L’Osservatorio Startup & Scaleup Hi-tech è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con InnovUp, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione e che aggrega startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, investitori, studi professionali e corporate.
L’Osservatorio Startup & Scaleup Hi-tech analizza le dinamiche imprenditoriali e lo scenario delle startup e scaleup hi-tech finanziate in Italia, ponendosi l’obiettivo di sensibilizzare e creare cultura sugli impatti e sulle opportunità offerte dalla nascita di nuove imprese a tutti i livelli (economisti, politici, manager, studenti) e per tutti gli attori dell’ecosistema startup italiano, con l’intento ultimo di accelerare tali dinamiche positive, grazie alla costituzione di un punto di riferimento permanente in questo processo multidimensionale.
Attraverso una Ricerca esaustiva effettuata prevalentemente tramite fonti primarie, l’Osservatorio Startup & Scaleup Hi-tech fornisce il dato esclusivo sugli investimenti complessivi in startup e scaleup da parte di investitori formali e informali in Italia, e presenta le principali dinamiche e casi significativi dell’ecosistema a livello nazionale, nonché alcuni benchmark a livello internazionale.
La Ricerca dell’Osservatorio Startup & Scaleup Hi-tech
Nell’ambito della Ricerca, l’Osservatorio Startup & Scaleup Hi-tech si propone di:
- effettuare una mappatura di tutte le startup e scaleup hi-tech finanziate in Italia e valuterà criticamente gli impatti delle startup sulla crescita economica e occupazionale del nostro Paese;
- effettuare una stima esclusiva da fonti primarie del mercato degli investimenti in startup e scaleup high-tech in Italia da parte di investitori “formali” (e.g. Venture Capital indipendenti, Finanziarie Regionali, fondi di Corporate Venture Capital) e “informali” (Venture Incubator, Family Office, Club Deal, Business Angel);
- analizzare il capitale raccolto, il capitale investito durante l’anno in corso e il capitale ancora a disposizione per ulteriori investimenti degli investitori “formali” italiani;
- investigare le dinamiche di investimenti in startup da parte di imprese consolidate, in ottica “inbound open innovation” (congiuntamente con l’attività di Ricerca degli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy);
- analizzare le performance delle startup e scaleup hi-tech italiane che hanno ricevuto investimenti, lungo le principali fasi del ciclo di vita (finanziamento, crescita e exit);
- approfondire alcune startup particolarmente significative per comprenderne gli elementi chiave dal punto di vista strategico e imprenditoriale alla base del successo, i modelli di business innovativi, le principali criticità riscontrate, ecc.;
- tracciare alcune dinamiche di sviluppo dell’intero ecosistema startup e scaleup hi-tech finanziate a livello italiano.