi tecnologici fino all’accessibilità e alla sostenibilità, indagando sia il punto di vista del visitatore che quello delle istituzioni culturali, italiane e internazionali. La presentazione di casi e best practice arricchisce i dati tratti dalle indagini sul livello di digitalizzazione delle istituzioni culturali (Musei, monumenti e aree archeologiche; Teatri) e gli insights tratti dall’indagine sui consumatori culturali italiani.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Qual è il livello di digitalizzazione delle Istituzioni culturali rispetto al journey (fisico e digitale) dei visitatori?
- Quali sono i principali ambiti di innovazione per il comparto?
- Quale ruolo giocano le nuove tecnologie?
- Come si stanno modificando i modelli di business?
- Quali sono le caratteristiche e le modalità di partecipazione culturale?
- Come si configura il panorama dell’offerta per il mondo delle Istituzioni culturali italiane?
Presentazioni
I risultati della Ricerca 2022-23:
• Le direzioni della trasformazione digitale nei musei e nei teatri
Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• L’innovazione che abbatte le barriere per una Cultura più inclusiva
Deborah Agostino, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• La sostenibilità economica e ambientale: stato dell’arte e prospettive
Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Testimonianze degli ospiti relatori:
• NFT E BENI CULTURALI: ALCUNI ASPETTI LEGALI
Maria Francesca Guardamagna, Partner e Responsabile del Dipartimento di Proprietà Intellettuale dello Studio Legale Guardamagna e associati – GeALex
• EY e la trasformazione digitale per il settore culturale
Mariano Guzzetta, Innovation Manager di EY
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Innovazione Digitale per la Cultura





Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione

Sostenitori
Partner
Con il Patrocinio di