Internet of Things per l’Industria 5.0: la parola alle imprese
Descrizione
Il Report presenta lo scenario applicativo dell’Industrial IoT in Italia, approfondendo i principali trend in atto e le innovazioni emergenti. Particolare attenzione viene posta sia sulle direzioni di innovazione portate avanti da grandi aziende e produttori di macchinari, sia sulle attuali criticità e sugli impatti – in termini di sostenibilità ambientale – che il Piano Transizione 5.0 può abilitare per le imprese.
Indice
- 1Industrial IoT: la prospettiva delle grandi e medie imprese
- 2Produttori di macchinari: dalla connettività ai nuovi servizi
- 3Il potenziale del Piano Transizione 5.0: i possibili impatti
Indice dei grafici inclusi
- 1IoT per l’Industria 4.0 e 5.0: il livello di conoscenza
- 2IoT per l’Industria 4.0: il livello di diffusione dei progetti
- 3IoT per l’Industria 5.0: il livello di diffusione dei progetti
- 4La mancanza di competenze si conferma come principale barriera all’avvio dei progetti
Domande chiave
- Qual è lo stato dell’arte dei progetti di Industrial IoT in Italia?
- Quali sono le opportunità per le aziende che vogliono implementare progetti di Industrial IoT? Quali invece le sfide da affrontare?
- Qual è il punto di vista dei produttori di macchinari?
- Quali sono le principali novità sul fronte del Piano Transizione 5.0? E quali i possibili impatti?
Metodologia
La survey CAWI con focus sulle grandi imprese e medie imprese
Nel mese di settembre 2024 sono stati inviati 1263 questionari a imprese che operano nel contesto industriale italiano per comprendere il loro punto di vista sul tema Industrial IoT. Sono stati compilati 162 questionari da parte di altrettante aziende (tasso di risposta pari al 12,8%).
La survey CAWI con focus sui produttori di macchinari
Nel mese di ottobre 2024 è stata svolta un’indagine su un campione di 302 produttori di macchinari industriali, rappresentativi dello scenario italiano per settore, area geografica, numero dipendenti e fatturato.
Il modello di stima dei benefici legati al Piano Transizione 5.0
È stato sviluppato un modello analitico per stimare l’impatto ambientale che il Piano Transizione 5.0 potrebbe generare su scala nazionale. Il modello ha l’obiettivo di indagare il contributo che il Piano può portare in termini di riduzione dei consumi energetici, e di come questo contributo può variare a seconda della percentuale di imprese che aderiscono al Piano e delle fasce di benefici previste dal Decreto.
Gli Autori
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Internet of Things









