Agricoltura 4.0: il mercato e il livello di adozione in Italia nel 2024

Descrizione

Il 2024 è stato l’anno in cui, dopo anni di crescita in doppia cifra, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha registrato un rallentamento. Diversi i fattori che hanno portato a questo scenario: la diminuzione nelle rese di una serie di produzioni a causa degli eventi climatici estremi, la volatilità dei prezzi, il complesso contesto geo-politico globale hanno portato a una contrazione dei redditi agricoli, con effetti sugli investimenti del mondo agricolo a 360 gradi. Nel caso, poi, degli investimenti in soluzioni digitali, anche la riduzione degli incentivi pubblici – che in passato hanno in parte guidato la crescita del mercato – ha avuto un impatto non trascurabile. Sarebbe tuttavia riduttivo ascrivere questo cambiamento solo a fattori esogeni: sta, infatti, cambiando la composizione del mercato dell’Agricoltura 4.0, con investimenti e motivazioni differenti da parte del mondo agricolo.

Il report presenta i risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood condotta nel 2024 sull’andamento del mercato nazionale dell’Agricoltura 4.0, sia dal punto di vista dell’offerta tecnologica sia dello stato di adozione delle soluzioni digitali da parte delle aziende agricole italiane e del loro grado di maturità digitale.

Indice

  1. 1
    Il mercato di Agricoltura 4.0 in Italia nel 2024
  2. 2
    L’adozione di soluzioni di Agricoltura 4.0 nelle aziende agricole italiane nel 2024
  3. 3
    La maturità digitale delle aziende agricole italiane

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    Il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia nel 2024 registra un rallentamento
  2. 2
    Il mercato, in termini di valore, rimane dominato dalle aziende della componentistica e dei macchinari e attrezzature agricole
  3. 3
    Nonostante il rallentamento del mercato, continua a crescere il numero delle soluzioni e dei provider presenti in Italia
  4. 4
    Tra le tecnologie abilitanti continuano a prevalere Big Data & Analytics, software e IoT, ma crescono tecnologie innovative come l’IA e la robotica

Domande chiave

  • Quanto vale il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia?
  • Da quali soluzioni è trainato il mercato?
  • Le soluzioni presenti sul mercato rispondono ai fabbisogni espressi dalle aziende agricole italiane?
  • Qual è il grado di adozione delle soluzioni 4.0 da parte delle aziende agricole italiane?
  • A quanto ammonta la superficie agricola coltivata con soluzioni 4.0 in Italia?
  • Quali sono le soluzioni più adottate dalle aziende agricole italiane?
  • Qual è il grado di “maturità digitale” delle aziende agricole in Italia?

Metodologia

Agricoltura 4.0: offerta e mercato in Italia. Al fine di identificare i principali player dell’offerta di Agricoltura 4.0 e le soluzioni tecnologiche, stimare il valore complessivo del mercato italiano e identificare le principali tendenze di innovazione, è stata condotta una mappatura desk delle soluzioni di Agricoltura 4.0 disponibili sul il mercato italiano, considerando anche quelle offerte da aziende localizzate fuori dall’Italia.

Agricoltura 4.0: stato dell’arte delle aziende agricole. Per comprendere lo stato dell’arte della digitalizzazione del settore agricolo in Italia e il livello di maturità digitale delle aziende agricole italiane, l’Osservatorio Smart AgriFood ha strutturato e divulgato (attraverso un provider esterno specializzato) un questionario online indirizzato alle aziende agricole italiane.

Gli Autori

Andrea Bacchetti

Andrea Bacchetti

Direttore
Chiara Corbo

Chiara Corbo

Direttrice
Maria Pavesi

Maria Pavesi

Contract Logistics “Gino Marchet”, Smart AgriFood
Andrea Bianchi

Andrea Bianchi

Smart AgriFood
Cosimo Pacciani

Cosimo Pacciani

Smart AgriFood

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Agricoltura 4.0: il mercato e il livello di adozione in Italia nel 2024

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net