Lancio degli smart working awards 2020
Il premio per le organizzazioni che hanno introdotto lo Smart Working
Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano
Scadenza candidatura: 29 Maggio 2020 | Premiazione: durante il Convegno a Novembre 2020
L’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ha lanciato il contest “Smart Working Award 2020”.
Il contest “Smart Working Award 2020” è un’iniziativa dell’Osservatorio Smart Working che dal 2012 premia le organizzazioni che hanno realizzato iniziative di riprogettazione dello spazio e delle modalità di lavoro in ottica Smart Working. Con questo termine si intende una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.
L’obiettivo è quello di generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza e dare visibilità alle iniziative di maggior successo.
Per partecipare al Premio e candidare un progetto di Smart Working è necessario compilare la scheda di candidatura e inviarla a Dora Caronia dora.caronia@polimi.it.
Per scaricare la scheda progetto da compilare, cliccare qui.
Il termine per la consegna delle schede è il 29/05/2020.
Le schede saranno preliminarmente esaminate da una commissione di esperti dell’Osservatorio e saranno effettuate alcune interviste di approfondimento, con l’obiettivo di identificare una rosa di finalisti.
L’iniziativa è riservata alle organizzazioni che non presentano nella propria offerta servizi consulenziali oppure prodotti e servizi che favoriscono l’adozione dello Smart Working.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Barbara Balabio
Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation del Politecnico di MilanoScopri altri contenuti di Smart Working







