Thick data e big data nel Design Thinking
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
Descrizione del Webinar
Il Design Thinking è ormai un approccio noto ai più. Quello che però non è chiaro è come l’avvento di processi di raccolta e manipolazione di Big Data o l’integrazione degli stessi con dati più “spessi” possa supportare le fasi tipiche di un processo creativo. Seppur i dati deboli, contestuali e qualitativi abbiano sempre supportato le fasi di pensiero divergente dei designer, si aprono diversi scenari e interrogativi nuovi sull’uso dei Big Data a integrazione dei dati “deboli ma spessi”. Il webinar illustra i meccanismi di integrazione tra big e thick data, aprendo diverse considerazioni sul futuro della relazione tra creatività e manipolazione dei dati.
Domande chiave
- Qual è il rapporto tra creatività e dati big e thick data?
- Come i big e thick data supportano il processo creativo?
- Quali sono le fasi tipiche del Design Thinking che maggiormente beneficiano big e thick data?
Relatori

Cabirio Cautela
Design Thinking for BusinessFull Professor presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Svolge il ruolo di CEO di POLI.design (Società Consortile del Politecnico di Milano) e Co-Direttore dell’Osservatorio Design Thinking for Business. Cabirio ha interessi di ricerca forti sui temi di strategic design e design management, tanto da aver pubblicato diversi libri e articoli scientifici su questi temi.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Design Thinking for Business








Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
