La Space Economy italiana nel 2024

Descrizione

Questo report analizza il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale, esaminando i principali trend di evoluzione della filiera spaziale nazionale, l’interesse di potenziali utilizzatori finali in settori non spazio e il valore del mercato dei servizi di Osservazione della Terra. Inoltre, approfondisce il posizionamento dell’ecosistema startup italiano rispetto a quello globale e le implicazioni di una crescente adozione di modelli basati su piattaforme anche nella Space Economy.

Indice

  1. 1
    Le trasformazioni del contesto nazionale e internazionale
  2. 2
    La filiera spazio nazionale e le sue evoluzioni
  3. 3
    Le aziende end-user e la Space Economy
  4. 4
    Il mercato di servizi osservazione della terra in Italia
  5. 5
    Evoluzione e prospettive dell’ecosistema startup globale Space Economy: dati, trend e opportunità
  6. 6
    Space Economy platformization: un trend emergente ma largamente inesplorato

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    Il livello di conoscenza delle grandi imprese End-User italiane
  2. 2
    La relazione tra maturità in ambito digitale di un’azienda e la Space Economy
  3. 3
    Il valore di mercato EO in Italia nel 2024 e la ripartizione settoriale
  4. 4
    Strategie per lo sviluppo di soluzioni EO

Domande chiave

  • Qual è il ruolo dell'Italia all'interno della Space Economy europea?
  • Come sta evolvendo la filiera spaziale italiana?
  • A quanto ammontano gli investimenti in startup in Italia e all’estero?
  • Quanto è diffusa la conoscenza e l'interesse per la Space Economy tra le aziende che non operano nel settore spaziale?
  • Qual è il valore del mercato italiano dei servizi di Osservazione della Terra?

Metodologia

Il report è frutto di diverse metodologie di ricerca. È stato condotto principalmente un lavoro di censimento e raccolta fonti secondarie ai fini del monitoraggio dell’ecosistema italiano in relazione alla Strategia Nazionale AI 2024-2026. I restanti capitoli derivano da raccolta dati primari, tramite rilevazioni estensive rivolte a grandi aziende end-user di diversi Paesi Europei, a Piccole e Medie Imprese Italiane e ad attori che offrono soluzioni e servizi di AI in Italia. I risultati ottenuti dalle rilevazioni empiriche sono stati discussi e validati attraverso tre incontri a porte chiuse con
le aziende sostenitrici.

Gli Autori

Giovanni Miragliotta

Giovanni Miragliotta

Direttore
Alessandro Piva

Alessandro Piva

Direttore
Irene Di Deo

Irene Di Deo

Direttrice
Carlo Negri

Carlo Negri

Direttore
Camilla Sorrentino

Camilla Sorrentino

Artificial Intelligence, Cloud Transformation
Nataliia Roskladka

Nataliia Roskladka

Artificial Intelligence, Supply Chain Planning
Matteo Ferrami

Matteo Ferrami

Ricercatore
Beatrice Goretti

Beatrice Goretti

Ricercatrice
Margherita Moroni

Margherita Moroni

Quantum Computing & Communication
Davide Lucioni

Davide Lucioni

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
La Space Economy italiana nel 2024

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net