L’approccio degli internet user italiani alle tecnologie di Extended Reality e al Metaverso
Descrizione
Il Report presenta l’adozione delle tecnologie di Extended Reality da parte degli internet user italiani, con approfondimenti specifici in merito a: livello di conoscenza e utilizzo, attività svolte, frequenza di accesso, dispositivi utilizzati, valutazione dell’esperienza e criticità percepite. Viene inoltre illustrato il livello di possesso e di interesse all’acquisto di dispositivi immersivi (visori e smart glasses). Infine, viene trattato il tema della user experience dei mondi virtuali
Indice
- 1Il consumatore italiano e le tecnologie diExtended Reality
- 2Il livello di conoscenza e utilizzo dei mondi virtuali da parte degli Internet user italiani
- 3Il possesso e l’interesse per i device di Extended Reality da parte degli Internet user italiani
- 4La user experience dei mondi virtuali secondo gli utenti
Indice dei grafici inclusi
- 1Il livello di conoscenza delle tecnologie di XR da parte degli Internet user italiani
- 2Il livello di utilizzo delle tecnologie di XR da parte degli Internet user italiani
- 3I principali ambiti di utilizzo dell’AR /MR da parte degli Internet user italiani
- 4I principali ambiti di utilizzo della VR da parte degli Internet user italiani
Domande chiave
- Qual è il livello di conoscenza e di utilizzo delle tecnologie di Extended Reality da parte degli utenti internet italiani?
- Quali sono i principali ambiti di utilizzo dell’Extended Reality?
- Quali sono i mondi virtuali più conosciuti dai consumatori italiani? Quali quelli più utilizzati?
- Quali sono le principali barriere all’accesso nei mondi virtuali?
- Quanti sono i consumatori italiani a possedere smart glasses o visori?
- Quale è la percezione dei consumatori rispetto all’usabilità dei mondi virtuali?
Metodologia
La Ricerca dell’Osservatorio si è basata sull’utilizzo di differenti metodologie: censimenti, interviste dirette, survey, analisi di fonti secondarie (banche dati, riviste di settore, report di enti di ricerca, ecc.) e analisi della letteratura accademica. Il report in oggetto si è basato sulla survey sul consumatore realizzata con BVA Doxa e sull’indagine svolta in collaborazione con Unguess.
Nel mese di gennaio 2024 è stata svolta una ricerca, in collaborazione con BVA Doxa, su un campione di 1.003 individui che utilizzano Internet con età compresa tra 16 e 74 anni, rappresentativi della popolazione internet italiana per sesso, età e area geografica. La ricerca è stata realizzata con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing).
Tra settembre 2023 e marzo 2024 è stata svolta un’indagine, in collaborazione con Unguess, su un campione di 250 utenti. L’analisi è stata realizzata in due momenti distinti: una prima fase in cui gli utenti hanno avuto la possibilità di effettuare una navigazione libera all’interno dei mondi virtuali. Nella seconda fase, invece, agli utenti sono stati assegnati dei task specifici per indagare la user experience degli utenti all’interno di tre mondi virtuali: Roblox, Spatial e Decentraland.
Gli Autori
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di XR Technologies & Immersive Experience










