Piattaforme pubbliche e private per la sanità digitale: quali discipline devono essere applicate?
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Digital Health & Life Science Innovation (2024)
Descrizione del Webinar
Il webinar ha come obiettivo quello di presentare le diverse discipline che devono essere applicate alle piattaforme digitali. Nel corso del webinar vengono mostrate le diffenze giuridiche oggi esistenti tra le piattaforme del pubblico e quelle del privato, il regime autorizzativo, la protezione dei dati, nonché i profili collegati alla responsabilità sanitaria.
Domande chiave
- Quali sono le discipline che devono essere tenute in considerazione nell’implementazione di una piattaforma per l’erogazione di sanità digitale?
- La piattaforma richiede un’autorizzazione sanitaria?
- Quali sono le regole per la protezione dei dati?
- Quali sono i profili di responsabilità sanitaria?
Relatori

Silvia Stefanelli
Avvocato cassazionista, fondatore e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&StefanelliSilvia Stefanelli è avvocato cassazionista, fondatore e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli. Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, contratti con la PA, protezione dei dati. Nel 2016 ha conseguito il titolo di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” e nel 2017 il certificato “Course on European Data Protection Law” rilasciato all’Academy of European Law di Bruxelles. Segue molti progetti di sviluppo innovativi in sanità legati all’uso delle nuove tecnologie.
Giorgia Verlato
Referente per il settore sanità, Studio Legale Stefanelli&StefanelliÈ referente per il settore sanità dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli e si occupa di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di autorizzazioni, accreditamento e gestione delle attività sanitarie, assistenza nei procedimenti disciplinari avanti agli Ordini Professionali, privacy e protezione dei dati alle strutture sanitarie, pubblicità sanitaria. Svolge attività di consulenza in materia di diritto farmaceutico, in particolare riguardo la produzione, commercializzazione e dispensazione dei farmaci. Dopo la Laurea ha ottenuto il Master in diritto sanitario della Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA). Ha collaborato con l’ufficio legale dell’Azienda Universitaria Policlinico Sant’Orsola di Bologna, nonché con Studi Legali esperti della materia.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
