Le opportunità dell’AI nei settori Sanità e Life Science
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Digital Health & Life Science Innovation (2024)
Descrizione del Webinar
Il webinar illustra le principali applicazioni basate sull’intelligenza artificiale (AI) nell’ecosistema salute. In particolare, si identificano i possibili vantaggi che l’adozione dell’AI può fornire nelle diverse aree di applicazione, dalle fasi di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, fino al supporto decisionale ai professionisti sanitari e ai cittadini/pazienti. Si approfondisce, infine, il punto di vista di questi utenti rispetto alle sfide future.
Domande chiave
- Quali sono le possibili applicazioni dell’AI in Sanità e nel settore Life Science?
- Quali sono i principali vantaggi offerti dall’utilizzo dell’AI in Sanità e nel settore Life Science?
- Quali sono le sfide da superare per diffondere l’AI tra professionisti sanitari e cittadini/pazienti?
Relatori

Chiara Sgarbossa
Sanità Digitale, Life Science InnovationDirettrice degli Osservatori Sanità Digitale e Life Science Innovation.Laureata in Ingegneria Gestionale, ha ottenuto nel 2014 un Master in Gestione d’Impresa e Sviluppo Organizzativo. Attualmente è Direttrice degli Osservatori Sanità Digitale e Life Science Innovation del Politecnico di Milano, nell’ambito dei quali coordina le attività di ricerca e gestisce la relazione con la Community. Durante l’esperienza presso gli Osservatori si è occupata anche di ricerche sull’innovazione digitale nel settore Pharma, Fashion-Retail e Utilities e di progetti legati all’organizzazione e governance dell’innovazione digitale in aziende pubbliche e private.

Alessandro Carrera
Life Science InnovationRicercatore, Osservatorio Life Science Innovation e Advisory Sanità Digitale. Nel 2024 ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano sull'adozione e la diffusione di tecnologie digitali innovative in ambito sanitario, con particolare riferimento alle terapie digitali. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale - Management Engineering, major Finance nel 2020. Dal 2021 lavora presso gli Osservatori Digital Innovation svolgendo attività di ricerca nell’ambito dell'innovazione nella sanità digitale e nelle science della vita.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
