Professioni a confronto: le ICT come leva per lo sviluppo negli Studi di Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro
Descrizione
Avvocati, Commercialisti ed Esperti Contabili e Consulenti del Lavoro presidiano alcuni dei processi lavorativi tra i più delicati delle aziende: quelli contabili, fiscali, tributari, legali e giuslavoristici. Al calo di redditività che ha colpito i Professionisti non sembra corrispondere ancora il riconoscimento alle tecnologie di poter generare valore. La scarsa diffusione delle ICT preso gli Studi è mitigata dall’emergere di aree di interesse verso il Cloud Computing, il lavoro in mobilità, i social network e la dematerializzazione dei documenti. Oltre a ciò, si stanno sviluppando anche dei nuovi modelli di business, attuabili grazie alla percezione che con le ICT si possa anche innovare l’offerta. Dai Rapporti è possibile trarre delle conclusioni interessanti a livello strategico. Il Rapporto, basato su una Ricerca che ha coinvolto oltre 1100 Studi Professionali di Avvocati, Commercialisti ed Esperti Contabili e Consulenti del Lavoro, analizza la relazione di attrazione-diffidenza tra queste categorie professionali e le principali innovazioni digitali. In particolare si analizzano la diffusione delle nuove tecnologie, l’interesse degli Studi a investire in ICT, i modelli organizzativi e di business attuali e prospettici degli Studi Professionali.
Indice
- 1Perché ICT & Professionisti?
- 2Il profilo medio degli Studi
- 3I modelli organizzativi degli Studi Professionali
- 4I modelli di business
- 5Le ICT negli Studi: oggi e domani
- 6Le opinioni dei Professionisti
Domande chiave
- Qual è il grado di diffusione delle tecnologie informatiche nell'ambito degli Studi dei Professionisti coinvolti nell'indagine?
- Qual è la propensione degli Studi a investire in tecnologie informatiche nei prossimi due anni?
- I Professionisti conoscono i propri Studi?
- Quali sono i modelli organizzativi e di business attuali e quali, invece, stanno emergendo?
- Lavorare in mobilità è possibile per un Professionista?
- Lo studio "snello" è un'utopia o una realtà a cui tendere?
- Quali sono le cause che ostacolano, secondo i Professionisti, la diffusione delle tecnologie informatiche presso gli Studi?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Professionisti e Innovazione Digitale
![La Governance per il miglioramento degli Studi professionali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005941-150x150.png)
![Affrontare il futuro: la prospettiva dei grandi Studi professionali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005940-150x150.png)
![Giovani, competenze e prospettive future degli Studi professionali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005946-150x150.png)
![Studi professionali, una nuova visione digitale per attrarre i giovani e far evolvere la relazione con i clienti](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006342-150x150.png)
![Studi professionali e prospettive future: giovani, innovazione e Governance (2024)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4005947-150x150.png)
![Studi professionali a prova di futuro: come affrontare le nuove sfide (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4005947-150x150.png)
![Studi professionali e sfide future, tra competenze e talent attraction](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/855361-150x150.jpg)
![Professioni a confronto: le ICT come leva per lo sviluppo negli Studi di Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/1491813-1024x602.png)