L’innovazione digitale per la prevenzione e la cura: il punto di vista dei cittadini
Descrizione
Nel Report si approfondisce l’utilizzo e l’interesse da parte dei cittadini nei confronti di Internet per informarsi su temi di salute, delle App per la prevenzione e la cura, dei chatbot e degli assistenti virtuali, degli strumenti digitali per l’interazione tra medico e paziente e della telemedicina, dei servizi digitali (e in farmacia) per l’accesso al sistema sanitario e, infine, i servizi che possono essere offerti da un’assicurazione sanitaria integrativa.
Indice
- 1La ricerca di informazioni in ambito salute sui canali digitali e gli assistenti virtuali
- 2Le App in ambito salute: utilizzo e prospettive per il futuro
- 3La Telemedicina e la comunicazione con il medico tramite strumenti digitali
- 4L’accesso ai servizi sanitari: i canali digitali e la farmacia
- 5Il ruolo dell’Assicurazione sanitaria integrativa: i servizi di interesse
Domande chiave
- Qual è la situazione europea in termini di diffusione della fatturazione elettronica B2g e B2b?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale
![Database per i modelli di AI: correttezza clinica e conformità regolatoria](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V54580-150x150.jpg)
![Software as medical device: quali discipline applicare per operare con la PA](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/v54589-150x150.jpg)
![Sanità digitale e PNRR: lo stato di sviluppo dei principali ambiti di innovazione](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006917-150x150.png)
![Piattaforme pubbliche e private per la sanità digitale: quali discipline devono essere applicate?](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006330-150x150.png)
![Terapie digitali: processo di sviluppo e modelli di business](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006340-150x150.png)
![Sanità e Life Science: i principali trend di innovazione digitale (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4004894-150x150.png)
![Studi clinici pilota e dataset di modelli di AI medicali: gli aspetti legali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1152956-150x150.jpg)
![Obblighi di provider e organizzazioni sanitarie nell’uso di strumenti digitali e AI](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1152959-150x150.jpg)
![AI Act e Data Act: impatti nel settore medical device](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1152961-150x150.jpg)
![Cybersecurity e medical device: il rapporto tra AI Act, MDR e NIS 2](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1152963-150x150.jpg)
![L’innovazione digitale per la prevenzione e la cura: il punto di vista dei cittadini](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4001245-1024x602.png)