La profilazione finanziaria della Supply Chain
Descrizione
La valutazione della solidità finanziaria di un’impresa deve tener conto della Supply Chain in cui l’impresa opera. Nell’ottica di inquadrare la singola impresa all’interno del suo ecosistema, una Supply Chain tesa, efficace e ben organizzata può dunque essere letta come un “asset” dell’impresa stessa. E come ogni altro asset, merita di essere analizzata, compresa, adeguatamente valorizzata ma soprattutto misurata e tenuta sotto controllo dal punto di vista finanziario. Questo Report presenta quindi un modello per valutare – dal punto di vista finanziario – le Supply Chain, presentandone punti di forza, criticità e opportunità in termini di finanziamento. In particolare il metodo di analisi presentato cerca di capire come le dinamiche e le relazioni tra le aziende all’interno della Supply Chain possono essere lette insieme a parametri tipicamente finanziari – come il capitale circolante o la durata del ciclo commerciale – per aumentare la propria conoscenza e grado di coordinamento della Supply Chain.
Indice
- 1La profilazione finanziaria delle Supply Chain
Domande chiave
- Perchè è necessario valutare la prestazione finanziaria di una Supply Chain? Quali vantaggi si ottengono?
- Quali criticità finanziarie vengono alla luce analizzando l'intera Supply Chain?
- Come si misura la prestazione finanziaria di una Supply Chain?
- Che cos'è il profilo finanziario di una Supply Chain?
- Che relazione esiste tra il profilo finanziario e le soluzioni di Supply Chain Finance?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Supply Chain Finance
![Il mercato del Supply Chain Finance in un’era di alti tassi di interesse](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006980-150x150.png)
![Supply chain finance: un nuovo aumento del tasso di interesse?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006811-150x150.png)
![Platform Thinking & Supply Chain Finance: opportunità per l’innovazione?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005890-150x150.png)
![Supply Chain Finance: analisi del mercato italiano e delle start-up innovative](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005889-150x150.png)
![L’Inventory Financing è pronto al decollo: cosa cambia con l’introduzione del registro del pegno non possessorio](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005888-150x150.png)
![L’evoluzione del Supply Chain Finance, tra trend di mercato e normative (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007236-150x150.png)
![Normative nel Supply Chain Finance: a che punto siamo?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007235-150x150.png)
![Knocking on Supply Chain Finance Door: (Gen)AI, Normative e Sostenibilità](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1337951-150x150.jpg)
![La profilazione finanziaria della Supply Chain](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/1822824-1024x602.png)