La cultura riapre i sipari, il digitale va in scena?
Descrizione del Convegno
Gli atti del Convegno contengono il rapporto di sintesi dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2021-22, le presentazioni e materiali informativi ulteriori.
Partendo da una fotografia offerta dalle indagini sul livello di digitalizzazione di musei, monumenti e aree archeologiche e dei teatri italiani nel 2022, vengono condivisi anche degli insight osservati mediante la prima indagine sui consumi culturali degli italiani.
Ospiti di rilievo commentano i risultati e offrono le proprie testimonianze.
Il Convegno ospita la presentazione dei progetti finalisti del Premio Gianluca Spina 2022.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Qual è il livello di digitalizzazione delle Istituzioni culturali rispetto al journey (fisico e digitale) dei visitatori?
- Quali sono i principali ambiti di innovazione per il comparto?
- Come si stanno modificando i modelli di business?
- Quali sono le caratteristiche e le modalità di fruizione dei prodotti culturali?
Presentazioni
I risultati della Ricerca 2021-22:
• INNOVAZIONE DIGITALE NEI MUSEI E TEATRI ITALIANI
Deborah Agostino, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• ESPERIENZE DI INNOVAZIONE NEI MUSEI E ARCHIVI D’IMPRESA
Eleonora Carloni, Ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• IL JOURNEY CULTURALE DEGLI ITALIANI
Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• PRESENTAZIONE DEL NUOVO TAVOLO DI LAVORO «NFTS FOR ARTS & CREATIVE INDUSTRIES»
Michela Arnaboldi, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• VALORIZZAZIONE CULTURALE E BENI COMUNI:
PERCORSI DI INNOVAZIONE DIGITALE
Alessandro Cabìb, Responsabile coordinamento servizi di valorizzazione di artem
• CALL FOR INTEREST – UN PROOF OF CONCEPT PER I SISTEMI DI SICUREZZA NELLE ISTITUZIONI CULTURALI
Ivan Piergallini, Sales Manager, Italy and Iberia di Milestone Systems
Il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 2022:
• ABOCA EXPERIENCE
Anna Zita Di Carlo, Responsabile di Aboca Museum
• 1693: Noto, il Giorno della Paura. Virtual Reality film Animation
Corrado Figura, Sindaco del Comune di Noto
• SWAN – Festival Bolzano Danza | Tanz Bozen 2021
Monica Loss, Direttrice Generale della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
• Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra
Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Innovazione Digitale per la Cultura
![Il digitale per una Cultura inclusiva](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006792-150x150.png)
![L’innovazione digitale nei musei italiani nel 2024](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006959-150x150.png)
![L’Innovazione digitale nei teatri italiani nel 2023](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006023-150x150.png)
![Trasformazione digitale, accessibilità e sostenibilità: ecco le sfide per la Cultura!](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/innovazione-digitale-nei-beni-e-attivita-culturali-150x150.png)
![L’innovazione digitale nei musei italiani nel 2023](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4005676-150x150.png)
Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
![La cultura riapre i sipari, il digitale va in scena?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4003609-1024x602.png)
Sostenitori
Partner
Sponsor
Con il Patrocinio di