Design Science: come un approccio di Design aiuta a sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
Descrizione del Webinar
Il Design Thinking è un approccio ampiamente conosciuto. Ciò che non è chiaro, però, è come un approccio basato sui principi di Design Science possa aiutare a vedere opportunità di innovazione rispetto a tecnologie nuove. Usare la Design Science significa avere un approccio sistemico e scientifico nel creare artefatti per progettare utilizzi di tecnologie nuove. In tale contesto, le tecnologie digitali possano fornire un supporto concreto. Il webinar illustra come diverse tipologie di Artificial Intelligence impattano il processo di Design Thinking, con l’obiettivo di mostrare pro e contro nell’adozione di tecnologie digitali allo sviluppo di processi di Design.
Domande chiave
- Cos’è il Design Science e perché è sempre più importante come approccio sistemico?
- Quale è il beneficio che un approccio di Design Thinking può avere sul processo di sviluppo di Artificial Intelligence solutions?
- Come differenti AI tools creano maggiori opportunità nei processi di Design Thinking?
Relatori

Stefano Magistretti
Design thinking for BusinessAssociate professor presso la School of Management Politecnico di Milano, dove svolge il ruolo anche di Direttore della Ricerca presso l’Osservatorio Design Thinking for Business. Stefano ha interessi di ricerca forti sui temi di design management e su questi ha pubblicato alcuni articoli scientifici.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Design Thinking for Business








Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
