La diffusione e i benefici dello Smart Working in Italia
Descrizione
L’adozione di modelli di lavoro Smart può aumentare la produttività delle aziende per un valore di 27 miliardi di euro e ridurre i costi fissi di 9 miliardi di euro. Telelavoro e riduzione degli spostamenti possono far risparmiare 4 miliardi di euro ai lavoratori. Nell’evoluzione dei modelli organizzativi l’Italia appare in ritardo rispetto all’Europa, ma aumentano i telelavoratori ed entro il 2015 un’impresa su tre consentirà ai dipendenti di utilizzare i device personali per scopi lavorativi. Il Report, basato su una ricerca che ha coinvolto circa 600 aziende operanti in Italia e 1.000 professional , analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia, descrivendo nel dettaglio gli approcci innovativi ed i benefici legati ai nuovi modelli di lavoro, in termini di policy organizzative (telelavoro, orario flessibile), layout fisico degli spazi di lavoro e tecnologie digitali.
Indice
- 1Smart Working in Italia: diffusione attuale e trend in atto
- 2Le tecnologie digitali "smart": trend di sviluppo e utilizzo degli utenti business
- 3I benefici dello smart working: verso nuovi equilibri win-win-win
Domande chiave
- Come evolvono gli stili e le esigenze di lavoro degli italiani?
- Qual è la diffusione nelle imprese italiane dei nuovi modelli di lavoro (telelavoro, lavoro flessibile, mobile work)?
- Quali sono le caratteristiche chiave dei Sistemi Informativi "Smart "?
- Qual è la diffusione delle tecnologie abilitanti (mobile business, social network, unified communication & collaboration,...)?
- Come evolve lo spazio fisico di lavoro nelle imprese italiane?
- Executive e C-level cosa pensano dello Smart Working?
- Quali sono i benefici concreti dello Smart Working per le aziende, i lavoratori e il sistema Paese?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Smart Working
![Spazi di lavoro: le nuove esigenze di lavoratori e organizzazioni](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/V901694-150x150.jpg)
![Impatto dell’applicazione dello Smart Working sui territori](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006118-150x150.png)
![Smart Working, tra settimana corta e altre forme di flessibilità](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006120-150x150.png)
![Leadership smart: caratteristiche e impatto sulle persone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006119-150x150.png)
![Smart Working: gli impatti su organizzazioni e società](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006562-150x150.png)
![Tecnologie Digitali e Smart Working: trend e impatti sui lavoratori](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/901717-150x150.jpg)
![Lo Smart Working settore per settore: diffusione e modelli](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/901141-150x150.jpg)
![La diffusione e i benefici dello Smart Working in Italia](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/1408650-1024x602.png)