Descrizione

Il report presenta i risultati di alcune indagini dell’Osservatorio Travel Innovation e illustra gli ambiti applicativi dell’IA nei settori viaggi e cultura. In particolare, descrive come l’IA stia trasformando le esperienze turistiche, rendendole più personalizzate e immersive. Esamina l’offerta (hotel, agenzie, operatori di esperienze) e la domanda (viaggiatori leisure e business), offrendo una visione completa su adozione dell’IA e cambiamenti nei modelli di servizio, con attenzione a sfide e opportunità future.

Indice

  1. 1
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle strutture ricettive
  2. 2
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle agenzie di viaggio
  3. 3
    L’intelligenza artificiale a supporto dei servizi esperienziali
  4. 4
    Strumenti digitali al servizio del viaggiatore leisure e business

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    Approccio degli attori dell’ospitalità italiani all’intelligenza artificiale, distribuzione percentuale
  2. 2
    Tipi di strumenti di intelligenza artificiale utilizzati dagli attori dell’ospitalità italiani, distribuzione percentuale
  3. 3
    Attività per cui gli attori dell’ospitalità italiani utilizzano l’intelligenza artificiale, distribuzione percentuale
  4. 4
    Investimenti in intelligenza artificiale previsti dagli operatori dell’ospitalità per il 2025 (vs 2024), distribuzione percentuale

Domande chiave

  • Qual è lo stato di adozione dell’intelligenza artificiale nel Travel? E come cambierà nel breve-medio termine?
  • Quali sono gli ambiti applicativi in cui l’intelligenza artificiale trova maggiore diffusione?
  • In cosa differisce l’approccio all’intelligenza artificiale dei diversi attori della filiera del Travel?
  • Quanto e come il viaggiatore leisure e business utilizza l’intelligenza artificiale durante il customer journey?

Metodologia

Nel 2024 l’Osservatorio Travel Innovation ha analizzato l’evoluzione del mercato turistico in Italia, indagando in particolare l’adozione di strumenti innovativi (come l’intelligenza artificiale) da parte dell’offerta turistica (strutture ricettive, agenzie di viaggio e fornitori di esperienze outdoor). Parallelamente, ha studiato le abitudini di viaggio di italiani, tedeschi, svizzeri e statunitensi, nonché la gestione del business travel in oltre 2.000 imprese italiane. Il report include anche un’indagine su musei, monumenti e aree archeologiche a cura dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura. Le indagini, svolte con metodologia CAWI, hanno coinvolto migliaia di operatori (oltre 600 strutture ricettive, quasi 400 agenzie di viaggio, oltre 300 fornitori di esperienze e 500 musei, monumenti e aree archeologiche) e viaggiatori (1.000 per ogni nazionalità, rappresentativi della popolazione del Paese di riferimento per età, genere e regione di residenza) per offrire un quadro completo e aggiornato del settore.

Gli Autori

Eleonora Lorenzini

Eleonora Lorenzini

Direttrice
Federica Russo

Federica Russo

Ricercatrice
Francesca Cruciani

Francesca Cruciani

Ricercatrice
Margherita Maria Mancini

Margherita Maria Mancini

Travel Innovation, Business Travel, Innovazione Digitale per la Cultura

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
L’intelligenza artificiale nel Travel

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net