Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Valorizzare i dati in azienda: mercato, tendenze e opportunità (2025)

Valorizzare i dati in azienda: mercato, tendenze e opportunità (2025)

PROGR. TEMATICO Big Data & Business Analytics
Approfondisci

Data e ora

28/11/2025 (12:00 - 13:00)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Alcuni utenti potrebbero aver problemi nel fruire del contenuto video a causa di restrizioni aziendali sul player video. Per verificare in anticipo se siete abilitati, potete fare un test a questo link. Qualora siate impossibilitati, rivolgetevi alla vostra funzione IT per farvi abilitare.

Descrizione del Webinar

Il webinar presenta lo stato di adeguamento al GDPR a sette anni dalla sua entrata in vigore, offrendo una panoramica completa sull’attuale stato dell’arte della data governance e della data strategy e sulle principali sanzioni comminate in Europa e in Italia nell’ultimo anno. Inoltre, il webinar illustra le difficoltà incontrate dalle imprese italiane nella definizione di una data strategy e di una data governance adeguate, oltre a offrire suggerimenti per migliorare la propria gestione dei dati e garantire la conformità normativa.

Domande chiave

  • Qual è lo stato di adeguamento delle imprese italiane al GDPR?
  • Quali sono le principali sanzioni in Europa e in Italia per violazione del GDPR?
  • Quali difficoltà incontrano le imprese italiane nel definire una data strategy e una data governance adeguate?

Relatori

FM

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant/CLUSIT Direttivo, BCI SIG Cyber Resilience Committee, FERMA Digital Committee Member, ENIA Comitato Scientifico

Consulente in Risk Management & Business Continuity, svolge un’attività di diffusione e sviluppo della cultura della resilienza presso varie istituzioni, ordini professionali, università italiane e straniere. Membro de: BCI Cyber Resilience Committee, CLUSIT - Comitato Direttivo, ENIA - Comitato Scientifico, FERMA – Digital Committee, UNI - Comitato Tecnico UNI/CT 016/GL 89 "Gestione dell'innovazione" (ISO/TC 279). Relatrice e moderatrice in diversi seminari, conferenze nazionali ed internazionali, è anche autrice di numerosi articoli su diverse riviste online italiane e straniere. Ha partecipato, in qualità di co-autrice, a: Edizioni 2020, 2021, 2022 ,2023 e 2024 del Rapporto Clusit - Cyber Security; Libri tematici CLUSIT rif. Intelligenza Artificiale (2020) e Rischio Cyber (2021), Supply Chain Risk (2023); Libro “Lo Stato in Crisi” ed. Angeli (2022).

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Stato di adeguamento al GDPR: a che punto siamo?

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net