L’innovazione digitale nei musei italiani nel 2023
Descrizione
Il Rapporto fotografa lo stato di adozione dell’innovazione digitale nei musei, monumenti e aree archeologiche italiani nel 2023. Indaga l’impiego di strumenti di relazione con il pubblico e di back office e di tecnologie più innovative (droni, blockchain, metaverso ecc.); identifica, inoltre, la presenza di un piano strategico e gli investimenti dedicati all’innovazione digitale, anche a valere su fondi PNRR. Evidenzia le principali fonti di ricavo, il tipo di dati raccolti, il tipo di prodotti e contenuti digitali più diffusi e le modalità di offerta. Rileva, infine, le azioni intraprese dai musei in tema di accessibilità e sostenibilità.
Indice
- 1Strategia, competenze e investimenti per l’innovazione digitale
- 2Entrate e canali di vendita di musei, monumenti e aree archeologiche italiani
- 3Strumenti e soluzioni tecnologiche a supporto del journey dell’utente
- 4Contenuti digitali e nuovi modelli di business
- 5Raccolta dei dati e marketing digitale
- 6Accessibilità e sostenibilità
Domande chiave
- Qual è l’approccio alla pianificazione strategica dell’innovazione digitale?
- Quali sono le priorità di investimento? Come influisce la possibilità di accedere ai fondi del PNRR?
- Quali competenze digitali sono presenti nei musei?
- Come si distribuiscono i ricavi per canale?
- Quali strumenti e soluzioni digitali sono più adottati? E quali quelli che si iniziano a esplorare?
- La cultura del valore del dato è permeata all’interno del comparto culturale?
- Come si stanno muovendo i musei sui fronti dell’accessibilità e della sostenibilità?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Innovazione Digitale per la Cultura





