I digital identity wallet: diffusione e caratteristiche

Report Digital Identity Febbraio 2025 33 pagine pdf

Descrizione

Il report presenta i risultati dello studio dei progetti internazionali di digital identity wallet, classificandoli secondo alcune variabili chiave. Vengono illustrati i risultati di test diretti su alcuni wallet, con un focus sugli attributi contenuti e le modalità di accesso e presentazione delle credenziali. Inoltre, il report presenta le strategie adottate dai governi dei paesi europei per sviluppare i wallet di identità digitale nazionali.

Indice

  1. 1
    Introduzione
  2. 2
    Il censimento internazionale dei sistemi di digital identity wallet
  3. 3
    Gli attributi dei digital identity wallet: i test sulle soluzioni private e i possibili utilizzi
  4. 4
    Strategie per lo sviluppo dei progetti di digital identity wallet nazionali

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    La definizione di “digital identity wallet”
  2. 2
    L’ecosistema di attori coinvolti nella costruzione di wallet
  3. 3
    Il confronto tra il censimento del 2023 e del 2024
  4. 4
    Lo stato dei digital identity wallet censiti, divisi per attore dello sviluppo

Domande chiave

  • Qual è il livello di diffusione dei progetti di digital identity wallet?
  • Quali sono le caratteristiche dei sistemi di identità digitale basati su wallet a livello internazionale?
  • Quali sono gli attributi più diffusi all’interno dei digital identity wallet e le relative modalità di utilizzo?
  • Quali sono le diverse strategie dei paesi nello sviluppo dei digital identity wallet?

Metodologia

Censimento dei casi internazionali di identità digitale: il censimento è stato avviato a giugno 2020 ed è tuttora aperto nell’ottica di un continuo aggiornamento. Partendo dai sistemi notificati secondo il regolamento europeo eIDAS, e incrociando questi dati con le news internazionali relative ai casi maggiormente rilevanti, sono stati analizzati 125 progetti di identità digitale. Ciascun caso individuato è stato approfondito considerando le seguenti variabili:

  • informazioni generali (Paese di riferimento, data di lancio, tasso di diffusione sulla popolazione, stato del progetto);
  • dinamiche di evoluzione verso nuovi paradigmi per l’identità digitale;
  • attori coinvolti nell’ecosistema;
  • tecnologie utilizzate;
  • tipologie di dati scambiati;
  • ambiti applicativi.

Censimento dei casi internazionali di digital identity wallet: il censimento è stato avviato a febbraio 2023 ed è tuttora aperto nell’ottica di un continuo aggiornamento. Sono stati inclusi nel censimento i casi individuati tramite l’analisi di fonte secondarie che corrispondono alla definizione di “digital identity wallet” sviluppata dall’Osservatorio. Sono stati identificati oltre 160 casi, relativi al mondo pubblico e quello privato, e ciascuno di essi è stato analizzato considerando le seguenti variabili:

  • informazioni generali (Paese di riferimento, stato del progetto, area geografica);
  • entità identificata;
  • tecnologie utilizzate;
  • servizi disponibili;
  • modalità di utilizzo del wallet;
  • attributi e documenti memorizzabili;
  • area geografica di validità e caratteristiche dei singoli attributi;
  • modello di business.

Gli Autori

Giorgia Dragoni

Giorgia Dragoni

Direttrice
Luca Gastaldi

Luca Gastaldi

Direttore
Valeria Portale

Valeria Portale

Direttrice
Clarissa Falcone

Clarissa Falcone

Digital B2b, Digital Identity
EP

Enrico Parenti

Innovative Payments, Digital Identity
Diletta Villa

Diletta Villa

Digital Identity

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
I digital identity wallet: diffusione e caratteristiche

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net