Unpack complexity: Design Thinking e sfida della complessità
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
Descrizione del Webinar
Viviamo in un contesto che vive di interconessioni sempre più rilevanti. Sono “interdipendenze radicali” (Escobar, 2018) tra esseri umani e tra umani con esseri “more than human”. Questa dimensione supera il focus sull’utente per considerare il sistema complesso di “stakeholder” umani e non umani che concorrono alle soluzioni dell’innovazione. Il Design Thinking rappresenta questa complessità, traduce le voci degli attori muti e silenziati (umani e non solo) e prototipa/abilita modi per ripensare soluzioni sostenibili. Anche grazie a tecnologie emergenti come l’AI, il Design Thinking può visualizzare, connettere, anticipare per organizzazioni e comunità.
Domande chiave
- Cosa si può imparare da pratiche sempre più diffuse nei contesti urbani e nei processi di innovazione sociale per gli obiettivi delle organizzazioni?
- Quali artefatti, intesi come meme di una cultura specifica (spazi, dispositivi, “oggetti di scena”, soluzioni organizzative), possono favorire queste pratiche?
- Come costruire una “cultura” organizzativa che possa favorire pratiche sostenibili dell’innovazione?
Relatori

Francesco Zurlo
Scientific CommitteeDocente di Disegno Industriale alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove insegna Sviluppo Nuovi Prodotti e Design Strategico e dei Servizi. È preside della Scuola del Design del Politecnico e direttore di Master presso POLI.design. È membro del Comitato Scientifico dell’ADI Index per il Compasso d’Oro. È anche autore di saggi sul design strategico, sul design per l’organizzazione e sulla gamification nei processi di innovazione.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Design Thinking for Business








Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
