Il ripensamento in chiave digitale dell’ecosistema culturale: nuovi modelli e fattori abilitanti
Descrizione
Il rapporto fotografa il livello di digitalizzazione e la predisposizione all’innovazione delle istituzioni culturali italiane (musei, monumenti, aree archeologiche e teatri) nel 2020, evidenziandone la preparazione ad affrontare l’emergenza sanitaria COVID-19 e dando indicazione sulle aree e indirizzi che appaiono come più interessanti e promettenti per garantirne la sostenibilità. Particolare enfasi viene posta sulle modalità e sugli sforzi profusi per rimanere in contatto con i pubblici sebbene rimanendo chiusi, sull’elaborazione di nuovi modelli di fruizione che integrano contenuti online e onsite e sui fattori abilitanti la trasformazione digitale.
Indice
- 1Verso nuovi modelli di fruizione culturale: tra fisico e digitale
- 2Le condizioni per la trasformazione
Domande chiave
- Come è evoluta nel tempo l’accessibilità online all’offerta culturale?
- Quale impatto sta avendo in tal senso l’emergenza sanitaria?
- Quali sono gli strumenti più diffusi ed efficaci per supportare l’esperienza onsite?
- Quali sono le condizioni per la trasformazione digitale delle istituzioni culturali?
- Quali sono le attività in cui le istituzioni culturali investono in digitale?
- Quali sono le competenze necessarie per gestire la digitalizzazione?
- Quali sono le possibili fonti di ricavi aggiuntivi oltre alla biglietteria?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Innovazione Digitale per la Cultura





