La Digital Transformation Academy è il progetto culturale della School of Management del Politecnico di Milano rivolto alla community dell’innovazione digitale, basato sull’esperienza degli Osservatori Digital Innovation e della GSoM (Graduate School of Management). Con il patrocinio di ASSI, Assintel, Aused, CDTI, CIO AICA Forum, ClubTI e FPA, l’Academy è il punto di riferimento e laboratorio aperto per lo sviluppo di conoscenza e la diffusione di cultura che, attraverso metodologie originali e innovative, intende stimolare e accompagnare la trasformazione digitale delle imprese e contribuire a traguardare una maggiore competitività. L’iniziativa sviluppa un percorso attraverso 4 Workshop interattivi e di lavoro rivolti a partner tecnologici, aziende e PA che intendono posizionarsi come interlocutori privilegiati per la trasformazione digitale. L’Academy, che avvia la sua diciassettesima edizione, ha prodotto 3.600 ore di formazione, 99 Workshop riservati, 45 Report di Ricerca e 18 Convegni aperti, lavorando con oltre 5.000 Executives.
Digital Transformation Academy, la Ricerca dell’Osservatorio
L’Osservatorio Digital Transformation Academy si pone i seguenti obiettivi:
- essere punto di riferimento e laboratorio aperto per lo sviluppo di conoscenza e la diffusione di cultura, volto a stimolare e ad accompagnare la trasformazione digitale delle imprese, per contribuire a traguardare una maggiore competitività;
- offrire costante esposizione con la più ampia e prestigiosa community di C-level interessati alla Digital Transformation delle principali imprese in Italia e della Pubblica Amministrazione, attraverso un percorso di incontri e momenti conviviali;
- permettere il contatto con le più avanzate metodologie nell’ambito della Digital Transformation, con il co-branding degli Osservatori Digital Innovation e della POLIMI Graduate School of Management.
Tra gli ambiti di indagine in questi anni:
- il ruolo dell’Innovazione Digitale;
- i principali trend e ambiti di Innovazione Digitale;
- le scelte organizzative per la gestione dell’Innovazione Digitale;
- l’evoluzione delle competenze dell’Innovazione Digitale;
- il ruolo del CIO e la sua relazione con il Board e con le Line of Business;
- la figura dell’Innovation Manager;
- la misura dell’innovazione;
- l’impatto dell’innovazione;
- l’approccio e i progetti di transizione ecologica da parte di aziende, istituzioni, startup.