Agricoltura 4.0: il mercato e il livello di adozione in Italia nel 2024
Descrizione
Il 2024 è stato l’anno in cui, dopo anni di crescita in doppia cifra, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha registrato un rallentamento. Diversi i fattori che hanno portato a questo scenario: la diminuzione nelle rese di una serie di produzioni a causa degli eventi climatici estremi, la volatilità dei prezzi, il complesso contesto geo-politico globale hanno portato a una contrazione dei redditi agricoli, con effetti sugli investimenti del mondo agricolo a 360 gradi. Nel caso, poi, degli investimenti in soluzioni digitali, anche la riduzione degli incentivi pubblici – che in passato hanno in parte guidato la crescita del mercato – ha avuto un impatto non trascurabile. Sarebbe tuttavia riduttivo ascrivere questo cambiamento solo a fattori esogeni: sta, infatti, cambiando la composizione del mercato dell’Agricoltura 4.0, con investimenti e motivazioni differenti da parte del mondo agricolo.
Il report presenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood condotta nel 2024 sull’andamento del mercato nazionale dell’Agricoltura 4.0, sia dal punto di vista dell’offerta tecnologica sia dello stato di adozione delle soluzioni digitali da parte delle aziende agricole italiane e del loro grado di maturità digitale.
Indice
- 1Il mercato di Agricoltura 4.0 in Italia nel 2024
- 2L’adozione di soluzioni di Agricoltura 4.0 nelle aziende agricole italiane nel 2024
- 3La maturità digitale delle aziende agricole italiane
Indice dei grafici inclusi
- 1Il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia nel 2024 registra un rallentamento
- 2Il mercato, in termini di valore, rimane dominato dalle aziende della componentistica e dei macchinari e attrezzature agricole
- 3Nonostante il rallentamento del mercato, continua a crescere il numero delle soluzioni e dei provider presenti in Italia
- 4Tra le tecnologie abilitanti continuano a prevalere Big Data & Analytics, software e IoT, ma crescono tecnologie innovative come l’IA e la robotica
- 5Continuano a prevalere le operazioni di campo tra le applicazioni delle soluzioni offerte
- 6Esistono ambiti di applicativi, come il monitoraggio della sostenibilità, ancora poco esplorati dalle soluzioni sul mercato
- 7Oltre il 40% delle aziende agricole utilizza almeno una soluzione di Agricoltura 4.0
- 8L’adozione di soluzioni di Agricoltura 4.0 cresce con le dimensioni aziendali
- 9Cresce solo marginalmente la SAU «gestita» con soluzioni di Agricoltura 4.0
- 10I sistemi di monitoraggio e i macchinari connessi sono tra le soluzioni maggiormente adottate
- 11L’adozione dell’Agricoltura 4.0 è guidata dall’esigenza di ottimizzare la gestione aziendale e l’uso delle risorse
- 12L’offerta tecnologica sembra rispondere alle necessità degli agricoltori
- 13I benefici ottenuti dall’utilizzo di soluzioni di Agricoltura 4.0 sono mediamente in linea con le aspettative
- 14Interoperabilità assente e scarse competenze sono le criticità più diffuse nell’utilizzo delle soluzioni di Agricoltura 4.0
- 15Più della metà delle aziende agricole è in ritardo sul percorso di digitalizzazione
- 16La maturità digitale delle aziende agricole cresce in rapporto alle dimensioni aziendali
Domande chiave
- Quanto vale il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia?
- Da quali soluzioni è trainato il mercato?
- Le soluzioni presenti sul mercato rispondono ai fabbisogni espressi dalle aziende agricole italiane?
- Qual è il grado di adozione delle soluzioni 4.0 da parte delle aziende agricole italiane?
- A quanto ammonta la superficie agricola coltivata con soluzioni 4.0 in Italia?
- Quali sono le soluzioni più adottate dalle aziende agricole italiane?
- Qual è il grado di “maturità digitale” delle aziende agricole in Italia?
Metodologia
Agricoltura 4.0: offerta e mercato in Italia. Al fine di identificare i principali player dell’offerta di Agricoltura 4.0 e le soluzioni tecnologiche, stimare il valore complessivo del mercato italiano e identificare le principali tendenze di innovazione, è stata condotta una mappatura desk delle soluzioni di Agricoltura 4.0 disponibili sul il mercato italiano, considerando anche quelle offerte da aziende localizzate fuori dall’Italia.
Agricoltura 4.0: stato dell’arte delle aziende agricole. Per comprendere lo stato dell’arte della digitalizzazione del settore agricolo in Italia e il livello di maturità digitale delle aziende agricole italiane, l’Osservatorio Smart AgriFood ha strutturato e divulgato (attraverso un provider esterno specializzato) un questionario online indirizzato alle aziende agricole italiane.
Gli Autori

Andrea Bianchi
Smart AgriFood
Cosimo Pacciani
Smart AgriFoodSiamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Smart AgriFood










