L’Innovazione digitale nei teatri italiani nel 2023
Descrizione
Il rapporto fotografa lo stato di digitalizzazione dei teatri italiani nel 2023. Sono indagati aspetti relativi alle fonti di finanziamento (es: la distribuzione delle per tipo di canale e la variazione negli anni), al livello di adozione a tecnologie consolidate ed emergenti (come Blockchain e Metaverso), alle innovazioni nelle modalità di offerta di servizi e contenuti (es: Streaming, eCommerce) e viene offerta una prospettiva sulle loro priorità strategiche e di investimento per gli anni futuri.
Indice
- 1Strategia, investimenti e competenze
- 2Entrate dei teatri e strumenti utilizzati per l’acquisto dei biglietti
- 3Strumenti per l’esperienza online
- 4Raccolta dei dati e marketing digitale
- 5Il digitale per l’attività museale e archivistica dei teatri
- 6Accessibilità e sostenibilità
Domande chiave
- Qual è l’approccio alla pianificazione strategica dell’innovazione digitale?
- Quali sono le priorità di investimento? Come influisce la possibilità di accedere ai fondi del PNRR?
- Quali competenze digitali sono presenti nei teatri?
- Come si distribuiscono i ricavi dei teatri per canale?
- Come incide il digitale sui modelli di vendita di biglietti e abbonamenti?
- Quali strumenti e soluzioni digitali sono più adottati? Quali si stanno iniziando ad esplorare?
- Quali dati raccolgono i teatri sulla propria audience? Come li utilizzano?
- Quali azioni stanno intraprendendo i teatri sui fronti di accessibilità e sostenibilità?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Innovazione Digitale per la Cultura





